Re: La cultura di Apuleio
|
Grazie Bukowski.. come sempre....il meglio...il mio salvatore! cmq non visitavi il sito da Settembre ed ho notato dei miglioramenti interessanti... come l'ordine aumentato nonch?...
|
|
Re: La cultura di Apuleio
|
Apuleio, Florida, XX passimC'? un celebre adagio [dictum] filosofico [lett. di un uomo sapiente = di un filosofo], inerente i banchetti [lett. sul banchetto; super...
|
|
La cultura di Apuleio
|
Sapientis viri super mensam celebre dictum est:"Prima", inquit, "creterra ad sitim pertinet, secunda ad hilaritatem, tertia ad voluptatem, quarta ad insaniam". Verum enimvero Musarum creterra...
|
|
Re: versions
|
Hai ragione ti chiedo scusa ma non riuscivo pi? a trovarla quindi...! Avrei potuto cercare nel forum, ma non l'ho fatto...ti chiedo scusa!!!Ciao ^_^...
|
|
Re: versions
|
Mah, la prima ? gi? in forum, richiesta tre settimane fa proprio da te:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=4602&topic=4597Cicerone, Pro lege manilia 54-55C'? mai stata, nei tempi trascorsi, una qualche...
|
|
versions
|
seneca, la clemenza I, 264. Illa rationis expertia et a nobis immanitatis crimine damnata abstinent suis, et tuta est etiam inter feras similitudo: horum ne...
|
|
Re: aneddoto su catone
|
grazie mille per la disponibilit?...e complimenti per il suo lavoro. c'? bisogno di qlc che lavori per conbattere la pigrizia intellettuale che ci circonda.... saluti...
|
|
Re: aneddoto su catone
|
Aiace Telamonio, il Tutor di discipulus.it, molto pi? ferrato di me in greco, mi suggerisce che l'aneddoto ? con buona probabilit? tratto dalle Vite Parallele...
|
|
Re: seneca
|
Seneca, Consolazione a Marcia, II passimI. So che cominciano dai precetti tutti quelli che desiderano dare ammonimenti a qualcuno, terminano negli esempi. Che questa consuetudine...
|
|
Re: La relegiosit? come esperienza interiore
|
^_^ Ciao. Ecco la traduzione. Era gi? in forum! Cerca bene la prossima volta :D !Dobbiamo (certo) venerare gli dei; ma non c'? bisogno di...
|
|
La relegiosit? come esperienza interiore
|
Dii nobis colendi sunt, at nos lucemas accendere, ut deos colamus, lo minime oportet: nam neque lumine dei egent neque homines quidem fuligine delectantur. ...
|
|
seneca
|
1. Scio a praeceptis incipere omnis qui monere aliquem uolunt, in exemplis desinere. Mutari hunc interim morem expedit; aliter enim cum alio agendum est: quosdam...
|
|
Re: V.Massimo
|
Valerio Massimo, detti e fatti memorabili, V 1.ext.6Hannibal enim Aemilii Pauli apud Cannas trucidati quaesitum corpus, quantum in ipso fuit, inhumatum iacere passus non est....
|
|
Re: aneddoto su catone
|
no..mi dispiace... nn la posso aiutare.? solo un breve accenno in italiano...Silvia...
|
|
V.Massimo
|
Vorrei la traduzione di questi due passi di Valerio Massimo1)Hannibal Aemilii Puli apud Cannas.................................sanguinem hostilibus lacrimis miscet2)Non erit ingratum,si militis............................neci non defuit....
|
|
Re: aneddoto su catone
|
se l'aneddoto ? in latino, potresti trascrivermelo per intero o in parte?...
|
|
Re: versione
|
La virt? [suppongo "virtus"] ? l'unico bene proprio dell'uomo [gen. pertinenza]: chi lo possiede, anche se gli mancano gli altri beni, merita lode; chi non...
|
|
Re: aneddoto su catone
|
ho letto dopo la netiquette... se lei nn pu? rispondere chiedo scusa... Silvia...
|
|
aneddoto su catone
|
salve Bukowski...avrei bisogno di sapere chi ha scritto l'aneddoto su Catone che narra un episodio nel quale, durante una cena, il Censore si allontana...
|
|
versione
|
virus est unum homini bonum. Quod qui habet, etiamsi aliis careat, laudandus. Qui non habet, in media omnium aliorum copia,dammandus ac reiciendus. Quae rerum, eadem...
|
|