Re: Traduzione De calore solis
|
Fenomeno non diverso si rinviene nel terzo caso: che, infatti, del calore sia generato per convergenza di raggi (luminosi), secondo la causa univoca del calore,...
|
|
Re: se ce la fai per questa sera... thank you!
|
Giustino, Epitomi, I, 3 passimL?ultimo a regnare sugli Assiri fu Sardanapalo [lett. in ultimo? regn??], un uomo pi? effeminato di una donna. Il suo satrapo...
|
|
Re: *frasi*
|
1. Dionysius Maior, magna cupiditate imperii incensus, in Carthaginienses pugnavit (per) quadraginta annos; Syracusani, eius imperio subiecti, odium in eum gerebant quod longum bellum incommoda...
|
|
Re: Tradurre
|
1. Vedo ora che cosa stia a cuore a me, che cosa all?uno e all?altro di noi due.2. Dal momento che [suppongo ?quoniam?] non prendi...
|
|
Re: Versioni
|
La I ? gi? in database:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=202&opera=De%20bello%20gallico&libro=Libro%20I&frase=Helvetii%20omnium%20rerum%20inopia%20adducti%20legatosLa II gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=6821&topic=6818[secondo brano]conviene che cerchi secondo le modalit? messe a disposizione dal sito, prima di postare richieste...
|
|
Re: frasi x stasera
|
1a) Tutte le virt? giacciono giocoforza prostrate, se a dominare ? il piacere [conviene sciogliere l?abl. assoluto].3a) Cesare, fatti esplorare i luoghi, all?alba condusse le...
|
|
frasi x stasera
|
1a) Voluptate dominante, omnes virtutes iacere necesse est.3a) Caesar, exploratis regionibus, albente caelo, copias castris eduxit.4a) Commisso proelio diutius nostrorum impetum hostes ferre non potuerunt...
|
|
se ce la fai per questa sera... thank you!
|
postremus apud Assyrios regnavit Sardanapallus, vir muliere mollior. Ad hunc videndum (quaod nemini ante eum permissum fuerat) praefectus ipsius Medis praepositus, nomine Arbactus, cum admitti...
|
|
*frasi*
|
mi aiuti gentilmente ha tradurre queste due frasi perch? non sono sicura di averle fatte bene:1.Dionisio il Vecchio, per il suo grande desiderio di potere,...
|
|
Tradurre
|
Ciao, Bukowski ho bisogno di aiuto. 1- Video nunc quid mea intersit, quid utriusque nostrum2- Quid illius interest, quondam in senatum non venis, ubi sis?3- Atheniensium plus interfuit...
|
|
Versioni
|
Ciao Bukowski!potresti tradurmi queste due versioni?? Grazie mille!Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos de deditione ad eum miserunt Qui cum eum in itinere convenissent seque...
|
|
Re: Filippiche...
|
N.B.: pu? darsi che tra il tuo brano e l?originale ci sia qualche differenza.Cicerone, Filippiche, VII, 5-7 passimAccipiet in optimam partem C.Pansa, fortissimus consul atque...
|
|
Re: De Amicitia cap. XII-XIII
|
http://www.progettovidio.it/FAQ/forum.asp#R34...
|
|
Re: De rerum natura liber II per stasera!!!
|
Lucrezio, la natura delle cose, II vv. 1002-1022N? la morte distrugge le cose s? da annientare i corpidella materia, ma di questi dissolve l'aggregazione;poi congiunge...
|
|
Re: traduzioni frasi
|
1. Ad Atene, c?? l?usanza di tessere pubbliche lodi [lett. ? costume che siano lodati in pubblica assemblea coloro che?] dei caduti in guerra.2. Cesare,...
|
|
traduzioni frasi
|
1) MOs est Athenis laudari in contione eos, qui sint in proeliis interfecti2) Caesar, omnibus rebus relictis, persequendum sibi Pompeium existimavit, quascumque in partes se...
|
|
De rerum natura liber II per stasera!!!
|
Per favore traducetemelo !!!!!! mi serve urgentissimamente per staseraDE RERUM NATURA LIBRO II (1002-1022)nec sic interemit mors res ut materiaicorpora conficiat, sed coetum dissupat ollis;inde...
|
|
De Amicitia cap. XII-XIII
|
Avrei bisogno, se possibile, dell'analisi sintattica di questo brano tratto dal De Amicitia di Cicerone.Non ho fretta, mi servirebbe per mercoled?...grazie in anticipo, nel caso...
|
|
Filippiche...
|
Accipiet in optimam partem C.Pansa, fortissimus consul atque optimus. Etenim dicam animo amicissimo..............Huius magnitudinem animi,gravitatem,sapientiam tempestas formidolosissimi temporis confirmabit.Grazie in anticipo,PaLaDyN...
|
|
Re: TRADUZIONE FRASI URGENTE
|
1. Per me Scipione vive (ancora) e sempre vivr?, giacch? [enim] ho amato, di quest?uomo (eccezionale), la virt?, che non si ? spenta.2. Poich? un...
|
|