LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Richiesta di traduzione   stampa
Data:
26/05/2002 18.18.21




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Tacito, Annales, XIII, 45 [la traduzione ? sotto l'originale]

[45] Non minus insignis eo anno impudicitia magnorum rei publicae malorum initium fecit. erat in civitate Sabina Poppaea, T. Ollio patre genita, sed nomen avi materni sumpserat, inlustri memoria Poppaei Sabini consularis et triumphali decore praefulgentis; nam Ollium honoribus nondum functum amicitia Seiani pervertit. huic mulieri cuncta alia fuere praeter honestum animum. quippe mater eius, aetatis suae feminas pulchritudine supergressa, gloriam pariter et formam dederat; opes claritudine generis sufficiebant. sermo comis nec absurdum ingenium. modestiam praeferre et lascivia uti; rarus in publicum egressus, idque velata parte oris, ne satiaret adspectum, vel quia sic decebat. famae numquam pepercit, maritos et adulteros non distinguens; neque adfectui suo aut alieno obnoxia, unde utilitas ostenderetur, illuc libidinem transferebat. igitur agentem eam in matrimonio Rufri Crispi[ni] equitis Romani, ex quo filium genuerat, Otho pellexit iuventa ac luxu et quia flagrantissimus in amicitia Neronis habebatur. nec mora quin adulterio matrimonium iungeretur.

45. Un episodio di impudicizia non meno scandaloso diede inizio, quell'anno, a grandi mali per lo stato. Viveva a Roma Sabina Poppea, figlia di Tullio Ollio, che per? aveva preso il nome dal nonno materno Poppeo Sabino, il quale, consolare e insignito dell'onore del trionfo, aveva lasciato di s? degna memoria; Ollio infatti era stato rovinato, a carriera politica non ancora conclusa, dall'amicizia di Seiano. Ebbe questa donna ogni altra dote fuorch? l'onest?. Sua madre, infatti, la pi? affascinante di tutte le donne del suo tempo, le aveva dato insieme gloria e bellezza; le ricchezze pareggiavano la nobilt? del casato. Accattivante nel parlare, possedeva intelligenza non spregevole. Affettava contegno, ma era libertina; di rado usciva in pubblico e col volto sempre in parte velato, per suscitare curiosit? o perch? cos? le donava. Il buon nome non costituiva per lei una remora, e non faceva distinzione tra mariti e amanti. Non si lasciava prendere dai sentimenti n? suoi n? altrui: dove si prospettava la convenienza, l? trasferiva la sua passione. Mentre dunque era sposata col cavaliere romano Rufrio Crispino, da cui aveva avuto un figlio, si lasci? sedurre da Otone, giovane, mondano e accreditato di intima amicizia con Nerone. Fu tutto rapido: dall'adulterio pass? al matrimonio.

Trad. database progettovidio
  Richiesta di traduzione
      Re: Richiesta di traduzione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons