Giustino
|
Crotonienses, iamdiu in pace viventes, mutavissent vitam luxuria, nisi Pythagoras philosophus fuisset. Hic, profectus primo in Aegyptum deinde Babylonem ut sid?rum motus perdisc?ret, summam scientiam...
|
|
controllo
|
Potresti verificare se ho tradotto bene la seguente versione?? Tieni presente che per me ? importante che sia piuttosto letterale. GrazieORIGINALEEgo multos homines excellenti animo...
|
|
versione per stasera
|
mi dai per favore la versione di Nepote "vita di catone libro primo" GRAZIE MILLE......
|
|
Re: Traduzione Valerio Massimo
|
Caro Paolo, per non incorrere in fastidi con gli editori (il brano che mi chiedi ? un po? lunghetto) ti frammento il testo che m?hai...
|
|
Re: traduzione!
|
In parte gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=0093&topic=0083da integrare con questa:21. Negli stessi giorni fu portata a Roma la notizia che sia Magone che Annibale se ne erano...
|
|
Re: L'uomo felice secondo Socrate
|
Gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=2969&topic=2965...
|
|
Re: NUGAE
|
Qui la trad.:http://ulisse.provincia.parma.it/scuola/progetti2000/www-latino/catullo/canti1.htmqui l?analisi:http://www.iniziativedidattiche.it/lezioni/latino/free/catullo.php...
|
|
Re: help versione di livio
|
Livio, Storia di Roma, XLI, 20 passim20. ***49 secondo l'usanza romana, fatto piazzare un seggio d'avorio, amministrava la giustizia e dirimeva controversie sorte attorno alle...
|
|
Traduzione Valerio Massimo
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione di R. Faranda del Cap. VI "De Prodigis" del Libro I dei Factorum Et Dictorum Memorabilium di Valerio...
|
|
NUGAE
|
CUI DONO LEPIDUM NOVUM LIBELLUMcui dono lepidum novum libellumarida modo pumice expolitum?Corneli, tibi: namque tu solebasmeas esse aliquid putare nugas, iam tum cum ausus es...
|
|
help versione di livio
|
romano more, sella eburnea posita, ius dicebat disceptabat controversias minimarum rerum. adeoque nulli fortunae adhaerebat animus per omnia genera vitae errans, uti nec sibi nec...
|
|
traduzione!
|
raro quemquam alium patriam exsilii causa relinquentem tam maestum abisse ferunt quam Hannibalem hostium terra excedentem; respexisse saepe Italiae litora, et deos hominesque accusantem in...
|
|
L'uomo felice secondo Socrate
|
Cum a quodam discipulo Socrates interrogaretur nonne beatissimum putaret Archesilaum, Perdiccae filium, qui tum potentissimus erat, respondit: <
|
|
Re: Valerio Massimo + Varrone Reatino:)
|
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 7.1 passim6.7.1 [?] Tertia Aemilia, Africani prioris uxor, mater Corneliae Gracchorum, tantae fuit comitatis et patientiae, ut, cum...
|
|
Re: ...
|
Gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=2969&topic=2965...
|
|
Re: Traduzione frasi
|
Ti ricordo che, secondo regolamentazione del sito, non traduco frasi. Solo per oggi faccio eccezione 8-)1. Se ? come ho (gi?) detto ? avessero prevalso...
|
|
Re: Help me, please!20 frasi x le 21 d stasera
|
Ti ricordo che, secondo regolamentazione del sito, non traduco frasi. Solo per oggi faccio eccezione 8-)1. Omnium Optimatum intererat Ciceronem de exilio revocari Romamque redire...
|
|
Re: Quintiliano versione
|
Quintiliano, Institutio oratoria, III, 3[3] I. Omnis autem orandi ratio, ut plurimi maximique auctores tradiderunt, quinque partibus constat: inventione, dispositione, elocutione, memoria, pronuntiatione sive actione...
|
|
Re: frasi
|
1. Tutti i cuori sembravano esser propensi alla pace.2. Mi pare di non aver mai violato [commisisse quidquam contra] le leggi dello Stato.3. I Pompeiani...
|
|
Re: versione:
|
Dopo numerose e varie peregrinazioni, Ullisse giunse, coi suoi compagni (di viaggio), all?isola della maga Circe. Alcuni [suppongo ?nonnulli?] compagni [?ex + abl.? partitivo], con...
|
|