LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VII, 39
 
originale
 
[39] Consul educto in aestiua milite, dum quietos Samnites habebat, exercitum purgare missionibus turbulentorum hominum instituit, aliis emerita dicendo stipendia esse, alios graues iam aetate aut uiribus parum ualidos; auidam in commeatus mittebantur, singuli primo, deinde et cohortes quaedam, quia procul ab domo ac rebus suis hibernassent; per speciem etiam militarium usuum, cum alii alio mitterentur, magna pars ablegati. Quam multitudinem consul alter Romae praetorque alias ex aliis fingendo moras retinebat. Et primo quidem ignari ludificationis minime inuiti domos reuisebant; postquam neque reuerti ad signa primos nec ferme alium quam qui in Campania hibernassent praecipueque ex his seditionis auctores mitti uiderunt, primum admiratio, deinde haud dubius timor incessit animos consilia sua emanasse: iam quaestiones, iam indicia, iam occulta singulorum supplicia impotensque et crudele consulum ac patrum in se regnum passuros. Haec qui in castris erant occultis sermonibus serunt, neruos coniurationis electos arte consulis cernentes. Cohors una, cum haud procul Anxure esset, ad Lautulas saltu angusto inter mare ac montes consedit ad excipiendos quos consul aliis atque aliis, ut ante dictum est, causis mittebat. Iam ualida admodum numero manus erat nec quicquam ad iusti exercitus formam praeter ducem deerat. Incompositi itaque praedantes in agrum Albanum perueniunt et sub iugo Albae Longae castra uallo cingunt. Perfecto inde opere reliquum diei de imperatore sumendo sententiis decertant, nulli ex praesentibus satis fidentes: quem autem ab Roma posse exciri? Quem patrum aut plebis esse qui aut se tanto periculo sciens offerat aut cui ex iniuria insanientis exercitus causa recte committatur? Postero die cum eadem deliberatio teneret, ex praedatoribus uagis quidam compertum attulerunt T. Quinctium in Tusculano agrum colere, urbis honorumque immemorem. Patriciae hic uir gentis erat; cui cum militiae magna cum gloria actae finem pes alter ex uolnere claudus fecisset, ruri agere uitam procul ambitione ac foro constituit. Nomine audito extemplo agnouere uirum et, quod bene uerteret, acciri iusserunt. Sed parum spei erat uoluntate quicquam facturum; uim adhiberi ac metum placuit. Itaque silentio noctis cum tectum uillae qui ad id missi erant intrassent, somno grauem Quinctium oppressum, nihil medium aut imperium atque honorem aut ubi restitaret mortem ni sequeretur denuntiantes, in castra pertraxerunt. Imperator extemplo adueniens appellatus, insigniaque honoris exterrito subitae rei miraculo deferunt et ad urbem ducere iubent. Suo magis inde impetu quam consilio ducis conuolsis signis infesto agmine ad lapidem octauum uiae, quae nunc Appia est, perueniunt; issentque confestim ad urbem, ni uenire contra exercitum dictatoremque aduersus se M. Valerium Coruum dictum audissent et magistrum equitum L. Aemilium Mamercum.
 
traduzione
 
39 Condotti i suoi uomini nell'accampamento estivo, il console - visto che i Sanniti si mantenevano tranquilli - decise di epurare i ranghi dell'esercito allontanando gli elementi pi? turbolenti: di alcuni disse che avevano concluso il periodo di ferma, di altri sostenne che si trattava di soggetti ormai troppo avanti con gli anni oppure non sufficientemente forti. Alcuni uomini vennero inviati in licenza: in un primo tempo vennero fatti partire alla spicciolata, poi fu la volta di intere coorti, allontanate col pretesto che avevano trascorso l'inverno lontano dalla loro case e dai loro interessi. Buona parte venne congedata con il pretesto di impieghi militari: furono inviati chi in una zona, chi in un'altra. L'altro console e il pretore trattennero a Roma tutta questa massa di soldati, spiegando la manovra con una serie di motivazioni sempre nuove. E sulle prime, non nutrendo alcun sospetto, i congedati non erano affatto dispiaciuti all'idea di rivedere le loro case. Ma poi, quando si resero conto che i primi di loro ad esser stati allontanati non facevano pi? ritorno ai reparti e che gli unici a risultare congedati erano quanti avevano svernato in Campania e, tra di essi, in particolar modo quelli che avevano fomentato la rivolta, sulle prime si meravigliarono, e poi iniziarono a temere senza pi? margini di dubbio che i loro piani fossero stati scoperti. Presto ci sarebbero state inchieste, sarebbero iniziate le delazioni e li avrebbero puniti in segreto uno per uno, costringendoli a provare sulla loro pelle il crudele dispotismo dei consoli e dei patrizi. Erano questi i discorsi che facevano in segreto i soldati rimasti nell'accampamento, comprendendo che l'abilit? del console aveva stroncato l'anima della congiura. Una coorte che si trovava non lontano da Anxur si and? ad accampare nei pressi di Lautule, in uno stretto passo tra mare e monti, dove sarebbe stato possibile intercettare gli uomini che il console con vari pretesti stava congedando. Ben presto si form? un reparto di ragguardevoli proporzioni, cui non mancava altro che un comandante per costituire un esercito vero e proprio. Cos?, privi di ordini com'erano e affidandosi a razzie, arrivarono nel territorio albano e si accamparono sotto i monti di Alba Longa cingendo il campo di un fossato. Ultimata la costruzione, passarono il resto della giornata a discutere sulla scelta di un comandante (nessuno dei presenti godeva di sufficiente fiducia). Ma chi potevano far venire da Roma? Chi tra i patrizi o tra i plebei si sarebbe offerto di affrontare consapevolmente un pericolo tanto grande? A chi poteva essere affidata senza rischi la causa di un esercito esasperato dall'offesa patita? Il giorno dopo, mentre ancora continuavano a discutere, alcuni dei razziatori che si aggiravano nei dintorni riferirono di aver sentito dire che Tito Quinzio si dedicava ai suoi campi nei pressi di Tuscolo, senza pi? preoccuparsi di Roma e della sua vita pubblica. Quest'uomo, che apparteneva a una famiglia patrizia, dopo aver ottenuto grandi riconoscimenti in campo militare, si era visto stroncare la carriera da una ferita che lo aveva menomato rendendolo zoppo, e si era ritirato in campagna lontano dal foro e dalla politica. Non appena udirono il suo nome, lo riconobbero e lo fecero chiamare nella speranza che le cose potessero prendere una buona piega. Ma siccome le speranze che quell'uomo scegliesse spontaneamente di aiutarli erano assai ridotte, decisero di ricorrere alla forza e all'intimidazione. Giunti cos? nel cuore della notte alla sua fattoria, gli incaricati della missione sorpresero Quinzio immerso nel sonno. Non gli offrirono alternativa: o avrebbe accettato la carica e il comando, oppure, se avesse rifiutato di seguirli, lo avrebbero ucciso. Cos?, lo trascinarono nell'accampamento. Non appena vi mise piede, lo nominarono comandante, gli conferirono le insegne del grado e gli chiesero di condurli a Roma. Messisi poi in marcia pi? per loro iniziativa che per decisione del comandante, arrivarono in assetto di guerra a otto miglia da Roma, su quella che oggi ? la via Appia. E di l? avrebbero immediatamente puntato sulla citt?, se non avessero sentito che un esercito muoveva ad affrontarli agli ordini di Marco Valerio, che era stato nominato dittatore con Lucio Emilio Mamerco in qualit? di maestro di cavalleria.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons