Data:
27/05/2002 21.13.18
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Skusa il ritardo, ma oggi ? un kasino.
1) Se al sapiente gli venisse chiesto se l'ammontare delle stelle corrisponda ad un numero pari o dispari, (quello) risponderebbe [ricordati che, di solito, il perfetto si ha solo nella protasi] che non lo sa [lett. la costruzione ? al passivo: il sapiente, se venisse interrogato? riguardo questo argomento, (ovvero) se?].
2) Ci metterei un'eternit? [lett. mi mancherebbe il giorono] a cercar d'enumerare [se volessi?] i re e i condottieri che, con relativo esercito [exercituumque suorum], si sono azzardati [trangresson temere, sono passati con sconsideratezza] in territorio nemico [lett. nei...], ricavandone irreparabili disfatte [cum maximis cladibus].
3) Pur volendo, non potrei eguagliare (imitando) Tucidide; e qualora potessi, probabilmente [fortasse] non vorrei.
4) Mi rallegrerei, se mi fosse accaduto ci? [periodo ipotetico dell'irrealt?].
5) Se Catilina fosse rimasto a Roma [lett. in urbe] (sino a oggi), avremmo dovuto (comunque) affrontarlo.
6) Furio avrebbe avuto l'occasione di riportare una grande vittoria, se, appena arrivato [lett. protinus, senza indugio, senza fermarsi], avesse condotto (le sue truppe) a dare l'assalto agli accampamenti (nemici).
7) Fabio Massimo - a Salinatore che, persa la citt?, si era rifugiato nella rocca e si gloriava con queste parole: "Per opera mia, Quinto Fabio, hai ripreso Taranto!" - rispose ridendo: "Certo, se tu non l'avessi persa io non l'avrei mai ripresa!".
Trad. Bukowski
|