Re: il solito eutropio...
|
Nel 662esimo anno dalla fondazione della citt? [siamo, per Eutropio, intorno al 94 a.C.; 756 (anno convenzionale della fondazione di Roma) - 662 = 94;...
|
|
Agli inizi delle guerre galliche (Cesare)
|
Mi servirebbe la traduzione di questa versione:Haedui, cum suaque ab iis defendere non possent, legatos ad Cesarem mittunt rogatum auxilium [...]. Eodem tempore [Haedui] Ambarri,...
|
|
il solito eutropio...
|
xpiacere potresti tradurmi questa versione d eutropio? dovrebbe essere il paragrafo 4 del libro V del breviarium. grazie infinite in anticipo!!!!Anno urbis conditae sexcentesimo sexagesimo...
|
|
ecco il testo intero
|
nullum est dubium quin civitates, optime constututae legibus et moribus, ad amplissima munera rei publicae sint promoturae eos viros, qui excellant inter omnes consilio, prudentia,...
|
|
Re: Sallustio-Invectiva in Ciceronem
|
Se (credi che) ti rivolga calunnie, provalo! Giustifica l'ammontare (effettivo) del tuo patrimonio, che ti si ? rimpinguato tra un processo e l'altro [litibus]: denaro...
|
|
Re: traduzione
|
men? (in alto) > risorse > opere in traduzione integrale...
|
|
traduzione
|
De rerum natura...
|
|
Re: tacito
|
usa il database del sito: in basso a destra (cerca il brano) o in alto a destra (accesso rapido per autore).fai prima, no :) ?...
|
|
Re: sempre in conflitto con cicerone!
|
Caro amico, ho una pessima notizia: mi devi digitare il tuo testo originale per intero. Il tuo brano probabilmente, ? un adattamento......
|
|
tacito
|
avrei bisogno della trad. di 2 brani di tacito:1. Dial. de Orat. 35, 1-5(da "at nunc.. a "ingentibus verbis persequantur")2. Agr., 3 (da "absentia...a "miseros...
|
|
sempre in conflitto con cicerone!
|
avrei bisogno della traduzione di questa versione per correggere la mia. grazie milleinizia cos?:nullum est dubium quin civitates, optime constitutae legibus et moribus........fino a:.....ea declinare...
|
|
Sallustio-Invectiva in Ciceronem
|
IV 1. Quae si tibi falsa obicio, redde rationem, quantum patrimonii acceperis, quid tibi litibus accreverit, qua ex pecunia domum paraveris, Tusculanum et Pompeianum infinito...
|
|
Re: grazie!!!!!
|
Il responso dell'oracolo aveva ingiunto ad Alessandro Magno di uccidere colui il quale, per primo, attraversasse la porta della citt? [lett. si presentasse? alla porta?]....
|
|
Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
|
XXXI ERIDANUS a sinistro pede profectus Orionis et perveniens usque ad Pistricem rursus diffunditur ad Leporis pedes et protinus ad antarcticum circulum tendit. Huius figurationem...
|
|
grazie!!!!!
|
Oraculi responsum Alexandrum Magnum monuerat, ut illum, qui primus in porta oppidi occurreret, necaret. Mane ad portam venit et exspectavit donec asinarium procedere vidit....
|
|
traduzione x fernando
|
Pomponio Mela, Geografia, II, passimAc primo quidem quae sit forma totius, quae maximae partes, quo singulae modo sint atque habitentur expediam, deinde rursus oras omnium...
|
|
Re: la vicenda
|
http://www.elicriso.it/mitologia-ambiente/maggio/regno-di-zeus.htmhttp://www.insicilia.it/miti_leggende_tradizioni_sicilia.htme soprattutto qui:http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/it/ilmito/fuoco.html...
|
|
Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA
|
XXXI ERIDANUS a sinistro pede profectus Orionis et perveniens usque ad Pistricem rursus diffunditur ad Leporis pedes et protinus ad antarcticum circulum tendit. Huius figurationem...
|
|
la vicenda
|
chi mi potrebbe riassumere "il rapimento nell'isola bella" di ovidio metamorfosi V 347-550...
|
|
Re: traduzione testo
|
Non c'? di che. Saluti.Eco era una ninfa dei boschi molto bella e molto chiacchierona [loquacissima]; per questa ragione [ideo], si era attirata l'odio di...
|
|