Re: Come mor? la madre di Dario - Curzio Rufo
|
Curzio Rufo, Storia di Alessandro Magno, X, passimI Persiani, insieme con mogli e figli - recise le chiome secondo l'usanza patria [more suo] e vestiti...
|
|
Re: coniuratione catilinae 3,1 - 4,5
|
Sallustio ? gi? in database:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=3&opera=Bellum%20Catilinae&libro=Libro%20I&frase=pulchrum%20est%20bene%20facere%20reie passim successivo...
|
|
Come mor? la madre di Dario - Curzio Rufo
|
Persae, comis suo more detonsis, in lugubri veste cum coniugibus ac liberis non ut victorem et hostem, sed ut gentis suae iustissimum regem vero desiderio...
|
|
coniuratione catilinae 3,1 - 4,5
|
da pulchrum est bene facere rei piblicae.........a ..........quod mihi a spe metu partibus rei publicae animus liber eratciao!...
|
|
valerio massimo prima possibile!
|
Sanguinis ingenui mulierem praetor apud tribunal suum capitali crimine damnatam triumuiro in carcere necandam tradidit. quo receptam is, qui custodiae praeerat, misericordia motus non protinus...
|
|
Re: Lucrezio De Rerum Natura (I 62-83)
|
Lucrezio, La natura, I, 62-83Humana ante oculos foede cum vita iaceret 62in terris oppressa gravi sub religione,quae caput a caeli regionibus ostendebathorribili super aspectu mortalibus...
|
|
Lucrezio De Rerum Natura (I 62-83)
|
Cerco dal De Rerum Natura di Lucrezio la parte che va dal verso 62 all'83... ho qualche difficolt? nel tradurla!Inizio(62): Humana ante oculos foede cum...
|
|
Re: grazie!!
|
Cara Adriana, il tuo testo ? molto facile. Tuttavia, l'ho tradotto, anche se t'invito a provarci comunque da sola. Questo brano, infatti, ti permette di...
|
|
grazie!!
|
Mundus est universitas rerum in quo omnia sunt. Elementa mundi sunt quattuor: ignis, ex quo est caelum, aqua ex qua mare Oceanum, aer ex quo...
|
|
Re: Cicerone e Livio
|
Molto bene :D.1. Chi avrebbe mai creduto [ovvero, fraseologicamente: chi avrebbe mai osato credere] che un'adunanza poco prima [paulo ante] furiosa s'irrigidisse/bloccasse/inibisse a causa di...
|
|
Cicerone e Livio
|
1.Quis crederet saevam paulo ante contionem obtorpuisse subito metu?(Curt) 2.Quis neget eximiam quoque gloriam saepius fortunae quam virtutis esse beneficium?(Curt) 3.Verum anceps pugnae fuerat fortuna....
|
|
Re: Laelius
|
Gi? in database:http://www.progettovidio.it/dettagli1.asp?id=4267&opera=De%20amicitia&libro=Libro%20Ie passim successivo...
|
|
Re: Informazione
|
Allora, innanzitutto la difficolt? ti deriva dal fatto che hai "mozzato" la frase, che ? nella sua completezza:Quo terrore cum vicisset obstinatam pudicitiam velut vi...
|
|
Informazione
|
questo passo di Livio:Quo terrore cum vicisset obstinatam pudicitiam velut victrix libido, profectusque inde Tarquinius ferox expugnato decore muliebri esset; il mio libro lo ha...
|
|
Laelius
|
mi potresti tradurre il paragrafo 17-18 del Laelius e dirmi le regole pi? importanti.grazie....
|
|
Re: VERSIONE
|
Cicerone, Lo Stato, II, 15 con sostanziali modifiche.L'opinione diffusa [= la tradizione] afferma [dicitur vulgo (avverbio) saepe] che Numa Pompilio fosse stato discepolo di Pitagora,...
|
|
Re: LIVIO XXXII, 7
|
censores P. Cornelius Scipio Africanus et P. Aelius Paetus. Ii magna inter se concordia et senatum sine ullius nota legerunt et portoria uenalicium Capuae Puteolisque,...
|
|
Re: Livio - Ad hurbe condita - liber XXIX - cap. 23
|
Anche i Cartaginesi, avendo dislocato dei posti di osservazione su ogni loro promontorio, avevano trascorso l'inverno in modo poco tranquillo raccogliendo informazioni e trepidando ad...
|
|
Re: Virgilio, Egloga IV
|
Muse siciliane, cantiamo cose un poco pi? grandi! Non a tutti piacciono gli arbusti ed i bassi tamerischi; se cantiamo le selve, siano selve degne...
|
|
LIVIO XXXII, 7
|
Censores (..) portoria venalicium Capuae Puteolisque, item Castrum portorium (...) locarunt"...
|
|