?Versione?Eutropio
|
Marco Anrelio vende i suoi beni.M. Antoninus Aurelius liberalitatis promptissimae fuit. Provincias ingenti benignitate et moderatione tractavit. Contra Germanos, eo principe, res felicfter gestae sunt....
|
|
AB URBE CONDITA - Tito Livio
|
mi servirebbero per domani queste traduzioniLIBRO 21 CAPITOLO 37LIBRO 22 CAPITOLO 49LIBRO 30 CAPITOLO 34-35GRAZIE MILLE!!! :)))...
|
|
x domani... x favore
|
Avrei bisogno della traduzione della versione di Plinio il Giovane del paragrafo 5 del libro 5 dell'Epistularum: (4) Mihi autem videtur acerba semper et immatura...
|
|
Re: Traduzione Lucio Anneo Seneca
|
Caro Paolo,la traduzione delle Questioni naturali di Seneca che ho in cartaceo non ? di Traglia, bens? di M. Natali, ed ? tratta da un...
|
|
Re: vi prego una mano
|
Cicerone, Tuscolane, V, 14-15 passimChi potrebbe aver fiducia nella durevolezza della salute fisica, o nella stabilit? della sorte? E felici non si pu? essere, se...
|
|
Re: x mercoledi...
|
La trad. te l'ho gi? postata:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=6983&topic=6973...
|
|
Traduzione Lucio Anneo Seneca
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione di A. Traglia del paragrafo primo del libro I delle Quaestiones Naturales di Lucio Anneo Seneca.[1,1] Nunc, ut ad...
|
|
x mercoledi...
|
"at nunc rediit omnibus terror, et metus et votum imperata faciendi.......haec tibi apud hostes veneratio" PLINIO IL GIOVANEse riesci a farmela x mercolde?, altrim nn...
|
|
Re: richiesta versioni urgente
|
"Un buon oratore deve capire la qualit? dell'uditorio"Gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=4788&topic=4786"Quali sono i limiti da rispettare nella retorica"Quintiliano, Istituzione oratoria, II, 13 passim[1] Nemo autem a...
|
|
Re: ?Versione? Plinio Il Vecchio
|
Plinio il Vecchio, Storia naturale, XXXVII, 201 passim con modificheNell?intero mondo, l?Italia ? la (regione) pi? bella di tutte e, in quanto a risorse [in...
|
|
Re: spiegazione:accusativo con l'infinito
|
http://web.ltt.it/www-latino/morfosintassi/iter10_terzo.htm#propinfinitive...
|
|
Re: L'ARTE DEGLI AUGURI
|
Gi? in data:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=4562&opera=Della%20divinazione&libro=Libro%20II&frase=Externa%20enim%20auguria,%20quae%20sunt%20non%20tam%20artificiosa%20quam%20superstitiosa,%20videamus...
|
|
vi prego una mano
|
Salve!avrei bisogno di una versione di cicerone non riesco proprio a farla.sara' perche' ho dedicato poco tempo a questa vers visto che con il...
|
|
richiesta versioni urgente
|
non son come fare...spero mi aiutiate perch? sono indietrissimo! le versioni di cui ho bisogno (nn dico d tradurmele tutte, ma pi? possibile,per favore!)sono: "Un...
|
|
?Versione? Plinio Il Vecchio
|
Ecco la versione.....ciao e grazie tante in anticipo!"Lodi dell'Italia"In toto orbe pulcherrima omnium est et in rebus merito principatum obtinet Italia viris, feminis, ducibus, militibus,...
|
|
spiegazione:accusativo con l'infinito
|
scusa puoi spiegarmi NEL MODO +CHIARO E SEMPLICE POSSIBILE l'accusativo con l'infinito?grazie...
|
|
L'ARTE DEGLI AUGURI
|
EXTERNA ENIM AUGURIA, QUAE SUNT NON TAM ARTIFICIOSA QUAM SUPERSTITIOSA, VIDEAMUS. OMNIBUS FERE AVIBUS UTUNTUR, NOS ADMODUM PAUCIS; ALIA SINISTRA SUNT, ALIA NOSTRIS. SOLEBAT EX...
|
|
Re: traduzione di frasi italiane in latino
|
http://www.progettovidio.it/FAQ/forum.asp#R21...
|
|
Re: per marted? 9 settembre!
|
Plinio, Lettere, III, 5 passim(8) Sed erat acre ingenium, incredibile studium, summa vigilantia. Lucubrare Vulcanalibus incipiebat non auspicandi causa sed studendi statim a nocte multa,...
|
|
Re: Costumi degli Sciti
|
Costumi degli ScitiGiustino, Epitomi, II, 2 passim e con modificheLa Scizia ? allungata verso Oriente ? ? delimitata, da un lato, dal Ponto [regione...
|
|