Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Cicerone2
|
stampa
|
Data:
22/05/2002 20.19.50
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Devi "accontentarti" della sola versione dell'Orator. L'altra non ce l'ho disponibile e, dato che sto andando via, non ho tempo materiale per tradurtela. Saluti.
Cicerone, Orator, IV passim
4 Si tenga dunque prima di ogni altro per fermo - cosa che dopo si comprender? meglio - che senza l'aiuto della filosofia non pu? formarsi l'oratore di cui andiamo in cerca; non nel senso che tutto sia in essa]o riposto, ma nel senso che essa giovi cosi come la palestra all'istrione; spesse volte, ed in verit? molto opportunamente, si possono paragonare le cose piccole alle grandi. Infatti senza una base di cultura filosofica nessuno pu? parlare di importanti e vari argomenti con ampiezza ed abbondanza sufficienti; tanto ? vero che nel Fedro di Platone, Socrate dice che Pericle super? tutti gli altri oratori perch? fu scolaro di Anassagora, studioso di cose naturali; e ritiene che, per avere appreso da lui altre pregevoli ed elevate dottrine, divenne straordinariamente copioso di argomenti e conoscitore di mezzi con i quali si possono suscitare i veri affetti dell'animo, cosa che costituisce il pi? gran merito dell'eloquenza; allo stesso modo si pu? ritenere di Demostene, dalle cui lettere ? possibile dedurre quanto assiduo scolaro di Platone egli sia stato. In verit?, senza il metodo che si ricava dallo studio della filosofia, non possiamo riconoscere il genere e la specie di ciascuna cosa, n? spiegarla con definizioni, n? scomporla nelle sue parti, n? giudicare del vero e del falso, n? discernere le conseguenze, n? scorgere le contraddizioni, n? distinguere le ambiguit?. Che dire poi dello studio della natura, la cui cognizione arreca tanta ricchezza di argomenti all'oratore, che dire della vita, dei doveri, della virt?, dei costumi? si pu? sufficientemente dire o intendere senza una profonda conoscenza di quelle stesse questioni?
Trad. Mondadori
|
|
• Cicerone2 Re: Cicerone2 Re: Cicerone2
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|