Re: livio
|
ti ringrazio tantissimo e scusa per il disturbo!...
|
|
Re: Cicero, Seneca
|
Cicerone, De Finibus, III, 7Mi trovavo, dunque, nella mia villa di Tuscolo [lett. poich? mi trovavo?; sciolgo il "cum" per scorrevolezza del racconto] e volevo...
|
|
Re: livio
|
Livio, Storia di Roma, XXII, 55 passimI pretori convocarono il senato nella curia, per decidere a riguardo della difesa della citt?: infatti, non avevano dubbi...
|
|
Re: livio versione
|
Livio, Storia di Roma, XXII, 55 passimI pretori convocarono il senato nella curia, per decidere a riguardo della difesa della citt?: infatti, non avevano dubbi...
|
|
Re: VERSIONE
|
Egione [?, come dire, un "nome d'arte" d'invenzione plautina, ricalcato dal greco "heghem?n" (?): comandante]: Io (ti) ammiro poich? [quom = cum] condividi la disgrazia...
|
|
Cicero, Seneca
|
De finibus III, 7[7] nam in Tusculano cum essem vellemque e bibliotheca pueri Luculli quibusdam libris uti, veni in eius villam, ut eos ipse, ut...
|
|
livio versione
|
? il terzo messaggio la versione mi serve il prima possibile su internet non c'?.Praetores senatum in curiam vocaverunt, ut de urbis custodia consulerent: neque...
|
|
Re: De inventione libro 1 par 2
|
La tua trad. [sotto il testo latino] inizia nei due-tre righi successiviELOQUENTIA CULTUS ATQUE HUMANITATIS MAGISTRASi volumus huius rei, quae vocatur eloquentia, sive artis sive...
|
|
Re: versione
|
Seneca. Lettere a Lucilio, 11 passimLa scienza pu? attenuare, non vincere completamente le tendenze radicate e congenite. 2 Anche certi uomini di carattere fermo sudano...
|
|
De inventione libro 1 par 2
|
non riesco a trovare la traduzione... troppo difficile x me!!!! x favore aiutatemi ? quella della maturit? classica del 74... il testo ?:Nam fuit quoddam...
|
|
VERSIONE
|
non ? proprio una versione, ma ? un dialogo di una commedia scritta da Plauto (Captivi, vv. 151-168)Eccola:(se puoi fare anke un'analisi del testo!!:-))Hergio,senex;Ergasilus,parasitus ...
|
|
livio
|
la versione ? di Livio,non ? che me la potresti tradurre?in giro per internet non c'?!grazie mille e scusami!Praetores senatum in curiam vocaverunt, ut de...
|
|
versione
|
Quicquid infixum et ingenitum est, lenitur arte, non vincitur. Quibusdam, etiam constantissimis, in conspectu populi sudor erumpit non aliter ac fatigas et aestuantibus solet; quibusdam...
|
|
Re: Cicero
|
Cicerone, Pro Rabirio perduellionis reo, 25 passimPertanto, mi (chiedo) stupito dove tu, o Labieno, abbia scovato quest'immagine ora in tuo possesso; difatti, dopo la condanna...
|
|
Re: seneca
|
Non c'? di che.Seneca, Questioni naturali, VI, 3.2 ssg.Per noi, inoltre - che non conosciamo (in modo approfondito) la verit? [verum] (delle cose) - tutti...
|
|
Re: versioni Columella, Vitruvio
|
Columella, De re rustica, I, praefatio passimSpesso sento cittadini ragguardevoli di Roma incolpare ora la sterilit? dei campi ora l'inclemenza del cielo gi? da tempo...
|
|
Re: SENECA
|
Seneca, Lettere a Lucilio, LXXIII, 3-16 [la trad. ? sotto il testo latino]Nec ambitio tantum instabilis est, verum cupiditas omnis, quia incipit semper a fine....
|
|
versioni Columella, Vitruvio
|
Prima.Saepenumero civitatis nostrae principes audio culpantes modo agrorum infecunditatem, modo caeli per multa iam tempora noxiam frugibus intemperiem; quosdam etiam praedictas querimonias velut ratione certa...
|
|
SENECA
|
Epistula ad Lucilium 73vv.4-16 (Nec ambitio tantum instabilis est... ....creat purgamenta pro fugibus. Vale)...
|
|
seneca
|
Purtroppo non ho trovato neanche il testo in rete quindi chiedo perdono per gli sbagli di battitura!!!! :-PNobis autem ignorantibus verum omnia terribiliora sunt, utique...
|
|