Re: Giustificazione dell'imperalismo Romano
|
Gi? in database, come del resto TUTTI i brani realtivi a Tacito:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=1848&opera=Storie&libro=Libro%20IV&frase=Regna%20bellaque%20per%20Gallias%20semper%20fuere...
|
|
informazione
|
Volevo sapere se ? possibile tradurre frasi che vi scrivo io....rispondete x favore...
|
|
seneca ozio
|
Inmortalis sit mundus an inter caduca et ad tempus nata numerandus. Haec qui contemplatur, quid deo praestat? ne tanta eius opera sine teste sint. V.1....
|
|
Giustificazione dell'imperalismo Romano
|
Regna bellaque per Gallias semper fuere, donec in nostrum ius concederetis.Nos , quamquam totiens lacessiti , iure victoriae id solum vobis addidimus,quo pacem tueremur:nam neque...
|
|
CURZIO RUFO
|
Mi servirebbe la traduzione letterale diquesto pezzo di versione di Curzio rufo.-qiuppe inlustria Macedonum castra visa fulgorem Alexandro portendere : quod vestem Persicam habuisset ,...
|
|
Re: Appendix Vergiliana
|
Che strano, simpatico testo! Mi hai allietato la serata, la cena e finanche la discoteca :)).I due monosillabi "s?" e "no" sono di uso frequente...
|
|
Re: monumentum ancyranum
|
Bene. Trovi tutto qui:http://www.latinovivo.com/versioni/vacanzelatino.htm#2...
|
|
monumentum ancyranum
|
ciao avevo kiesto questa versione prima nel message board cmq ti riscrivo tutto "augusto racconta la sua carriera politica ""in consulatu sexto et septimo...
|
|
Re: Xanthippe
|
Gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=0742&topic=0738...
|
|
Xanthippe
|
XanthippeXanthippe, Socratis philosophi uxor, se morosam admodum et iurgiosam per diem noctemque praebuisse traditur; sed -o virum fortem! -is iras et molestias mulieris minime effugere...
|
|
Appendix Vergiliana
|
Est et non cuncti monosyllaba nota frequentant. his demptis nihil est, hominum quod sermo volutet. omnia in his et ab his sunt omnia, sive negoti...
|
|
Re: frasi
|
Beh, francamente, non c'? poi molto da segnalare, in quanto a regole.I nostri antenati coltivavano di buona lena [studiose] i propri campi/possedimenti (e) non desideravano...
|
|
Re: Curzio Rufo
|
Gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=2126&topic=2120conviene che cerchi prima, la px volta ;)...
|
|
Curzio Rufo
|
Anxium de instantibus curis agitabant etiam per somnum species .....................................................................................................,quorum arma esset imitatus. (CURZIO RUFO)...
|
|
Re: traduzioni
|
Richieste pi? brevi, pls (--- forum netiquette ---)Seneca, Lettere a Lucilio, 47, 1-10 [traduzione sotto l'originale][1] Libenter ex iis qui a te veniunt cognovi familiariter...
|
|
Re: Cicerone
|
La prima parte della traduzione ? gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=3491&topic=3490Questo il seguito:Richiama alla memoria la legge Acilia, promulgata da tuo padre, legge grazie alla quale Roma...
|
|
Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA Libro I
|
Caro Paolo, come sempre la mia traduzione ? in alcuni punti libera (del resto ti interessa il contenuto, e non la forma, credo). Ti invito...
|
|
frasi
|
Mi potresti tradurre queste frasi e dirmi le regole che ci sono? grazie1)Maiores nostri suos agros studiose colebant, non alienos cupide appetebant. (Cic.)2)Nox iam appetebat.(Liv.)3)Lacedaemonii...
|
|
traduzioni
|
Seneca, Epis. 94, 52-54Seneca, De ben. VII, 19, 8Seneca, Ep. 47.1 - 10ciao e grazie...
|
|
Cicerone
|
[17] Quapropter, primum ab dis immortalibus, quod sperare mihi videor, hoc idem, iudices, opto, ut in hoc iudicio nemo improbus praeter eum qui iampridem inventus...
|
|