LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: traduzione tsto integrale giovenale satira VI   stampa
Data:
10/05/2002 18.08.08




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ok, visto che ci metterei pi? tempo a spiegarti :)))

te la copio qui [non l'avevo fatto prima perch? ? un po' lunghetta]. saluti

VI
(donne, donne)
Certo: al tempo del regno di Saturno
la Pudicizia visse sulla terra
e a lungo vi fu vista.
Una spelonca gelida,
quella allora la casa, tutto qui:
focolare Lari padroni e bestie
stretti insieme sotto lo stesso tetto.
E le spose, figlie dei monti, allora
rabberciavano un rustico giaciglio
con foglie, paglia e pelli di animali
catturati sul luogo.
Cinzia, Cinzia, quanto da te diverse
quelle donne; quanto diverse
anche da te, se la morte di un passero
pot? annebbiare i tuoi begli occhi;
donne che alla sete di figli ormai cresciuti
ancora porgevano il seno, donne
spesso pi? sgradevoli del marito stesso
quando rutta le ghiande.
Nella primavera del mondo,
sotto un cielo appena dischiuso,
come vivevano diversamente gli uomini,
usciti da cretti di quercia,
impastati di fango,
senza che nessuno li generasse!
Forse con Giove ancora qualche traccia
dell'antico pudore resistette,
molto o poco che fosse;
ma certo solo finch? Giove
non mise barba
e non esistette greco pronto a giurare
sulla testa degli altri,
finch? nessuno pens? di cintare i campi
nel timore che i ladri
gli svuotassero vivai e frutteto.
Ma poi insieme a Pudicizia
quasi di soppiatto in cielo se ne torn? Astrea:
cos? fianco a fianco sparirono le due sorelle.
Ahim?, Postumo, vizio antico e inveterato
violare il letto altrui, disonorando
la santit? del talamo nuziale.
Dall'et? del ferro ci vengono crimini e crimini,
ma gi? in quella argentea
si videro i primi adulteri.
E tu in tempi come i nostri
prepari contratto, rito e sponsali,
ti fai acconciare da un maestro coiffeur
e forse in pegno hai gi? dato l'anello.
Io ti credevo saggio:
eppure, Postumo mio, prendi moglie!
Dimmi: ? Tis?fone con le sue serpi
che ti rende insensato?
Con tutte le corde a disposizione,
con tante finestre spalancate lass?
da dare le vertigini
e col ponte Emilio a due passi,
ti senti di sopportare una moglie?
Ma se fra tanti modi
non v'? il suicidio che cerchi,
non ti sembra preferibile in ogni caso
portarti a letto un ragazzino?
Di notte non bisticcia,
non vuole regalini per giacerti accanto,
non si lamenta se risparmi i lombi,
se non ansimi quanto lui vorrebbe.
Ma Ursidio stravede per la lex Iulia:
sogna di sollevare tra le braccia
un figlioletto tutto zucchero,
disposto persino a privarsi
della polpa di tortora,
delle creste di triglia
e di tutte le tentazioni del mercato.
Se v'? una donna che si sposa Ursidio,
tutto, tutto ? possibile!
tutto, se il pi? famoso degli ad?lteri,
che tante volte trov? scampo in una cesta
come Latino, porge rimbambito
il collo al cappio coniugale.
E per di pi? si cerca una moglie all'antica!
O medici, un salasso, un salasso ci vuole!
Benedetta ingenuit?! Pr?strati
in Campidoglio davanti al tempio di Giove,
sacrifica a Giunone una giovenca
coperta d'oro, se trovi una moglie
con labbra caste! Mosche bianche
le donne degne di toccare le bende di Cerere,
le donne i cui baci non atterriscano
lo stesso padre! Intreccia ghirlande alle porte,
avanti, stendi nell'atrio festoni d'edera!
'Basta a Iberina un uomo solo?'
La convinceresti pi? facilmente
ad accontentarsi d'un occhio solo!
'Ma si dice un gran bene di una giovane
che vive in campagna col padre.'
Dille che viva a Gabi
come ha vissuto in campagna, oppure a Fidene,
ed io rinuncio al campicello avito!
E poi chi pu? giurare
che nulla sia accaduto sui monti o in una grotta?
Tanto sono invecchiati Giove e Marte?
Fra le donne intraviste sotto i portici
ti ? forse apparsa quella che sognavi?
E fra tutte quelle che riempiono
le logge dei teatri
ve n'? forse una che tu
possa scegliere ed amare senza timore?
Quando languidamente
Batillo danza la pantomima di Leda,
Tuccia non sa frenare la libidine
e ?pula con lunghi lamenti
ansima concitata
come al culmine di un amplesso;
Timele ? tutt'occhi e ci? che ancora non sa l'impara.
Ma quando a sipario calato
tutti i teatri son chiusi e deserti,
e solo le piazze risuonano di grida,
tra i giochi Plebei e i lontani Megalesi,
vi sono donne che immalinconite
si trastullano con la maschera,
il tirso e le mutande di Accio.
E come ridono quando in una farsa atellana
?rbico impersona Autonoe: per lui
spasima ?lia, ma non ha quattrini.
E ce ne vogliono tanti per far slacciare
la fibbia a un commediante!
Altre han ridotto Cris?gono senza voce,
mentre Ispulla si gode un attor tragico.
Che t'aspettavi? che s'innamorassero di Quintiliano?
La moglie che ti prendi far? padre
il chitarrista Ech?one
o i flautisti Gl?firo e Ambrogio.
Innalziamo lunghi palchi nei vicoletti,
orniamo porte e stipiti
di grandi corone d'alloro,
per che cosa mai, L?ntulo?
per vedere dentro la sua culla di tartaruga
il tuo nobile rampollo con in faccia stampati
i tratti d'Eurialo o di qualche mirmillone.
Eppia, moglie di un senatore,
ha seguito una compagnia di atleti
sino a Faro, sino al Nilo e alle mura
malfamate dei L?gidi,
facendo inorridire persino Canopo
per l'incredibile immoralit? romana.
Dimenticati casa, marito e sorella,
senza un pensiero per la sua citt?,
quell'infoiata ha abbandonato i figli in lacrime
e, ci? che pi? stupisce,
persino il suo Paride e il Circo.
Pur allevata tra le piume
di una culla intarsiata
e nel lusso della casa paterna,
non ebbe orrore d'affrontare il mare:
aveva gi? affrontato il disonore,
che per chi dispone di comode poltrone
? danno irrilevante.
Navigando di mare in mare,
ha attraversato i flutti del Tirreno
e la distesa fragorosa dello Ionio
con cuore intrepido: son donne, queste,
che solo se devon correre un rischio
per una causa onorevole e giusta
cadono in preda alla paura,
il cuore fattosi di ghiaccio,
le gambe tremanti che non le reggono;
ma se compiono malefatte
ostentano un coraggio senza pari.
Se lo vuole il marito, ? un dramma
salire sulla tolda:
il tanfo della stiva le sconvolge e svengono.
Ma quella che segue l'amante
ha stomaco di ferro.
La prima vomita addosso al marito,
questa mangia coi marinai,
scorrazza per il ponte
e gode a maneggiare le ruvide g?mene.
Ma di quale bellezza, di qual fior di giovinezza
s'? incapricciata Eppia?
Cosa ha mai visto in lui
per sopportare la nomea di 'gladiatrice'?
In verit? il suo Sergino
ormai aveva cominciato a radersi la barba
e a sperare nel congedo per quel suo braccio rotto;
senza contare gli sfregi del viso,
il naso escoriato dall'elmo
con una gran bozza nel mezzo,
e uno sgradevole malanno
che gli faceva lacrimare di continuo gli occhi.
Ma un gladiatore era! Quanto basta
per farne un Giacinto, per preferirlo
a figli, patria, sorella e marito:
? il ferro che amano le donne.
Se il suo Sergio avesse gi? ricevuto
il bastone del congedo, all'istante
non le sarebbe apparso
diverso da un qualsiasi Veientone.
Eppia, ceto medio: ti scandalizza?
E le adultere dei principi allora?
Senti le disavventure di Claudio.
La moglie, non appena lo vedeva addormentato,
spingendo la sua audacia di augusta meretrice
sino a preferire una stuoia
al talamo del Palatino,
incappucciata di nero, l'abbandonava
scortata da una sola ancella.
Nascondendo la chioma scura sotto una parrucca bionda,
varcava la soglia di un lupanare
tenuto caldo da un tendone malandato,
dove in una cella a lei riservata,
col falso nome di Licisca,
si prostituiva ignuda, i capezzoli dorati,
offrendo il ventre che, generoso Britannico,
un tempo t'aveva portato.
Lasciva accoglieva i clienti,
chiedeva il prezzo stabilito
[e giacendo supina
assaporava l'assalto d'ognuno].
Quando poi il ruffiano
mandava via le sue ragazze,
usciva a malincuore,
con la sola concessione di poter chiudere
per ultima la cella,
il sesso ancora in fiamme
e vibrante di voglie.
Sfiancata dagli uomini, ma non sazia ancora,
se ne tornava a casa:
il viso ammaccato di lividi,
impregnata del fumo di lucerna,
portava il lezzo del bordello
sin nel letto imperiale.
E l'ipp?mane, gli incantesimi, dici,
le pozioni letali servite ai figliastri:
a che serve parlarne?
In preda ai furori del sesso
le donne commettono crimini
ben pi? gravi: il peccato di lussuria
? uno scherzo al confronto.
'Ma, a sentire il marito,
Cesennia non ? una perla?' Un milione in dote:
questo il prezzo per dichiararla onesta.
Non sono certo le frecce di Venere
che lo rendono smunto
o le fiamme d'amore che lo bruciano:
dalla dote ? trafitto,
al suo fuoco si ustiona.
E Cesennia? la libert? se l'? comprata.
Davanti a lui pu? civettare come crede,
rispondere a chi vuole:
una donna ricca che si sposa un avaro
di fatto ? vedova.
'E perch? mai Sertorio
brucia di passione per B?bula?'
Stai accorto, non ? la moglie che ama,
ma la bellezza sua.
Fa' che compaiano tre rughe,
che rinsecchita la pelle si afflosci,
che i denti s'anneriscano
e s'infossino gli occhi:
'Fai fagotto e vattene!', intimer? un liberto.
'Ci hai stancati; ti soffi il naso di continuo.
Via, via, vattene e pi? in fretta che puoi.
Sta per arrivarne un'altra col naso asciutto'.
Intanto ? in auge, impera
e dal marito pretende pastori,
pecore di Canosa e vigne nel Falerno.
Ti par poco? Tutti i servi possibili,
intere carceri pretende,
e che si compri tutto ci? che in casa manca,
visto che il vicino l'ostenta.
Anche in dicembre,
quando Giasone, trasformato in bottegaio,
? nascosto alla vista
e bancarelle dipinte di bianco
si ergono davanti ai suoi marinai
pronti a salpare,
si fa venire enormi vasi di cristallo,
grandi coppe murrine
e il pi? famoso dei diamanti,
reso ancor pi? prezioso dal dito di Berenice:
alla sorella incestuosa l'aveva un tempo
donato (in quel paese dove i re
festeggiano il sabato a piedi scalzi
e una clemenza antica
permette ai porci d'invecchiare)
Agrippa il barbaro.
'Ma in tutta questa folla non ne trovi
nemmeno una che ti vada a genio?'
Metti che sia bella elegante ricca e fertile,
che nell'atrio ostenti antenati illustri
e sia pi? casta di tutte quelle Sabine
che seppero, le chiome al vento
(uccello raro come un cigno nero),
dirimere la guerra,
chi mai potr? sopportare una moglie
che ha tutte le virt??
Meglio, meglio una Venusina
di te, Cornelia, che, madre dei Gracchi,
con tutte le tue virt? mi propini
un sussiego sdegnoso e annoveri
fra la dote anche i trionfi degli avi.
Riprenditi, di grazia, il tuo Annibale,
il tuo Siface battuto sul campo
e vattene, Cartagine compresa!
'Piet?, piet?, Apollo!
Deponi l'arco, Diana!
Innocenti sono i miei figli.
Trafiggete la madre!',
cos? gridava Anfione.
Ma Apollo tese l'arco.
E Niobe, per essersi professata
pi? nobile del sangue di Latona
e pi? feconda d'una bianca scrofa,
tutti i suoi figli, il loro padre,
tutti seppell?, tutti.
Virt? e bellezza, che valgono mai,
se di continuo te le senti rinfacciare?
Anche il piacere di doti cos? rare ed eccelse
svanisce se, guastato da superbia,
contiene pi? fiele che miele.
Chi ? a tal punto succube della moglie
da non averla in uggia,
da non odiare almeno sette ore al giorno
colei che pure a viva voce esalta?
Inezie sono certo altri difetti,
ma non per questo meno sgraditi a un marito.
Il vezzo pi? stomachevole ?
che nessuna si sente abbastanza attraente
se da toscana non si muta in grecula,
da sulmonese in ateniese puro sangue:
solo il greco hanno in bocca,
[come se non fosse per loro
maggior vergogna ignorare il latino].
Terrore, bile, gioia, affanni
e gli impulsi pi? segreti del cuore,
tutto in greco, solo in greco l'esprimono.
E non basta: fanno l'amore in greco.
Passi se sono ragazzine,
ma che tu, con ottant'anni e passa alle porte,
ancora grecheggi ? troppo, impudico
in una vecchia. Quando in pubblico ti scappa
quel lascivo zo? k?i psych?,
usi parole abbandonate or ora fra le coltri.
A chi non rizzerebbe il sesso
una frase cos? blanda e lasciva? Pare una carezza.
Ma puoi anche dirla pi? amabilmente
di Emo o Carp?foro,
non c'? penna che non s'afflosci:
gli anni ti stanno scritti in faccia.
Se non intendi amare
colei che ti viene promessa
e data secondo la legge,
perch? sposarla?
perch? rimetterci la cena
e la focaccia di mosto, che ? d'uso
offrire agli invitati ormai gonfi di cibo
al termine della cerimonia? perch? rimetterci
il dono della prima notte,
lo splendido piatto su cui scintillano
monete d'oro con l'effige di Traiano
il Dacico o Germanico che dir si voglia?
Ma se hai la sventatezza di sposarti,
di votarti anima e corpo a una donna sola,
allora gi? la testa
e prepara il collo a portare il giogo.
Non ne troverai una
che rinunzi a tormentare chi l'ama.
Anche se lei ne ? innamorata,
godr? a torturarlo, a spogliarlo.
E pi? il marito sar? amorevole e buono,
meno, meno assai gli varr? la moglie.
Senza il suo permesso non potrai far regali,
vendere o comprare alcunch?
se lei si oppone o non lo vuole.
Sceglier? lei i tuoi affetti;
e cos? sar? cacciato di casa
persino un vecchio amico, quell'amico
che la tua porta vide con la prima barba.
Ruffiani e maestri d'arma son liberi
di fare testamento
e cos? pure i gladiatori;
ma tu sarai costretto a nominare erede
ben pi? d'uno dei tuoi rivali.
'Crocifiggi quel servo!'
'Ma per quale delitto merita il supplizio?
Ci sono testimoni? una denuncia?
Ascolta: non son mai troppi gli indugi,
se in gioco ? la vita di un uomo.'
'Farnetichi: un servo ? forse un uomo per te?
Non ha fatto nulla, e allora? Lo voglio io.
Se ordino che sia messo a morte,
la mia volont? dovrebbe bastarti!'
? lei che comanda. Ma lascia tempo al tempo:
abbandona il suo regno, cambia casa,
calpesta il velo nuziale; poi torna
e rivola a quel letto che aveva spregiato.
Un lampo, e lascia le porte ornate di fiori,
i festoni e i virgulti ancora verdi
appesi nell'atrio di casa.
Cos? cresce il numero dei mariti,
ben otto in soli cinque autunni:
impresa degna d'epitaffio.
Finch? poi vive la suocera, no,
non avrai pace.
? lei che le insegna a rovinare il marito,
a godere delle sue spoglie;
? lei che le insegna come rispondere
con garbo e abilit?
ai biglietti inviati dal suo spasimante;
? lei che inganna o corrompe i custodi.
E cos?, pur in ottima salute,
la figlia pu? chiamare Arch?gene,
il medico, ostentando pesanti coperte,
mentre l'amante, ben celato nel suo nascondiglio,
impaziente per l'attesa, in silenzio si masturba.
Che vuoi che le inculchi la madre?
costumi onesti, diversi dai suoi?
Illuso! A vecchie spudorate
troppo utile torna
educare una figlia spudorata!
Non c'? dibattimento in tribunale
che non abbia all'origine una donna.
Se Manilia non ? imputata,
? lei che sostiene l'accusa.
Sono loro, le donne,
a stendere e a formalizzare gli atti,
pronte a dettare a Celso esordio ed argomenti.
E chi non conosce le tuniche di Tiro
e gli unguenti per i loro esercizi ginnici?
Chi non le ha viste vibrare fendenti al palo?
Lo intaccano a furia di colpi,
lo percuotono con lo scudo,
eseguendo con precisione
tutti i movimenti prescritti,
ben degne di esibirsi
tra le fanfare nei giochi di Flora,
se pur nel loro petto
non covino disegni pi? ambiziosi
e non s'allenino davvero per l'arena.
Che pudore pu? mostrare una donna
con l'elmo in testa, che abdica al suo sesso?
L'attira la forza, eppure diventar uomo
non vorrebbe, sapendo quanto breve
? il piacere nel maschio.
Bell'onore se mettessero all'asta
gli arnesi di tua moglie:
cinturone, bracciali, elmo
e mezzo cosciale della gamba sinistra!
E che gioia se la tua sposa,
passata ad altro tipo di tenzone,
vendesse gli schinieri! Donne!
Sudano persino sotto la veste pi? leggera:
che le loro grazie vadano in fiamme
a contatto d'una stoffa di seta?
Guarda con che fremiti vibra i colpi
appresi dal maestro, schiacciata com'?
sotto il peso dell'elmo,
come sta salda sui garretti
malgrado la corazza di dura corteccia;
e ridi, s?, quando deposte le armi
si accoscia sul pitale!
Ditemi voi, nipoti del cieco Metello,
di L?pido, di Fabio G?rgite,
quale moglie di gladiatore
si ? mai conciata in questo modo?
quando mai la moglie di Asilo
s'? vista ansimare davanti al palo?
Gonfio di liti, di continui alterchi
? il letto coniugale:
non vi si dorme quasi.
Insopportabile, pi? perfida
di una tigre privata dei suoi cuccioli,
questo diventa una moglie, quando dissimula
sotto falsi gemiti la coscienza
d'una colpa segreta,
quando se la prende coi figli
o si lagna di una rivale immaginaria,
con un fiume di lacrime negli occhi
sempre pronto e in attesa di sgorgare
a sua voglia e piacere.
E tu, coglione, lo ritieni amore,
ti lusinghi e con le labbra asciughi quel pianto:
che lettere e biglietti leggeresti
se frugassi dentro lo scrigno
di quella puttanella che fa la gelosa!
Ma eccola sorpresa in flagrante
mentre si dona a un servo o a un cavaliere.
O Quintiliano, suggerisci tu,
di grazia, una parola adatta alla difesa.
'Son di sasso: la dica lei, tua moglie!'
'Si era d'accordo che tu facessi quel che volevi,
ma che anch'io potessi darmi al bel tempo.
Grida quanto ti pare,
sconvolgi pure mare e cielo:
sono un essere umano anch'io!'
Non ha limiti l'impudenza di una donna:
colte in fallo traggono dalla colpa
furia e coraggio.
Da dove vengano tali mostruosit?,
che origine abbiano, questo vuoi sapere?
Una condizione modesta
garantiva un tempo la castit?
delle donne latine;
le distoglievano dal contagio dei vizi
la casa minuscola, la fatica,
il sonno limitato,
le mani rovinate
e irruvidite dalla lana etrusca,
l'assillo di Annibale alle porte di Roma
e i mariti in armi sulla torre Collina.
La pace troppo lunga ci ha guastati:
pi? funesta della guerra, su noi
incombe la lussuria a vendicare il mondo
che abbiamo sottomesso.
Da quando la sobriet? romana ? scomparsa,
nessun crimine ? assente qui fra noi,
nessun misfatto di libidine.
Sui nostri colli si sono installate
Sibari, Rodi, Mileto e ubriaca fradicia
Taranto, con le sue corone
e le sue indecenze.
L'oscenit? del denaro ha introdotto
costumi esotici e le mollezze della ricchezza
hanno corrotto il nostro tempo
con gli eccessi pi? vergognosi.
Venere ubriaca non ha ritegno.
Una donna, che in piena notte affonda i denti
in ostriche enormi, quando spumeggiano
gli aromi infusi nel Falerno puro,
quando si beve a canna
e il soffitto sembra ondeggiare,
la mensa animarsi di lucerne sdoppiate,
una donna fra bocca e sesso
non fa nessuna differenza.
Dubbi? Quando Tullia divora l'aria
il suo dileggio ? fin troppo evidente;
cosa bisbigli quella malfamata Maura
all'altra Maura, sorella di latte,
quando passa accanto all'antico altare
della Pudicizia, si vede subito:
la notte fermano l? le loro lettighe
e, prese dal bisogno di orinare,
inondano la statua della dea
di getti interminabili,
poi si cavalcano a turno, agitandosi
sotto lo sguardo della luna;
tornano infine a casa, e tu, recandoti
la mattina dopo a visitare i potenti
tuoi amici, calpesti il piscio di tua moglie.
Sulla bocca di tutti
sono i misteri della dea Bona:
il flauto eccita le reni
e le m?nadi di Priapo,
esaltate dal vino e dal suono del corno,
scompigliano al vento i capelli
e lanciano ululati.
Brama d'accoppiarsi le ottenebra la mente;
e che grida nei loro fremiti lascivi,
che torrente di vino
infradicia le loro gambe!
Saufeia, posta in gara una corona,
sfida le donne del bordello
e vince il premio per come ondeggia le cosce;
ma al voluttuoso ancheggiare di Medullina
deve anche lei rendere omaggio.
La palma ? tra due dame:
abilit? e natali pari e patta.
Non ? un gioco, l? si fa sul serio,
tanto sul serio, da rinfocare persino
Priamo, il figlio di Laomedonte,
ormai intorpidito dall'et?,
e l'ugello stesso di Nestore.
L'eccitazione ? alle stelle e in quell'attimo
la donna si mostra com'?; sotto le volte
rimbomba all'unisono un grido:
'Aprite agli uomini, la Dea lo vuole!'.
Se l'amante dorme, lo sveglia un ordine:
prendere il mantello e precipitarsi.
E se non viene, si ricorre ai servi.
Mancano anche questi? si affitta un acquaiolo.
Se non lo trovano e mancano gli uomini,
nessun problema: si offrono le natiche
a un asinello per farsi montare.
E volesse il cielo che almeno i riti antichi
e le funzioni pubbliche fossero immuni
da tutte queste infamie! Ma anche i Mauri e gli Indi
sanno chi era quella 'flautista'
che introdusse un cazzo pi? grosso
del rotolo dei due Anticatones
di Cesare, in quel luogo che persino un topo
come maschio detesta
e che ? buon costume coprire con un velo
in ogni dipinto che raffiguri l'altro sesso.
Ma chi osava al tempo di Cesare
offendere gli dei? chi osava irridere
la coppa o il nero bacile di Numa,
i fragili vassoi del monte Vaticano?
Oggi invece non c'? altare che non abbia un Clodio.
Miei vecchi amici, lo so, da sempre mi dite:
'Metti il catenaccio e chiudila in casa!'.
Ma chi custodir? poi i custodi?
Mia moglie ? scaltra e comincia proprio da quelli.
Nobili o plebee sono tutte affamate di sesso:
quella che batte a piedi il sudicio selciato
non ? certo migliore
dell'altra che si fa portare sulle spalle
di atletici schiavi siriani.
Per assistere ai giochi, Ogulnia
prende ogni cosa a nolo: vestito lettiga
cuscino scorta e amiche, la nutrice
e una bionda schiavetta per le commissioni.
Ma poi dona agli atleti pi? brillanti
tutto ci? che le resta dei beni paterni,
sino all'ultimo oggetto.
Molte donne in casa fanno la fame,
ma nessuna ha pudore della povert?
e nessuna si misura col metro
che questa impone. Gli uomini pensano, ? vero,
anche all'utile e, ammoniti dalle formiche,
paventano il freddo e la fame;
la donna no, sperpera e non s'accorge
che i suoi averi vanno in fumo.
Come se il denaro, rinascendo d'incanto,
tornasse a ripopolare la cassaforte vuota
e si potesse sempre attingere
da un cumulo perennemente intatto:
non hanno idea di quanto costano i loro piaceri.
[In ogni casa in cui vive ed esercita
un maestro d'oscenit?,
che con mano tremante
promette ogni possibile licenza,
non troverai che gente
corrotta e simile agli effeminati.
Gente a cui si permette di contaminare i cibi,
di sedere a una mensa consacrata;
e invece di farli a pezzi, si lavano i bicchieri
in cui hanno bevuto un cicisbeo
o una checca barbuta.
Pi? pulita e onesta della tua casa
? la scuola dei gladiatori:
fra una mammoletta e un atleta
l? i contatti sono vietati.
Ancora: una tunica svergognata
non pu? essere appesa con le reti
e chi combatte nudo non ripone
nello stesso armadio i ripari delle spalle
e un'arma d'offesa come il tridente.
Agli invertiti, che persino in carcere
hanno ceppi distinti, ? riservata
la parte pi? interna della palestra.
Ma tua moglie fa bere
nello stesso bicchiere te e persone
con cui nemmeno la bionda puttana
di un sepolcro in rovina accetterebbe
di sorseggiare il vino d'Alba o di Sorrento.
? su loro consiglio che le donne
ti sposano e all'improvviso poi t'abbandonano;
? a loro che riservano
i languori del cuore
o i drammi della vita;
alla loro scuola imparano a dimenare
natiche e fianchi, e qualunque prodezza
siano capaci d'insegnare.
Ma non fidarti, non fidarti troppo:
un amante pu? tingersi gli occhi di bistro,
abbigliarsi di giallo zafferano
e mettersi in testa una reticella!
Diffida soprattutto
quanto pi? effeminata ? la sua voce,
quanto pi? e pi? si carezza
languidamente l'anca: a letto
mostrer? ben altro valore!
Terminata la danza,
Taide getta la maschera
ed ecco pronto al suo posto un Trifallo.
Ma di che ridi? Falla altrove la commedia!
Scommetti? son certo che sai ben fare l'uomo.
L'ammetti? o come testi si devon citare ancelle
in sala di tortura?
S?, conosco i vostri consigli, amici miei,
i vostri ammonimenti: 'Serra il catenaccio,
chiudila in casa!'. Ma poi chi mi guarder? i guardiani?
Il silenzio sulle infedelt? di una puttanella
? solo questione di prezzo.
E una donna furba lo sa:
dai guardiani appunto comincia.]
Vi sono poi donne che illanguidiscono
ai baci lascivi di effeminati eunuchi:
niente barba che punga,
nessun pericolo di aborti.
E il piacere ? sublime,
perch? li affidano al chirurgo
quando nel turgore di giovinezza
gli organi son maturi e ormai scuri di peli;
solo allora, fatti crescere sotto osservazione
e giunti al peso di due libbre,
Eliodoro strappa i testicoli:
il danno non riguarda che il barbiere.
[Vera e disumana impotenza affligge invece
i ragazzi venduti schiavi dai mercanti,
con la vergogna d'uno scroto vuoto
e del pisellino rimasti.]
Ma l'eunuco, reso tale dalla padrona,
quando entra nelle terme
si fa notare da lontano
e attira lo sguardo di tutti:
potrebbe sfidare Priapo,
il custode di viti ed orti.
Dorma pure con la padrona,
ma tu, Postumo, attento a non affidargli il tuo Bromio,
un ometto di primo pelo ormai.
E se la donna ama il bel canto,
non c'? fibbia di castit?,
fra chi presta la voce ai pretori, che le resista.
Stringendo senza tregua gli strumenti,
la lira s'imperla tutta di fitte gemme;
col plettro vibrante che usava il languido Ed?mele
tocca ognuna delle sue corde:
e impugna questa delizia, ne gode,
gli elargisce i suoi baci.
Una erede dei Lamia, stirpe d'Appio,
arriv? con offerte di vino e farina
a pregare Giano e Vesta nella speranza
che Pollione vincesse nei ludi Capitolini
la corona di quercia
per farne dono alla sua cetra.
Avrebbe potuto fare di pi?
per un marito in coma
o per un figlio dato spacciato dai medici?
Ritta davanti all'ara,
non si vergogn? di velarsi il capo,
di ripetere per la cetra
le parole suggerite dal rito;
ma impallid? quando fu sgozzata l'agnella.
Padre Giano, dimmi, ti prego, antichissimo dio,
dimmi: dai tu retta a costoro?
Ne avete, s?, di tempo in cielo:
a quanto vedo, non ?, non ? proprio
che lass? abbiate molto da fare.
Questa ti consulta per un attore comico,
quella te ne raccomanda uno tragico:
all'aruspice verran le varici.
E si dia pure al canto,
purch? sfrontata non scorrazzi
per tutta la citt?,
infilandosi nelle riunioni degli uomini
a sentenziare altera e olimpica,
presente il marito, fra generali di carriera.
Un esemplare, questo,
che sa tutto quanto accade nel mondo,
quel che tramano Traci e Seri, e in pi?
le tresche tra matrigna e figlio,
chi ha l'amante, chi sia l'amante fra tutte conteso;
e ti dir? chi ha messo incinta la tal vedova
e in che mese, come ciascuna si comporta a letto,
parole e movenze comprese.
? lei, lei la prima a vedere la cometa
che minaccia il re di Parti e di Armeni,
lei che raccoglie porta a porta
notizie e dicerie dell'ultim'ora,
e altre ne inventa:
'straripato il Nifate,
abitati e campi sommersi dal diluvio,
citt? crollate, terre sprofondate':
questo, questo racconta
nei crocicchi al primo venuto.
Ma pi? intollerabile ancora ? il vizio
di quella che si fa trascinare davanti
i vicini indigenti
e li fa frustare malgrado le loro preghiere.
Basta che il suo sonno venga interrotto da un latrato;
un urlo: 'Portatemi la frusta! Muovetevi!',
e ordina di battere per primo il padrone,
poi il suo cane. Una vista terrificante:
meglio non incontrarla,
quando in piena notte si reca ai bagni
mobilitando unguenti e attrezzi.
E come gode a sudare in quel parapiglia,
finch? le braccia le cadono spossate dai pesi
e un massaggiatore volpone
le preme le dita sul sesso
costringendola a dimenare pube e cosce.
Intanto gli ospiti si struggono
infelici di sonno e fame.
Lei finalmente arriva, rossa in viso
e cos? assetata di vino
da ingoiarsi l'intero contenuto,
una diecina di litri, del barilotto
posto ai suoi piedi.
Ma prima di mangiare
gliene portano un altro litro
che, lavato lo stomaco
e rimesso imbrattando il pavimento,
render? pi? rabbiosa la sua fame.
Rivoli di vino sui marmi,
fetore di Falerno nei bacili d'oro:
come una lunga biscia
caduta in fondo a un tino,
lei beve e vomita. E il marito?
ha la nausea e stringe gli occhi per soffocar la bile.
Pi? fastidiosa invece
? la donna che appena a tavola
cita Virgilio,
giustifica Didone decisa a morire,
mette in lizza e confronta poeta a poeta,
ponendo sui piatti della bilancia
da un lato Virgilio, dall'altro Omero.
Si ritirano in un canto i grammatici,
per sconfitti si danno i retori,
tutti i presenti ammutoliscono:
nessuno oserebbe fiatare,
avvocato o banditore, nemmeno un'altra donna.
Tale ? il diluvio delle sue parole,
che lo diresti un tafferuglio
di casseruole e campanacci.
Non serve scomodare trombe o bronzi:
a salvare la luna in eclissi basta lei sola.
Chi ? saggio anche in cose oneste s'impone un limite;
la donna che vuol mostrarsi eloquente e dotta
a tutti i costi, ahim?,
deve rimboccar la tunica a mezza gamba,
immolare un porco a Silvano
e frequentare bagni popolari.
T'auguro che la signora seduta accanto
non si picchi d'avere un proprio stile
e non ti scagli addosso
con linguaggio involuto un tortuoso entim?ma,
che ignori qualcosa di storia
e non comprenda tutto quel che legge.
Odio la donna che ha sempre in mano e consulta
la Grammatica di Pal?mone,
senza mai trasgredire le regole della lingua,
e che, ostentando erudizione,
cita versi a me sconosciuti,
che rimprovera a un'amica incolta parole
a cui nessun uomo farebbe caso:
vivaddio, che almeno al marito
sia permesso un errore di sintassi!
Nulla esiste che non si permetta una donna,
nulla che reputi scorretto,
se pu? cingersi il collo di smeraldi
o appendersi alle orecchie tutte tese
pendagli smisurati:
[no, non c'? nulla di pi? insopportabile
di una femmina ricca].
Il viso, gonfio di pomate,
tutto un effluvio di ceroni poppeani,
in cui s'invischiano le labbra
del povero marito,
? ripugnante, eppure muove al riso:
ma dall'amante corrono a pelle pulita.
Quando mai una donna
si preoccupa d'esser bella in casa propria?
Gli unguenti sono per l'amante,
per lui s'acquistano i prodotti
che voi, diafani Indiani, ci mandate.
Finalmente svela il suo volto:
tolto il primo strato d'intonaco,
ecco, ora sappiamo chi ?;
poi si massaggia con il latte:
si sa, anche se fosse esiliata al polo artico,
condurrebbe con s? una mandria d'asine.
Io domando: ? una faccia questa,
cos? mutata in maschera,
sostenuta da tanti impiastri,
tutta madida per gli impacchi
di farina bollente,
o non piuttosto un'ulcera?
Ma mette conto di conoscere con esattezza
cosa fanno e tramano lungo tutta la giornata.
Se la notte il marito le ha volto le spalle,
l'intendente ? spacciata,
l'estetista deve denudarsi la schiena,
lo schiavo liburno ? accusato d'aver fatto tardi
ed ? costretto a pagare per il sonno di un altro:
schiene rotte dalle nerbate,
rosso fuoco per staffile o scudiscio;
vi sono donne che assoldano l'aguzzino un tanto l'anno.
Schiocca la frusta, e lei intanto
s'imbelletta il viso, ascolta le amiche,
esamina il bordo dorato
d'una veste ricamata, e gi? botte;
controlla il libro dei conti, e gi? botte;
finch? agli aguzzini sfiniti
con voce orrenda tuona
'Fuori!': giustizia ? fatta.
Il regime che vige nella casa
non ? meno rischioso
di quello di una corte siciliana.
Se ha un appuntamento e vuol farsi bella pi? del solito
in fretta e furia, perch? gi? l'aspettano ai giardini
o al tempio d'Iside (quella mezzana),
? alla povera Psecas, scarmigliata,
spalle e petto nudo, che tocca pettinarla.
'Perch? quel ricciolo ? pi? alto?'
Orrendo delitto, un ricciolo fuori posto:
ne fa immediata giustizia la frusta.
Ma che diavolo ha fatto Psecas?
che colpa ne ha se il tuo naso non ti va a genio?
Da manca un'altra ancella
spiana, ravvia, inanella le chiome.
Alla seduta assiste una vecchia schiava di casa
che, ormai messa a riposo,
dalle forcine ? passata alla lana:
sar? lei la prima a dare un giudizio;
poi l'esprimeranno le pi? giovani e meno esperte,
quasi ci fosse in gioco l'onore o la vita:
tanta ? la preoccupazione d'esser bella!
Ordini e ordini di trecce,
accumulandosi strato a strato sul capo,
rendono imponente l'architettura:
vista di fronte sembra Andromaca,
di spalle uno scricciolo, tutta un'altra.
Che vuoi farci? minuscola ? la taglia
che ha avuto in sorte da natura,
pi? bassa d'una fanciulla pigmea
? senza tacchi, e per farsi baciare
deve sollevarsi in punta di piedi.
Al marito non pensa proprio;
alle spese, non se ne parli.
Vive come se per lui fosse una vicina,
ma un legame esiste e ben stretto:
odia i suoi amici, i suoi schiavi,
pesa sul suo bilancio.
Ed ecco entrare il corteo di Bellona
e della Madre degli dei:
al centro un gigantesco eunuco
(figura venerabile
soltanto per i suoi seguaci osceni),
che ormai da tempo s'? reciso
con un coccio affilato i suoi coglioni imbelli;
a lui, che su un viso brutale
inalbera una tiara frigia,
fan corona una turba urlante e i timpani.
Un tuono ? la sua voce:
intima che si tema
l'arrivo di settembre ed Austro,
a meno che per voto
non gli vengano offerte cento uova
e in dono abiti vecchi color foglia morta:
cos? la minaccia di quel pericolo
temibile e imprevisto
si scaricher? sulle vesti
e una volta per tutte
si liberer? l'anno d'ogni male.
E quella fanatica in pieno inverno
scender? al fiume e, rotta la crosta di ghiaccio,
tre volte al mattino si tuffer? nel Tevere,
immergendo nella corrente,
sia pur con timore, persino il capo.
Poi, nuda, si trasciner? rabbrividendo
sulle ginocchia insanguinate
lungo tutto il campo di Tarquinio il Superbo.
Se la candida Io lo ingiunger?,
andr? sino ai confini dell'Egitto
per attingere acqua nella calda M?roe
e poi aspergerla nel tempio d'Iside
che sorge accanto al vecchio ovile.
Parola della dea,
tali reputa gli ordini:
che cuore, che mente! gli dei
conversano con lei la notte!
Cos? venerazione somma
va proprio a costui che, mascherato da Anubi
e attorniato dal suo gregge di accoliti
in tunica di lino e capo calvo,
va in giro tra la gente
deridendone lagne e pianti.
? lui che se una moglie ha ceduto all'amplesso
nei giorni consacrati all'astinenza,
ne invoca il perdono, perch? non sconti
la grave punizione che dovrebbe
per aver profanato il talamo nuziale:
il serpente d'argento ha mosso il capo,
l'han visto tutti! Ma le lacrime
e le sapienti litanie,
che impetrano da Osiride il perdono,
impongono per ottenerlo,
si capisce, che sia corrotto
da un'oca grassa e una focaccia magra.
Partito lui, ecco un'ebrea tutta tremante
che, deposto il cestello con il fieno,
mendica sussurrandoti all'orecchio:
l'interprete delle leggi di S?lima ? costei,
gran sacerdotessa dell'albero,
fedele messaggera delle potenze celesti.
Anche a lei si riempie la mano,
ma con parsimonia: i giudei
per due soldi ti vendono tutti i sogni che vuoi.
Un aruspice d'Armenia o di Siria,
indagato un polmone di colomba ancora caldo,
garantisce un tenero amante
o il lascito smisurato di un ricco senza figli:
scruta cuori di pollo, viscere di cagnolino
e a volte di bambino;
compie azioni che lui stesso denunzierebbe.
Ma ? ai Caldei che si d? maggior fiducia:
da quando tace l'oracolo a Delfi
e l'umanit? ? condannata al buio del futuro,
qualunque cosa dica un loro astrologo,
le donne crederanno che risalga
alla fonte di Ammone.
E il principe di costoro ? colui
che, pi? volte esiliato,
con la sua compiacenza
e la corrotta delazione
fece mandare a morte
quel grande cittadino che Otone temeva.
Se poi le loro mani han fatto stridere catene
e a lungo son stati rinchiusi in cella di rigore,
la fiducia nelle loro arti sale alle stelle:
nessun astrologo che non vanti condanne
avr? fortuna, ma solo chi ha rischiato la forca,
chi per un pelo non ? stato esiliato alle Cicladi
o ? scampato alla piccola Serifo.
Ed ? lui che la tua Tanaquilla consulta
sulla morte in sospeso della madre itterica
e prima ancora sulla tua, su quando
potr? seppellire sorelle e zii,
sulle probabilit? che l'amante
le sopravviva: cosa mai di pi?
potrebbero darle gli dei?
Ma almeno ? donna che ignora i sinistri
minacciati dall'astro di Saturno,
che ignora in quale congiunzione Venere ? benigna,
quali sono i mesi propizi
e quali dannosi ai profitti.
Bada invece di evitare incontri con una donna
che tiene in mano un calendario consunto dall'uso
come una palla d'ambra:
costei non consulta nessuno, viene consultata;
e stai tranquillo che non seguir? il marito
quando parte per la guerra o rimpatria,
se le cabale di Trasillo lo sconsigliano.
Quando le vien voglia di scarrozzarsi sino al primo miglio,
fissa l'ora col codice alla mano;
e se le prude un occhio troppo stropicciato,
prima consulta l'oroscopo, poi chiede il collirio;
persino quando giace inferma,
nessun'ora le pare adatta per mangiare
se non ? quella indicata dal suo astrologo.
L'indigente far? la spola
da un capo all'altro del Circo, estrarr? le sorti
e all'indovino, che l'esorta
a schioccare ripetutamente le labbra,
porger? fronte e mano.
I responsi alle ricche
li dar? invece un augure
fatto venire apposta dalla Frigia,
un esperto di costellazioni celesti
o qualche vegliardo ingaggiato dallo Stato
per consacrare i luoghi colpiti dal fulmine.
Il destino dei poveri,
quello, sta scritto nel Circo o lungo le mura:
cos? la popolana,
ostentando una collana d'oro sul collo nudo,
davanti alle torri di legno
e alle colonne dei delfini,
chiede se deve abbandonare l'oste
per sposare un venditore di stracci.
Ma almeno queste affrontano il rischio del parto
e pur assillate dalla miseria
sopportano il disagio d'allevare i figli;
nei letti d'oro invece
puerpere niente, o quasi.
Merito delle pratiche e dei farmachi
di colei che sa rendere le donne sterili
e che dietro compenso
sa spegnere la vita sin nell'utero materno.
Rall?grati, infelice,
porgile tu stesso la pozione da bere:
se mai dovesse sformare il suo ventre
e subire il tormento di un figlio che scalcia,
potresti ritrovarti padre di un etiope,
e in poco tempo questo erede di colore,
che non vorresti mai guardare in faccia,
si approprierebbe di tutto il tuo testamento.
Non parlo dei bastardi,
raccolti in putridi acquitrini
per ingannare voglie e gioie dei mariti:
di l? vengono i pontefici e i Salii,
che passare si faranno per Scauri.
La Fortuna, quella ruffiana,
se ne sta sorridendo
fra quei bambini nudi,
li scalda stringendoli al seno;
poi li offre alle famiglie nobili
inventandosi la beffa segreta:
son loro che ama, per loro si prodiga,
spingendoli avanti, avanti come pupilli.
Non basta: uno spaccia formule magiche,
un altro le vende filtri tessalici
capaci di sconvolgere la mente del marito
e poterlo cos? prendere a calci nel sedere:
ecco la causa del tuo vaneggiare,
della mente annebbiata,
delle incredibili amnesie
su ci? che hai fatto pochi istanti prima.
Ma questo ? niente,
se tu non cominciassi ad impazzire,
come quello zio di Nerone,
a cui Cesonia propin?
l'intero ipp?mane di un puledrino
malfermo sulle gambe:
quale donna non imiterebbe l'esempio
di una moglie imperiale?
Tutto il mondo era in fiamme
e a pezzi cadeva in rovina,
come se Giunone avesse reso pazzo il marito.
Agrippina col suo boleto
provoc? meno danno:
spense solo il cuore di un vecchio,
seppellendo in cielo un capo tremante,
una bocca eternamente imbrattata di saliva.
Ma quella pozione scatena ferro e fuoco,
torture e stragi sanguinose
di senatori e cavalieri.
Tanto per l'opera d'una avvelenatrice sola
ci costa un puledrino!
E odiano i figli della concubina:
niente proteste, nessuno si opponga,
ormai ? di norma assassinare i figliastri.
Attenti, giovani rampolli
destinati a una ricca eredit?,
badate a voi, nessun cibo ? sicuro:
astioso in ogni fetta di torta pu? scorrere
il veleno della matrigna.
Se poi ha figliato anche lei,
quel che vi propina l'assaggi prima qualcun altro,
e, anche se non vuole, le vostre bibite
le gusti prima il precettore.
Non crediate che inventi tutto,
perch? la mia satira assuma
la dignit? della tragedia
o perch?, trascendendo
norme e limiti della tradizione,
io voglia a gran voce intonare un carme
nello stile di Sofocle
ancora ignoto ai monti r?tuli e al cielo latino.
Magari tutto ci? fosse delirio!
Ma Ponzia grida: 'Io sono stata, lo confesso:
ai miei figli ho dato io il veleno.
M'hanno colta sul fatto, ? ovvio:
un delitto, s?, l'ho commesso io!'.
Due in una sola cena, vipera maledetta,
due... 'Anche sette, se sette fossero stati.'
Non ho dubbi: dobbiamo credere
a ci? che raccontano i tragici
sulle atrocit? di Procne e Medea.
Mostruosit? orrende
perpetrarono ai loro tempi,
? vero, ma almeno non per denaro.
Mi stupiscono meno questi orrori,
quando ? l'ira che spinge le donne a commetterli,
la rabbia arroventata della bile
che le trascina a precipizio,
come rocce divelte dalla cima,
perch? del monte vien meno il sostegno
e del pendio crolla a valle il terreno.
Ma chi non posso sopportare
? la donna che a mente fredda
per calcolo commette un crimine.
Assistono alla tragedia di Alcesti
che muore al posto del marito:
se fosse proposto loro uno scambio simile,
per salvare la vita alla cagnetta
preferirebbero la morte del marito.
Danaidi, Er?fili puoi incontrarle
a frotte ogni mattino;
non c'? vicolo che non abbia la sua Clitemnestra.
La sola differenza
? che la famosa Tindaride
impugnava a due mani
una rozza e malridotta bipenne;
oggi si risolve il problema
con un impalpabile polmone di rospo:
al ferro si ricorre solo
nel caso che l'Atride si sia mitridatizzato
sorbendo per prudenza il farmaco
di quel re del Ponto che fu vinto tre volte.

Trad. database progettovidio
  traduzione tsto integrale giovenale satira VI
      Re: traduzione tsto integrale giovenale satira VI
      Re: traduzione tsto integrale giovenale satira VI
         Re: traduzione tsto integrale giovenale satira VI
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons