Re: Seneca
|
Seneca, I benefici, V, 24 passim[1] Di fronte al divo Giulio si difendeva uno dei suoi veterani, (piuttosto violento) nei confronti dei suoi vicini, ed...
|
|
Re: controllereste le trad delle frasI?
|
Gi? in rete, in un sito esterno a progettovidio.ithttp://www.latine.net/forum/threadisplay.asp?idthread=4983&catid=2trad. di Aiace...
|
|
Seneca
|
Causam dicebat apud divum Iulium ex veteranis quidam adversus vicinos suos et causa premebatur. ?Meministi?, inquit, ?imperator, in Hispania talum te torsisse circa Sucronem??. Cum...
|
|
controllereste le trad delle frasI?
|
1 Rogem te ut venias? Non rogem? Sine te igitur sim ?MIA TRADUZIONE: Mi chiedi che venga? Non chiedi? Senza di te sia dunque?2 prope...
|
|
Re: Traduzione De finitate motus et temporis
|
Sostengo che questa ipotesi comporta una figurazione del tempo oltre la totalit? del tempo stesso; una figurazione falsa, se la volta celeste rimarr? immobile [dato...
|
|
Re: aiuto!!!\
|
http://www.progettovidio.it/FAQ/forum.asp#R34...
|
|
Re: Seneca a Lucilio VII, LXVI, 40
|
Seneca, Lettere a Lucilio, LXVI, passim40 "Senza dubbio," si afferma, "una pace stabile ? pi? prospera di una riconquistata a prezzo di molto sangue. Senza...
|
|
Re: Episole di Cicerone
|
Cicerone, Lettere ad Attico, XI, 4 passimQuanto alla richiesta che avanzi di lettere da parte mia, io mi trovo bloccato dalla penuria di fatti di...
|
|
aiuto!!!\
|
Buonasera..devo chiedere un favore enorme!!!? l'analisi del periodo(subordinate causali finali coordinate ecc.) del IV capitolo del De Constantia Sapientis e del V capitolo del libro...
|
|
Traduzione De finitate motus et temporis
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione di alcuni passi tratti dal De finitate motus et temporis di Roberto Grossatesta.Dico, quod in hac opinione est imaginatio...
|
|
Episole di Cicerone
|
Avrei bisogno della traduzione di queste 3 epistole!!! Thanks!!!Cicero Attico s.d.meas litteras quod requiris, impedior inopia rerum quas nullas habeo litteris dignas, quippe cui nec...
|
|
Seneca a Lucilio VII, LXVI, 40
|
[40] 'Non est' inquit 'dubium quin felicior pax sit numquam lacessita quam multo reparata sanguine. Non est dubium' inquit 'quin felicior res sit inconcussa valetudo...
|
|
Re: analisi
|
sighgrazie lo stesso...
|
|
Re: analisi
|
http://www.progettovidio.it/FAQ/forum.asp#R34...
|
|
analisi
|
ciao bukowski,volevo chiederti se puoi darmi l'analisi del periodo del passo 63 degli Annales (quello della morte di Seneca)fammi sapereThanx...
|
|
Re: Gellio-Noctes Atticae liber IV
|
Gellio, Notti attiche, IV, 3 passimSi narra che fino a quasi cinquecento anni dalla fondazione di Roma non vi furono n? processi n? richieste di...
|
|
Gellio-Noctes Atticae liber IV
|
IIII. Memoriae traditum est quingentis fere annis post Romam conditam nullas rei uxoriae neque actiones neque cautiones in urbe Roma aut in Latio fuisse, quoniam...
|
|
Re: minifrasi
|
Credo eum venturum esse.Quaerebamus an venturus esset.Locuturus sum.Locuturus sim.Locuturus sum opp. locuturi sunt [non si capisce se ?sono? ? riferito a I pers. sing. o...
|
|
minifrasi
|
scusami!MA NON avevo tempo...! :-]credo che verr?chiedevamo se sarebbe venutosto per perlarestarei per parlaresono sul punto di parlarestaranno per parlareessere in procinto di parlareavevano avuto...
|
|
Re: versione di Velleio Patercolo
|
Velleio Patercolo, Storia romana, II, 18 passimSilla, partito da Roma, si attardava nelle vicinanze di Nola ? dal momento che questa citt? impugnava con grandissimo...
|
|