livio x piojogol
|
E' presa da cartaceo.Livio, Storia di Roma, XXIII, 30 parte iniziale(30) Dum haec in Hispania geruntur, Petelia in Bruttiis aliquot post mensibus quam coepta oppugnari...
|
|
Re: versione
|
Seneca, Questioni naturali, I 17 passimE ora, si prendano pure in giro i filosofi, perch? discettano sulla natura dello specchio, perch? indagano (sul) perch? la...
|
|
Nevio
|
26. C.Gl.L. II 17,34 angla oges trapezai trigonoi, hos Nebios.27. Fest. p. 406 L. supparus ... parum puni ... cat neuius de ...co.28. blande et...
|
|
domanda!!!!!!!!
|
ciao!vorrei kiederti una cosa:MA COME FAI A TRADURRE LE VERSIONI ALL'UNA, LE DUE.....DI NOTTE?E POI COME FAI A TRADURLE COS? BENE?SEI UN PROFESSORE DI LATINO?spero...
|
|
Re: seneca
|
Caro Mirko, ma perche mai non cerchi nel forum?http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=3890&topic=3880...
|
|
Traduzione De Astronomia di Igino
|
Hac definitione sphaerae, centroque poli qui notius dicitur, V partibus sumptis, circulus cheimerinos tropikos instituitur, a nobis hiemalis, a nonnullis etiam brumalis appellatus, ideo quod...
|
|
versione
|
Derideantur nunc philosophi quod de speculi natura disserant, quod inquirant quid ita facies nostra nobis et quidem in nos obversa reddatur, quid sibi rerum natura...
|
|
seneca
|
Per favore mi potresti tradurre ci?:Nec te ad fortiora ducam praecepta.....................................factum velis.(Consolatio ad Marciam 4,1-4).GRAZIE...
|
|
Re: Nevio
|
LIBER I 1. O nove figlie di Giove, concordi sorelle2. [Testimonianza di Gellio] Lo stesso anno [519 dalla fondazione di Roma, 235 a.C.] il poeta...
|
|
Re: Traduzione De Astronomia di Igino
|
Inoltre, per il fatto che il sole non oltrepassa quel circolo, ma giuntovi comincia subito a indietreggiare, esso vien detto "tropico" [etim. propr. (circolo) di...
|
|
Re: Traduzione frasi
|
Te possino...Eccoti le mie traduzioni:"Numa Pompilio insegn? il culto degli dei ai Romani". (Val. Mass.)"Egli poteva insegnare ci?, per poco, ai contadini [agli uomini agresti]"....
|
|
Re: versione livio
|
Livio, Storia di Roma, V, 50-51-52 con sostanziali tagli e modifiche Camillo cos? parl? [fecit verba] ai tribuni - che incitavano [agitantibus] la plebe ad...
|
|
Re: aiutami!
|
Ora, o Quiriti, mettete a confronto me, "homo novus" [era la "categoria" sociale degli appartenenti a famiglie in cui, prima di lui, nessuno aveva ricoperto...
|
|
Re: grazie!
|
Il tuo brano ? "ispirato" alla Naturalis Historia di Plinio, XVIII 41C. Furio Cresino, liberto, raccoglieva - nel suo misero campicello - frutti pi? copiosi...
|
|
Nevio
|
LIBER I 1. Nouem Iouis concordes filiae sorores2. Gell. XVII 21, 45 eodemque anno [519 a.u.c. 235 a.Ch.n.] Cn.Naeuius poeta fabulas apud populum dedit, quem...
|
|
Re: versione cicerone
|
Cicerone, Orator ad Brutum, 100 passimChi ? egli, dunque? Ne dar? (qui) una breve definizione, (dato che) mi dilungher? (in altra sede). Allora: egli [l'oratore,...
|
|
Re: per favore ? per domani
|
L'uomo coraggioso e forte affronta fatiche e doveri, sdegnando il pericolo [lett. anche con?, ovvero nonostante corra pericolo]. Gli atleti (ad esempio) spesso vogliono misurarsi...
|
|
Re: versione urgente
|
hehe devi digitarmi il testo oppure ricercarlo qui http://www.thelatinlibrary.com/valmax.htmle fare copia-incolla....
|
|
Re: Corellius Rufus decessit........
|
Plinio, Lettere, I, 12 passim con modificheCorellio Rufo ? morto: si ? ucciso [quidem sponte], la qual cosa aggrava il mio dolore. Il genere di...
|
|
Re: versione cicerone
|
Gi? in data:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=4022&opera=Difesa%20di%20Coelio&libro=Libro%20I&frase=sit%20adulescentia%20liberior...
|
|