quintiliano e plinio il giovane
|
avrei bisogno della traduzione di due brani: 1- dall'"INSTITUTIO ORATORIAE"di quintiliano, II 8, 1-5 (da "virtus preaceptoris haberi solet".........a "deserendo faciat infirmiora")2-da plinio il giovane,...
|
|
Re: ultimo favore
|
Eheheh, il soggetto ? proprio "ardua"?Plinio il vecchio, Storia naturale, II, 45 passimPi? di una ventina di antichi autori greci ci hanno lasciato [prodidere =...
|
|
Re: Frontino
|
Ho trovato relativa difficolt?, perch? il linguaggio ? molto tecnico e gravita su una materia che non mi compete. Prendi questa traduzione, dunque, con le...
|
|
Re: doppio cicerone(de optimo genere...)
|
Da un vecchio libro, sono riuscito a scovare questa traduzione. L'italiano ? un po' quello d'altri tempi, ma comprensibile. Chiedo venia, ma per stavolta devi...
|
|
Re: VERSIONE
|
Traduzione gi? presente in database:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=307&opera=De%20bello%20gallico&libro=Libro%20IV&frase=tripliciP.S.: se la versione appartiene ad autori presenti in database, usa tale opzione per la ricerca. Risparmiamo tempo entrambi ;))...
|
|
Re: versione
|
Traduzione gi? presente nel forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=2969&topic=2965P.S.: mmiiiii, utilizzate anche il cerca-nel-forum...
|
|
Re: valerio massimo
|
Uff, questa traduzione ? stata un tormento, quando la smetteranno di assegnare un mediocre, e contorto, autore come Valerio Massimo?Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili,...
|
|
Re: versione Gellio
|
Certo che sei un soggettone, ma simpatico eheheheh. Gellio, Notti Attiche, IV, 18 passimAccusato e diffamato - davanti al popolo - dal tribuno della plebe...
|
|
De Otio
|
IV.1. Duas res publicas animo complectamur, alteram magnam et uere publicam qua di atque homines continentur, in qua non ad hunc angulum respicimus aut ad...
|
|
Re: valerio massimo entro domani pleaaase
|
Traduzione gi? presente nel Forum.http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=3141&topic=3140Saluti.P.S.: miiiiiiii, utilizzate l'opzione cerca nel forum......
|
|
Re: CICERONE
|
Versione davvero niente male, in quanto a difficolt?!Cicerone, Pro Rabirio Postumo, I-2O giudici, se v'? qualcuno che ritenga Caio Rabirio biasimevole [reprehendendum], per [quod, perch?]...
|
|
versione Gellio
|
Per cortesia potresti tradurmi questa versione di Gallio:Cum M.Naevius tribunus plebis accusaret Scipionem Africanum ad populum diceretque eum accepisse a rege Antiocho pecuniam ut condicionibus...
|
|
un altro piccolo aiuto...
|
Se possibile, mi sarebbe utile la traduzione dei due brani, scritti qui di seguito: il primo, di Svetonio, ? tratto dal “De Poetis”, e il...
|
|
Re: livio
|
Non c'? di che. Bada che la traduzione non ? letteralissima. Saluti.Livio, Storia di Roma, XXXV, 33. Anche in Italia la guerra contro i Liguri...
|
|
Re: le inclinazioni di quintiliano
|
Quintiliano, Istituzione oratoria, II 8,1-5Viene considerata [haberi], generalmente [lett. suole?] e non a torto [nec immerito], una buona qualit? [virtus] (tipica) di un (bravo) insegnante...
|
|
Re: versioni
|
Caro amico, nonostante la mia proverbiale pazienza, ti invito a non essere OT ripostando un topic cui ancora non hai ricevuto risposta. Saluti.http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=3216&topic=3201...
|
|
Re: versioni Valerio Massimo
|
I brano: Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, 9.11.ext.1 passimScipione Africano patris et patrui memoriam gladiatorio munere Carthagine Nova celebrante,duo regis filii,nuper patre mortuo,in harenam...
|
|
valerio massimo entro domani pleaaase
|
tu videlicet efferatae barbariae immanitate truculentior habenas Romani imperii, quas princeps parensque noster salutari dextera continet, capere potuisti? aut te conpote furoris mundus in suo...
|
|
versioni
|
X favore riesci a tradurmi quest versioni di Valerio Massimo.Grazie mille!!!!!!Scipione Africano patris et patrui memoriam gladiatorio munere Carthagine Nova celebrante,duo regis filii,nuper patre mortuo,in...
|
|
ancora seneca
|
Haec tamen etiamnunc levioribus te remediis adiuvabunt; cum voles omnium rerum oblivisci, Caesarem cogita. Vide, quantam huius in te indulgentiae fidem, quantam industriam debeas: intelleges...
|
|