Re: versione vangelo di Matteo
|
A Giacomo, ? il vangelo di Marco.[Il testo ? leggerissimamente diverso]La trasfigurazione[2]Dopo sei giorni, Ges? prese con s? Pietro, Giacomo e Giovanni e li port?...
|
|
Re: Verre I,7
|
Infatti, mentre Ortensio [suppongo "-ius"], designato console, tornava a casa dal Campo (di Marte), circondato da gran folla, per un caso G. Curione si fa...
|
|
versione vangelo di Matteo
|
Et post dies sex assumit Iesus Petrum et Iacobum et Ioannem fratem eius, et ducit illos in montem excelsum seorsum; et trasfiguratus est ante eos....
|
|
Re: versione Catone
|
Catone, L'agricoltura, I, 2 passimQuando il capofamiglia giunge alla (sua) villa, appena dopo aver salutato il Lare Familiare, perlustri il fondo quello stesso giorno, se...
|
|
Scipione ai soldati - di Livio
|
La prima parte l'ho trovata nel forum, mi servirebbe il testo seguente:Nec est alius a tergo exercitus, qui, nisi nos vincimus, hostibus obsistat, nec Alpes...
|
|
Re: versione Quintiliano
|
Quintiliano, Oratoria, IX, 19-20 passimDunque, non buttiamo via [perdamus] subito la (nostra) giovane et?, e soprattutto perch? i rudimenti [initia] della cultura [litterarum] si fondano...
|
|
Verre I,7
|
[7] Nam, ut Hortensium consul designatus, domum reducebatur e Campo, cum maxima frequentia ac multitudine fit obviam casu ei multitudini C. Curio; quem ego hominem...
|
|
versione Catone
|
Pater familias ubi ad villam venit, ubi larem familiarem salutavit, fundum eodem die, si potest, circumeat. Ubi cognovit quomodo fondus cultus sit, operaque quae facta...
|
|
Re: versione Cicerone
|
Cicerone, Philippicae 15-16 (Abilitazione magistrale 1982)Tutti ci sentiamo eccitati e trascinati a riconquistare la libert?; un cos? grande ardore del senato e del popolo romano...
|
|
versione Quintiliano
|
Non ergo perdamus primum statis tempus, atque eo minus, quod initia litterarum sola memoria constant, quae non modo iam est in parvis, sed tum etiam...
|
|
Re: QUINTILIANO, Institutio Oratoria, IX, 65 e segg.
|
E' da cartaceo. Se ? per un compito, non copiarla tal e quale.Satis igitur in hoc nos componet multa scribendi exercitatio, ut ex tempore etiam...
|
|
versione Cicerone
|
Mi potresti tradurre questa versione?Incensi omnes rapimur ad libertatem recuperandam; non potest ullius auctoritate tantus senatus populique Romani ardor extingui; odimus, irati pugnamus; extorqueri e...
|
|
QUINTILIANO, Institutio Oratoria, IX, 65 e segg.
|
Aiut aiut, mi serve la traduzione del testo citato dal 65 al 66. Inizia con: "Satis igitur in hoc nos componet..." e termina con "etiam...
|
|
Nevio
|
LIBER IV36. simul atrocia proicerent exta ministratores37. uirum praetor aduenit auspicat auspicium prosperum.38. Fest. p. 156 L. nauali corona ... primus eam accepit ... C.Atilius...
|
|
Re: Seneca Cons.ad Marciam
|
Seneca, Consolazione a Marcia, 20 passim4. Pensa quanto bene abbia in s? una morte al tempo giusto, a quanti sia nuociuto vivere pi? a lungo....
|
|
Re: domanda!!!!!!!!
|
1 - traduco quando mi libero, e prima di mettermi a studiare x fatti miei (sono nottambulo).2 - mi applico3 - se fossi prof. di...
|
|
Re: Traduzione De Astronomia di Igino
|
Secondo questa partizione della sfera, con riferimento al centro polo detto "notius" [settentrionale], si segnano 5 regioni [climatiche, determinate, come visto, dai paralleli] e si...
|
|
Re: Nevio
|
26. come dice Nevio, sono chiamate delle tavole triangolari (trad. Traglia)27. La sopravveste? pochi cartaginesi? Nevio nel Bellum Punicum.28. Con parole invitanti e accorte, [Didone?]...
|
|
rufo - morte di alessandro
|
Curzio Rufo, Storia di Alessandro Magno, X, 5 passimPersae in lugubri veste cum coniugibus ac liberis vero desiderio Alexandri mortem lugebant.Adsueti sub regibus servilem vitam...
|
|
Seneca Cons.ad Marciam
|
4. Cogita quantum boni opportuna mors habeat, quam multis diutius uixisse nocuerit. Si Gnaeum Pompeium, decus istud firmamentumque imperii, Neapoli ualetudo abstulisset, indubitatus populi Romani...
|
|