Re: versione
|
Si narra che Focione, per intelligenza e costumi, sia stato somigliante ad Aristide: infatti, come Aristide fu soprannominato ?il Giusto?, cos? Focione (fu detto) ?il...
|
|
Re: richiesta traduzione
|
Non ti scordare mai, questo ? importante,le corse dei cavalli. Il vasto circo,quante comodit? con tanta folla!Non bisognano cenni alla ragazzaper dir cose segrete, n?...
|
|
Re: esempi di nobile vekkiaia!(CIC)
|
Premesso che 'vecchiaia' si scrive cos? e non con quelle due abominevoli 'k', eccoti la traduzione:Cicerone, ?Cato maior, de senectute?, XIIIQuorsus igitur haec tam multa...
|
|
Re: La spada di Damocle (Cic.)
|
Cicerone, Tusculanae disputationes, V, XXI Infatti poich? un certo Damocle magnificava in una conversazione le sue (di Dionigi) ricchezze, i suoi mezzi, la maest? del...
|
|
La spada di Damocle (Cic.)
|
Nam cum quidam [...] Damocles commemoraret in sermone copias eius, opes, maiestatem dominatus, rerum abundantiam, magnificentiam aedium regiarum negaretque umquam beatiorem quemquam fuisse, " Visne...
|
|
seneca
|
5. Iam cum fortuna in gratiam, Marcia, reuerteris, si tela quae in Scipiones Scipionumque matres ac filias exegit, quibus Caesares petit, ne a te quidem...
|
|
esempi di nobile vekkiaia!(CIC)
|
quorsum igitur heac tam multa de Maximo?quia profecto videtis nefas esse dictu miseram fuisse talem senectutem................................Plaeclarum responsum et docto homine dignum!Sua enim vita insipientes et...
|
|
versione
|
Phocion ingenio moribusque Aristidis non dissimilis fuisse fertur : nam ut Aristides cognomine Iustus est appellatus, ita Phocion Bonus. Ferunt igitur Phocionem perpetuo pauperem vixisse,...
|
|
richiesta traduzione
|
ciao!cerco la traduzione di alcuni versi di ovidio:ars amandi,libro I ,versi 135-164.GRAZIE...
|
|
Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA Libro I
|
Zodiacus autem circulus sic vel optime definiri poterit, ut signis factis, sicut postea dicemus, ex ordine circulus perducatur. Qui autem lacteus vocatur, contrarius aequinoctiali, ibi...
|
|
Re: Buon natale!!!
|
Nell'antichit?, si credeva che gli d?i manifestassero [declarare; lett. gli d?i erano creduti manifestare?] spesso la propria potenza [vim] offrendosi alla vista [praesentes] (degli uomini);...
|
|
Buon natale!!!
|
FACTIS QUIBUSDAM ALIQUID DIVINUM VIDETUR INESSEAntiquis temporibus di credebantur saepe praesentes vim suam declarare ; puto equidem non omnia portenta quae tradita sunt...
|
|
Re: CICERONE
|
Cicerone, Contro Verre, II 3.207207 Lugent omnes prouinciae, queruntur omnes liberi populi, regna denique etiam omnia de nostris cupiditatibus et iniuriis expostulant; locus intra Oceanum...
|
|
Re: Vers da Cicerone
|
Il tuo ? un adattamento di un passaggio del De senectute:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=4228&opera=De%20senectute&libro=Libro%20I&frase=Lacedaemonem%20esse%20honestissimum%20domiciliumse desideri la trad. esatta dovresti inviarmi il tuo brano digitato per intero, spiacente. Buone...
|
|
Vers da Cicerone
|
Inizio e fineLysander Lacedaemonius dicere solebat Lacedaemonem esse honestissimum domiciluim senectutis.[?] ?neque solum collegis suis anteponebatur sed etiam iis qui magistratus cum imperio tenerent.BUONE...
|
|
CICERONE
|
LUGENT OMNES PROVINCIAE QUERUNTUR LIBERI POPULI REGNA DENIQUE ETIAM OMNIA DE NOSTRIS CUPIDITATIBUS...............REI PUBLICAE SALUS DEERIT SI IMPROBORUM EXEMPLIS IMPROBI IUDICIO AC PERICULO LIBERABUNTUR.GRAZIE....
|
|
Re: Versioni di Cicerone
|
E, invece, sono entrambe nel data. Buon Natale anche a te.http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=3992&opera=Difesa%20di%20Coelio&libro=Libro%20I&frase=aliquot%20annos%20essete passim successivohttp://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=5589&opera=De%20Natura%20Deorum&libro=Libro%20II&frase=universa%20cernature passim successivo...
|
|
Re: Livio/Quintiliano
|
Quintiliano.52. Poich? per? non ? sufficiente indicare agli alunni quali siano i criteri cui attenersi negli esordi, ma bisogna anche dire come tali esordi possano...
|
|
Versioni di Cicerone
|
Due brevi versioni di Cicerone che non ho trovato nel database..Come al solito ti indico l'inizio e la fine di ognuna..1 Studuit Catilinae, cum in...
|
|
Livio/Quintiliano
|
Institutio oratoria IV, 52-53LII. Verum quoniam non est satis demonstrare discentibus quae sint in ratione prohoemii, sed dicendum etiam quo modo perfici facillime possint, hoc...
|
|