LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: heeeeeeeeeeeeeelp....ORAZIO SATIRA 6 LIBRO 2   stampa
Data:
22/05/2002 0.31.32




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Orazio, Satire, II, 6 [la traduzione ? sotto l'originale]

2.6
Hoc erat in votis: modus agri non ita magnus,
hortus ubi et tecto vicinus iugis aquae fons
et paulum silvae super his foret. auctius atque
di melius fecere. bene est. nil amplius oro,
Maia nate, nisi ut propria haec mihi munera faxis. 5
si neque maiorem feci ratione mala rem
nec sum facturus vitio culpave minorem,
si veneror stultus nihil horum 'o si angulus ille
proximus accedat, qui nunc denormat agellum!'
'o si urnam argenti fors quae mihi monstret, ut illi, 10
thesauro invento qui mercennarius agrum
illum ipsum mercatus aravit, dives amico
Hercule!', si quod adest gratum iuvat, hac prece te oro:
pingue pecus domino facias et cetera praeter
ingenium, utque soles, custos mihi maximus adsis. 15
ergo ubi me in montes et in arcem ex urbe removi,
quid prius inlustrem saturis musaque pedestri?
nec mala me ambitio perdit nec plumbeus auster
autumnusque gravis, Libitinae quaestus acerbae.
Matutine pater, seu Iane libentius audis, 20
unde homines operum primos vitaeque labores
instituunt?sic dis placitum?, tu carminis esto
principium. Romae sponsorem me rapis: 'eia,
ne prior officio quisquam respondeat, urge.'
sive aquilo radit terras seu bruma nivalem 25
interiore diem gyro trahit, ire necesse est.
postmodo quod mi obsit clare certumque locuto
luctandum in turba et facienda iniuria tardis.
'quid tibi vis, insane?' et 'quam rem agis?' inprobus urget
iratis precibus, 'tu pulses omne quod obstat, 30
ad Maecenatem memori si mente recurras.'
hoc iuvat et melli est, non mentiar. at simul atras
ventum est Esquilias, aliena negotia centum
per caput et circa saliunt latus. 'ante secundam
Roscius orabat sibi adesses ad Puteal cras.' 35
'de re communi scribae magna atque nova te
orabant hodie meminisses, Quinte, reverti.'
'inprimat his cura Maecenas signa tabellis.'
dixeris: 'experiar': 'si vis, potes,' addit et instat.
septimus octavo propior iam fugerit annus, 40
ex quo Maecenas me coepit habere suorum
in numero, dumtaxat ad hoc, quem tollere raeda
vellet iter faciens et cui concredere nugas
hoc genus: 'hora quota est?' 'Thraex est Gallina Syro par?'
'matutina parum cautos iam frigora mordent', 45
et quae rimosa bene deponuntur in aure.
per totum hoc tempus subiectior in diem et horam
invidiae noster. ludos spectaverat, una
luserat in campo: 'fortunae filius' omnes.
frigidus a rostris manat per compita rumor: 50
quicumque obvius est, me consulit: 'o bone?nam te
scire, deos quoniam propius contingis oportet?,
numquid de Dacis audisti?' 'nil equidem.' 'ut tu
semper eris derisor.' 'at omnes di exagitent me,
si quicquam.' 'quid? militibus promissa Triquetra 55
praedia Caesar an est Itala tellure daturus?'
iurantem me scire nihil mirantur ut unum
scilicet egregii mortalem altique silenti.
perditur haec inter misero lux non sine votis:
o rus, quando ego te adspiciam quandoque licebit 60
nunc veterum libris, nunc somno et inertibus horis
ducere sollicitae iucunda oblivia vitae?
o quando faba Pythagorae cognata simulque
uncta satis pingui ponentur holuscula lardo?
o noctes cenaeque deum, quibus ipse meique 65
ante Larem proprium vescor vernasque procacis
pasco libatis dapibus. prout cuique libido est,
siccat inaequalis calices conviva solutus
legibus insanis, seu quis capit acria fortis
pocula seu modicis uvescit laetius. ergo 70
sermo oritur, non de villis domibusve alienis,
nec male necne Lepos saltet; sed, quod magis ad nos
pertinet et nescire malum est, agitamus, utrumne
divitiis homines an sint virtute beati,
quidve ad amicitias, usus rectumne, trahat nos 75
et quae sit natura boni summumque quid eius.
Cervius haec inter vicinus garrit anilis
ex re fabellas. siquis nam laudat Arelli
sollicitas ignarus opes, sic incipit: 'olim
rusticus urbanum murem mus paupere fertur 80
accepisse cavo, veterem vetus hospes amicum,
asper et attentus quaesitis, ut tamen artum
solveret hospitiis animum. quid multa? neque ille
sepositi ciceris nec longae invidit avenae,
aridum et ore ferens acinum semesaque lardi 85
frusta dedit, cupiens varia fastidia cena
vincere tangentis male singula dente superbo,
cum pater ipse domus palea porrectus in horna
esset ador loliumque, dapis meliora relinquens.
tandem urbanus ad hunc "quid te iuvat" inquit, "amice, 90
praerupti nemoris patientem vivere dorso?
vis tu homines urbemque feris praeponere silvis?
carpe viam, mihi crede, comes, terrestria quando
mortalis animas vivunt sortita neque ulla est
aut magno aut parvo leti fuga: quo, bone, circa, 95
dum licet, in rebus iucundis vive beatus,
vive memor, quam sis aevi brevis." haec ubi dicta
agrestem pepulere, domo levis exsilit; inde
ambo propositum peragunt iter, urbis aventes
moenia nocturni subrepere. iamque tenebat 100
nox medium caeli spatium, cum ponit uterque
in locuplete domo vestigia, rubro ubi cocco
tincta super lectos canderet vestis eburnos
multaque de magna superessent fercula cena,
quae procul exstructis inerant hesterna canistris. 105
ergo ubi purpurea porrectum in veste locavit
agrestem, veluti succinctus cursitat hospes
continuatque dapes nec non verniliter ipsis
fungitur officiis, praelambens omne quod adfert.
ille cubans gaudet mutata sorte bonisque 110
rebus agit laetum convivam, cum subito ingens
valvarum strepitus lectis excussit utrumque.
currere per totum pavidi conclave magisque
exanimes trepidare, simul domus alta Molossis
personuit canibus. tum rusticus: "haud mihi vita 115
est opus hac" ait et "valeas: me silva cavosque
tutus ab insidiis tenui solabitur ervo."'

6, vita di citt? e vita di campagna
Questo il mio desiderio:
un pezzo di terra non tanto grande,
dove ci fossero un orto e vicino a casa
una fonte d'acqua perenne
con qualche albero che la sovrasti.
Pi? e meglio fecero gli dei. Bene.
Nient'altro ti chiedo, figlio di Maia,
se non che questi doni
tu me li assicuri per sempre.
Se ? vero che non ho mai accresciuto il patrimonio
con mezzi disonesti
e non penso d'impoverirlo
per incuria o depravazione;
se ? vero che non sono cos? sciocco
da mettermi a pregare:
'Magari potessi avere quell'angolo di terra
che ora s'incunea nei confini del mio campicello!
Potesse la sorte indicarmi un'urna di monete,
come a quel bracciante che, trovato un tesoro,
e arricchitosi col favore di Ercole,
il campo in cui lavorava ar? da padrone';
se quello che posseggo mi piace e m'appaga,
questa ? la preghiera ch'io ti rivolgo:
impingua al padrone il gregge e tutti i suoi beni,
tranne l'ingegno e, com'? consuetudine,
veglia su di me, tu che pi? di tutti mi proteggi.
Ed ora che dalla citt? mi sono ritirato
in questo rifugio tra i monti,
quali motivi illuminer? mai
la musa dimessa delle mie satire?
Qui non m'infastidiscono insane ambizioni,
l'afa dello scirocco o l'autunno malsano,
che di Libitina anzitempo ? la fortuna.
Dio del mattino,
o Giano, se cos? vuoi essere chiamato,
tu che gli uomini disponi ai travagli,
come piace agli dei, della loro vita operosa,
dai inizio al mio canto.
A Roma pretendi ch'io presti garanzie:
'Avanti, sbrigati, che uno pi? zelante
non risponda prima all'appello'.
E bisogna andare, sia che un vento del nord
spazzi la terra o che l'inverno accorci,
tra la neve, l'arco del giorno.
Poi, dopo aver detto in modo chiaro e preciso
ci? che potrebbe rovinarmi,
mi tocca lottare in mezzo alla folla
insultando chi ? troppo lento.
'Che vai cercando, forsennato? che ti prende?'
m'investe uno screanzato, imprecando inviperito,
'quando corri da Mecenate
con quel pensiero fisso in testa,
travolgeresti tutto ci? che ti si para innanzi.'
Vederlo mi piace, ? miele per me,
non lo nascondo.
Ma appena si arriva al tetro Esquilino,
cento faccende altrui
da ogni parte m'assalgono la mente.
'Roscio vorrebbe che l'assistessi
domattina fra le sette e le otto
al pozzo di Libone.'
'Gli scribi ti pregherebbero, Quinto,
di non dimenticare
che oggi devi rivederli
per una questione nuova e importante
di comune interesse.'
'Vedi che Mecenate imprima il suo sigillo
su questi documenti.'
Puoi ben dire: 'Ci prover?';
'Se vuoi, ci riesci', replica pressante.
Sono passati sette anni,
anzi ormai quasi otto,
da quando Mecenate cominci?
a considerarmi nel numero dei suoi,
non per altro, che per avere, se n'avesse voglia,
qualcuno da far montare in carrozza
nelle sue passeggiate,
qualcuno a cui appellarsi con inezie del genere:
'Che ora ??', 'Pu? il tracio Gallina
competere con Siro?', 'Il freddo del mattino
ormai s'? fatto pungente per chi non si riguarda',
ed altre, che si possono tranquillamente
affidare ad orecchie piene di fessure.
Per tutto questo tempo,
di giorno in giorno, di ora in ora,
il nostro amico ? stato bersagliato dall'invidia.
Assisteva con lui ai giochi?
con lui giocava in Campo Marzio?
e tutti: 'Baciato dalla fortuna'.
Agghiacciante una voce si diffonde
dai rostri ad ogni angolo di strada:
chiunque s'incontra, mi consulta:
'Amico, tu devi saperlo,
visto che vivi proprio a fianco degli dei,
hai notizie dei daci?'
'Io? nulla.' 'Il solito burlone...'
'Non mi diano pace gli dei, se so qualcosa.'
'Che dici? le terre promesse ai veterani,
Cesare gliele dar? in Sicilia o in Italia?'
E se giuro di non sapere nulla,
mi guardano trasecolati
come esempio pi? unico che raro
di straordinaria e profonda segretezza.
E in sciocchezze del genere
va in fumo la giornata,
mentre sospiro:
campagna mia, quando ti rivedr??
quando mi sar? dato
di assaporare il dolce oblio
degli affanni che procura la vita,
ora sui libri degli antichi,
ora nel sonno e nelle ore di riposo?
quando potr? sedermi davanti a un piatto di fave,
quelle che Pitagora ritiene parenti,
insieme a una quantit? di verdure
condite con grasso di lardo?
Notti e cene divine!
mangiare con gli amici
davanti al proprio focolare,
mentre con gli avanzi appena assaggiati
in mezzo ai lazzi
si nutrono gli schiavi.
Secondo il piacere d'ognuno,
i convitati, senza un vincolo che li travagli,
vuotano calici di diversa misura:
il buon bevitore regge bicchieri
di vino forte, altri invece
preferiscono bagnarsi la gola
di vinello annacquato.
E cos? nasce la conversazione,
non sulle ville o i palazzi degli altri,
non su L?pore, se ? buon danzatore o no,
ma discutiamo di ci? che pi? ci riguarda
e che ? male ignorare:
se siano le ricchezze o la virt?
a rendere felici gli uomini;
che cosa, tra l'interesse e il dovere,
c'induca all'amicizia;
quale sia l'essenza del bene
e quale la sua perfezione.
E fra un discorso e l'altro, Cervio, un mio vicino,
racconta, come capita,
le favolette della nonna.
Se per esempio uno di noi esalta
le ricchezze di Arellio,
ignorando i guai che comportano,
incomincia cos?:
C'era una volta
un topo di campagna
che nella sua povera tana
ebbe ospite un topo di citt?,
come per vecchi vincoli si accoglie un vecchio amico:
ruvido e attaccato ai suoi risparmi,
ma non al punto da negare il suo animo gretto
ai doveri dell'ospitalit?.
In poche parole, non gli fece mancare
n? i ceci che aveva messo da parte,
n? i lunghi chicchi dell'avena,
e, portandoli in bocca, gli offr? acini passiti
e pezzetti di lardo rosicchiati,
cercando di vincere con la variet? dei cibi
la riluttanza dell'amico,
che a mala pena assaggiava le singole vivande
con fare indisponente,
mentre sdraiato sulla paglia fresca
il padrone di casa si mangiava farro e loglio,
lasciando all'altro i bocconi migliori.
Alla fine il cittadino gli disse:
'Che gusto c'?, amico mio, a vivere di stenti
sulle pendici di questo bosco scosceso?
Non ti pare che alle foreste inospitali
siano da preferire uomini e citt??
Dammi retta, mettiti in cammino con me,
visto che le creature terrestri
anima mortale hanno avuto in sorte
e che, piccoli o grandi,
non si sfugge alla morte:
perci?, mio caro, finch? t'? concesso,
goditi le gioie che d? la vita
e ricorda quanto questa sia breve'.
Scosso da questi suoi discorsi,
il campagnolo balza lesto dalla tana,
ed eccoli correre insieme
sul loro itinerario,
ansiosi d'insinuarsi nottetempo
nelle mura della citt?.
E gi? la notte era a met? del suo corso celeste,
quando i due mettono piede in un palazzo sontuoso,
dove su divani d'avorio
splendeva un drappo tinto di rosso scarlatto
e dove una quantit? di vivande,
avanzate da una cena opulenta,
erano in un canto riposte
dal giorno avanti in canestri ricolmi.
Sistemato che ebbe il campagnolo
lungo disteso su un drappo di porpora,
l'ospite con l'agilit? di un servo
si mette a scorrazzare avanti e indietro,
serve portate una dopo l'altra
e assolve al servizio come un domestico,
assaggiando per primo tutto ci? che porta.
Quello si gode sdraiato la nuova condizione
e in mezzo a tante leccorn?e
fa la parte del convitato soddisfatto,
quando a un tratto un gran fracasso di porte
li fa balzare gi? dal letto.
E via impauriti a correre
qua e l? per la sala
e in pi? senza fiato, tremanti,
come nell'immenso palazzo
rimbombano i latrati dei molossi.
Allora il campagnolo sbotta:
'Non so che farmene di questa vita',
e 'stammi bene: il bosco e la mia tana,
sicura dai pericoli,
mi compenseranno delle mie povere lenticchie'.

Trad. database progettovidio
  heeeeeeeeeeeeeelp....ORAZIO SATIRA 6 LIBRO 2
      Re: heeeeeeeeeeeeeelp....ORAZIO SATIRA 6 LIBRO 2
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons