Corellius Rufus decessit........
|
Corellius Rufus decessit, et quidem sponte: quae res dolorem meum exulcerat. Est enim luctuosissimum genus mortis, quae non ex natura nec fatalis est. ...
|
|
grazie!
|
Caius Furius Cresinus libertus in minimo suo agello largiores fructus percipiebat quam in amplissimis praediis finitimi. ldcirco vicini invidis oculis fruges eius metiebantur, quasi fruges...
|
|
aiutami!
|
Comparate nunc, Quirites, me hominem novum cum superbis nobilibus. Nobiles contemnunt meam humilem progeniem, ego illorum ignaviam aspernor. Non possum equidem imagines neque...
|
|
per favore ? per domani
|
Vir fortis labores et officia etiam cum periculo adgreditur. Athletae saepe cum magistris palaestricis confligere volunt,ut ad certamina se parent: caedi vexarique malunt, quam...
|
|
Re: Cicerone De imperio
|
Vorrei ringraziarti in primo luogo per il servizio che fornisci e in secondo luogo per la precisione della tua traduzione!!!Grazie e mille!!! Hai risoltoi miei...
|
|
Traduzione De Astronomia di Igino
|
Praeterea, quod ultra eum circulum sol non transit, sed statim revertitur, tropikos est appellatus. Ab hoc circuli significatione quattuor de reliquis partibus sumptis, ducitur circulus...
|
|
versione urgente
|
"una insolita controversia" di Valerio Massimo...
|
|
versione cicerone
|
Mi tradurresti la seguente versione?Detur aliqui ludus aetati; sit adulescentia liberior, non omnia voluptatibus denegentur; non semper superet vera illa et derecta ratio; vincat aliquando...
|
|
versione cicerone
|
Mi potresti tradurre questa versione?Quis est igitur is? Complectar brevi, disseram pluribus. Is est enim eloquens, qui et humilia subtiliter et alta graviter et mediocria...
|
|
versione livio
|
puoi gentilmente tradurre questa versione pi? letteralmente possibile? ti ringrazioAgitantibus tribunis plebem, ut, relictis ruinis a Gallis productis, in urbem paratam Veios trasmigrarent, ita Camillus...
|
|
Re: Seneca clemenza
|
Dopodich?, gli confer? il consolato, dolendosi che egli non osasse chiederlo. Cinna gli fu amicissimo e fedelissimo e fu il suo unico erede. Non fu...
|
|
Re: Traduzione frasi
|
Se io ti traducessi queste frasi, tra l'altro davvero molto semplici, non capiresti mai l'uso del doppio accusativo.Nel caso, proponimi le tue traduzioni....
|
|
Re: puoi tradurmela x favore?
|
Gi? in data:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=2267&opera=Annali&libro=Libro%20VI&frase=tandem%20apud%20promunturium%20Miseni%20conseditanche se legg. diversa...
|
|
puoi tradurmela x favore?
|
"Morte di Tiberio" (Tacito)Iam Tiberium vires, non dissimulatio, desrrebant:idem animi rigor. Sermone ac vultu intentus, quaesita interdum comitate defectionem, quamvis manifestam, tegebat. Mutatis saepius locis,...
|
|
Seneca clemenza
|
12. Post hoc detulit ultro consulatum questus quod non auderet petere. Amicissimum fidelissimumque habuit, heres solus illi fuit. Nullis amplius insidiis ab ullo petitus est....
|
|
Traduzione frasi
|
Mi occorrerebbe la traduzione delle seguenti frasi:"Numa Pompilius docuit Romanos cultum deorum". (Val. Mass.)"Docere hoc poterat ille homines paene agrestes". (Cicerone)"Philosophia me docuit non tantum...
|
|
Re: Cicerone De imperio
|
Benvenuto, allora :).Cicerone, Pro lege Manilia, 69 sgg. Passim con sostanziali modificheStando cos? le cose, o Caio Manlio, innanzitutto lodo e approvo, con molto entusiasmo,...
|
|
Re: Caesar!!!
|
A quel tempo, Catone e Cesare erano le personalit? pi? eminenti, fra tutte, in Senato. Una volta che Cesare, da console, ebbe presentato una proposta...
|
|
Re: traduzione Livio
|
No, cara mia, non posso accontentarti, riguardo al letterale, dato che la trad. ce l'ho gi? disponibile in cartaceo. Comunque, se trovi difficolt? in qualche...
|
|
Re: Seneca-La clemenza
|
In effetti, il tutto ? gi? specificato nella netiquette, anche se - per natura - sono un tipo lassista ;). Che vuoi farci? Fatti loro....
|
|