Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Help! versione difficile
|
stampa
|
Data:
19/05/2002 15.23.08
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
La difficolt? di questa versione deriva principalmente dal fatto che Curzio Rufo sta riportando un sogno di Dario, e relative - discordanti - interpretazioni proposte dagli indovini: nel sogno, l'accampamento macedone brucia: segno di fuoco distruttivo o di fuoco di valore e vittoria? Alessandro appare in abiti persiani: perch? ? stato sconfitto e fatto prigioniero, o perch? ? diventato nuovo re della Persia? Alessandro percorre a cavallo Babilonia: sta fuggendo o esercita l'autorit? del proprio comando? Visto che mi hai specificato "versione difficile" mi sono dilungato in queste spiegazioni e in una traduzione la pi? letterale (per me) possibile.
Durante il sonno [per somnum; per + accusativo tempo continuato] addirittura [etiam] sogni premonitori [lett. species imminentium rerum = immagini di cose imminenti, che sarebbero accadute di l? a poco] tormentavano [agitabant] (Dario) in ansia per le preoccupazioni [anxium de instantibus curis; qui anxius regge de + abl.; le preoccupazioni erano legate al fatto che si era alla vigilia dello scontro con Alessandro]: sia l'ansia [aegritudo], sia una sorta di facolt? di premonizione [lett. divinatio animi praesagientis; premonizione di un animo che presagisce, riesce a prevedere] causavano/procuravano [accersit = arcessit; lett. al sing. perch? legato all'ultimo soggetto] quei (sogni) [illas]. Gli accampamenti di Alessandro gli [a Dario] apparvero (nel sogno) emanare un grande bagliore di fuoco [conlucere magno fulgore ignis], e poco dopo (gli apparve) Alessandro che gli veniva portato innanzi vestito con la sua stessa armatura [in eo vestis habitu, quo ipse fuisset; cio? che indossava l'armatura di Dario], e quindi a cavalcare [vectus? equo] per Babilonia, e infine, all'improvviso, scomparire allo sguardo insieme con lo stesso cavallo [nota come Curzio Rufo cerchi di rendere l'avvicendarsi confuso proprio dei sogni]. Gl'indovini [vates], (arrovellandosi) in interpretazioni discordanti, ne avevano ricavato motivo (a seconda dei casi) di buono o cattivo presagio [parafrasi per "curam"]. (Infatti,) alcuni affermavano il carattere beneaugurante di quel sogno per il re [lett. che quel sogno era lieto, felice?] (e ci? per vari motivi): (1) (innanzitutto) perch? il campo nemico (nel sogno) era in fiamme; (2) perch? (Dario) aveva visto essergli portato innanzi Alessandro, svestito del suo abito regale, e bens? in abiti persiani e comuni [lett. ovviamente ? sing.]. Qualche altro (indovino) [quidam], (invece,) no [cio? non ne ricavavano segni beneauguranti, anzi tutt'altro; il "non" va riferito al precedente " laetum id regi somnium esse dicebant "]: (infatti) interpretavano proprio l'aver visto gli accampamenti macedoni rilucere [quippe inlustria Macedonum castra visa] come un segno del trionfo sfolgorante di Alessandro [trad. legg. libera; i primi avevano interpretato il bagliore come segno di fuoco distruttivo, vaticinando la vittoria di Dario; i secondi come sfolgorare di vittoria e di virt? macedone, vaticinando la sconfitta di Dario]. Insomma [vel]: (Alessandro) stava per impadronirsi [perifrastica attiva] (una volta per tutte) del regno dell'Asia, e non c'era alcun dubbio (riguardo ci?) [haud ambiguae rei], poich? (infatti) nel sogno egli (Alessandro) vestiva la stessa armatura di Dario, quando fu fatto re.
Trad. Bukowski
|
|
• Help! versione difficile Re: Help! versione difficile Re: Help! versione difficile
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|