Re: Cicerone
|
Mi sono limitato ad alcuni accenni a dispetto [dixi brevius quam] della vastit? dell'argomento [res petebat: (di quanto) l'argomento richiedesse], ma in realt? non c'?...
|
|
Cicerone
|
Salve avrei bisogno della traduzione dei paragrafi III-IV del De optimo genere oratorum di Cicerone potete aiutarmi??? Ah no....solo del III visto che il IV...
|
|
Re: Odio per la guerra civile (Cic.)
|
Non c'? di che.Cicerone, Familiares, II, 16 passimIn secondo luogo [il "deinde" sottintende il riallacciarsi ad un punto precedente] hai potuto ben sondare la mia...
|
|
Odio per la guerra civile (Cic.)
|
Vorrei la traduzione di questo brano di Cicerone:Deinde sententiam meam tu facillime perspicere potuisti iam ab illo tempore cum in Cumanum mihi obviam venisti. Non...
|
|
Frontino..di nuovo purtroppo!!
|
Principium artis mensriae in agendi[s] positum est experimento. Exprimi enim locorum aut modi veritas sine rationa[bi]libus lineis non potest, quoniam omnium agrorum extremitas flexuosa et...
|
|
Re: VERSIONCINE da Igino e Cesare
|
Mica tanto ;)ULISSE E CALIPSOUlisse, sulla via del ritorno [lett. tornando] in patria - rimasto vittima di un naufragio, e persi i (suoi) compagni (di...
|
|
Re: SENECA
|
La prossima volta, un brano? per volta plsSeneca, De otio, IIOra, ti dimostrer? che (nei miei comportamenti) non mi discosto dai precetti degli Stoici e...
|
|
Re: In verrem II, 47-48
|
Cicerone, Contro Verre, II, 47-48 passimSono convinto che [non dubito quin] - sebbene tu sia privo [nullus? nulla? in te fuit] di qualunque umana dignit?...
|
|
Re: Traduzione
|
Non c'? di che. Adotto una via di compromesso. Fuori parentesi come piace tradurre a me. In parentesi come dovresti tradurre tu :).1)Multum et nobismet...
|
|
VERSIONCINE da Igino e Cesare
|
Penso siano alquanto modificateULISSE E CALIPSOUlixes, regrediens in patriam, naufragio facto, sociis ammissis, enatavit in insulam Aeaeam. Calypso nympha, atlantis filia, specie Ulixis capta, anno...
|
|
Traduzione
|
Ciao!!Potrei avere al pi? presto una traduzione (il + letterale possibile)delle seguenti frasi per poterle controllare da quella ke ho fatto io???1)Multum et nobismet ipsis...
|
|
SENECA
|
Dal DE OTIOII.1. Nunc probabo tibi non desciscere me a praeceptis Stoicorum; nam ne ipsi quidem a suis desciuerunt, et tamen excusatissimus essem, etiam si...
|
|
In verrem II, 47-48
|
[47] Non dubito quin, tametsi nullus in te sensus humanitatis, nulla ratio umquam fuit religionis, nunc tamen in metu periculoque tuo tuorum tibi scelerum veniat...
|
|
Re: Traduzione - Appendix Vergiliana - Priapea
|
In primavera sono circondatodalle rose, d'autunno dalle frutta,d'estate dalle spighe.L'inverno ? la mia sola dannazione.Temo il freddo e ho paura ch'io, dio di legno come...
|
|
Re: traduzione Valerio Massimo
|
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, 3.7.ext.1. Neanche [ne? quidem] Euripide diede impressione di arroganza [visus est arrigans] agli Ateniesi, quando - allorch? il pubblico...
|
|
traduzione Valerio Massimo
|
Ne Euripides quidem Athenis arrogans visus est, cum postulante [vi] populo ut ex tragoedia quandam sententiam tolleret progressus in scaenam dixit se, ut eum doceret,...
|
|
Traduzione - Appendix Vergiliana - Priapea
|
IVere rosa, autumno pomis, aestate frequentor spicis: una mihi est horrida pestis hiemps; nam frigus metuo et vereor ne ligneus ignem hic deus ignavis praebeat...
|
|
Re: traduzione please! :)))
|
Il tuo brano ? tratto da Livio, Storia di Roma, XXXI, 5 con qualche adattamento/modifica.La guerra contro il re Filippo scoppi? nel 551esimo anno dalla...
|
|
Re: VAL. MASS. - ESEMPIO DI VERA AMICIZIA
|
Complimenti, versione non facile.Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, IV 7.4 con qualche modificaVolumnio - (un uomo) appartenente all'ordine equestre [ortus equestri loco], grande amico...
|
|
traduzione please! :)))
|
Anno quingentesimo quinquagesimo primo ab urbe condita bellum cum rege Philippo inutum est, paucis mensibus post Carthaginiensibus datam. Primus eam rem Publius Sulpicius consul ad...
|
|