frasi
|
potrei gentilmente avere la traduzioni di queste frasi. La ringrazio.1) Negandi causa avaro numquam deficit.2) Exeundi Roma potestas nobis non fuit.3) Aquaeductus est ius aquam...
|
|
curzio rufo,hist.Alex.10.5.7-10
|
Ciao!avrei urgentemete bisogno(xdomani!!!)della traduzione di questa versione!GRAZIE IN ANTICIPOOOOOOO!!"Dolore per la morte di Alessandro Magno" Ac primo, ploratu lamentisque et planctibus tota regia...
|
|
lungo ? il cammino della scienza
|
Quid miramur cometas, tam rarum mundi spectaculum, nondum teneri legibus certis, nec initia illorum finesque notescere, quorum ex ingentibus intervallis recursus est? Nondum sunt anni...
|
|
frasi
|
Fama est Romulum ex suo nomine Romam appellavisse urbem quam aedificaverat.Caesar dicit Gallos esse admodum deditos religionibus.Notum est Neronem smillimum fuisse Caligulae,avunculo suo.Imperator Augustus dicebat...
|
|
Re: Ancora periodo ipotetico
|
Potresti controllare anche se ho tradotto bene queste frasi sul periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo? Probabilmente ci saranno molti errori... e che faccio...
|
|
richiesta traduzione
|
romani, regiae dominationis impatientes, potestatem annuam fecerunt binosque magistratus creaverunt, quos consules appellarunt. tamen maiorem semper voluerunt maiestatem potestatemque populi quam consulum. Hac mente Collatinum,...
|
|
valerio massimo atto secondo ;P
|
is, quod eo loci nullam aram uiderat, desiderari credens ut a se constitueretur, aram empturus in urbem perrexit relictis qui fundamentorum constituendorum gratia terram ad...
|
|
Ancora periodo ipotetico
|
1.Quaero a te, L. Piso, nonne oppressam rem publicam putes, si tot tam impii, tam audaces, tam facinorosi recepti sint.2.Sempre Cimonem pedisequi cum nummis sunt...
|
|
Re: Tommaso Campanella a Galileo
|
Ecco qui. Salutoni.Hai riformulato e corretto la maggior parte delle dottrine di Copernico: riguardo quelle di Thyco, invece, non saprei, dal momento che non ?...
|
|
Re: Tommaso Campanella a Galileo
|
Caro Paolo,la traduzione non prima di marted?: sono in partenza :)...
|
|
Tommaso Campanella a Galileo
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione di alcuni passi tratti dall' "Epistulae ad Galileo" di Tommaso Campanella.Plurima Copernicea dogmata emendata tibi sunt: Tychonica nescio, quoniam...
|
|
Re: periodo ipotetico
|
DAL LATINO:1. Se si volesse [lett. se qualcuno?; ma da rendersi in impersonale] dar lustro a codeste stesse arti con un discorso, si dovrebbe ricorrere...
|
|
Re: sempre cicerone
|
La I ? gi? in data:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=3840&opera=Difesa%20di%20Archia&libro=Libro%20I&frase=Atque%20idem%20ego%20contendo,%20cum%20ad%20naturam%20eximiam%20atque%20inlustrem%20accesserite passim successivoLa II:Cicerone, Filippiche, V, 21 passim[VIII] M. vero Antonium quis est qui civem possit iudicare potius quam taeterrimum...
|
|
Re: Versione di Giustino.
|
Giustino, Epitome, XLIII, 3-4 passimGiovani [?iuventus?, collettivo] Focesi salparono [conviene ?sciogliere? il participio congiunto ?profecta (navibus)?] verso i golfi pi? remoti [ultimos] della Gallia e...
|
|
Re: Frasi
|
1. Servilio Ahala uccise Spurio Melio che aspirava alla tirannide.2. Offri il tuo aiuto [lett. porgi la mano] al naufrago, mostra la strada a chi...
|
|
Re: Livio, Ad Urbe Condita (XXX , 14-15)
|
Livio, Storia di Roma, XXX, 14-15 passim?Siface ? stato sconfitto e catturato con gli auspici del popolo romano. E dunque egli stesso, sua moglie, il...
|
|
Re: richiesta versione per domani
|
Cicerone, Tuscolane, I, 38 passimXXXVIII. 91 Itaque non deterret sapientem mors,quae propter incertos casus cotidie imminet,propter brevitatem vitae numquam potest longe abesse,quo minus in omne...
|
|
richiesta versione per domani
|
avrei bisogno,per favore di un versione di cicerone intitolata "Il saggio si preoccupa di fare ci? che dura oltre la sua esistenza". Inizia con "Non...
|
|
Livio, Ad Urbe Condita (XXX , 14-15)
|
?Syphax populi Romani auspiciis victus captusque est. Itaque ipse, coniunx, regnum, ager et oppida, homines qui incolunt, quicquid denique Syphacis fuit, praeda populi Romani est;...
|
|
Re: periodo ipotetico
|
Un'altra cosa: potresti verificare se ho tradotto bene queste frasi?1.Se Cesare avesse potuto sopraffare Pompeo a Brindisi, la guerra era senz?altro finita.2.Se (ad esempio) affermassi...
|
|