LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: metamorfosi di ovidio   stampa
Data:
28/05/2002 18.04.51




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ovidio, Metamorfosi, VI, 1-149

Praebuerat dictis Tritonia talibus aures
carminaque Aonidum iustamque probaverat iram;
tum secum: 'laudare parum est, laudemur et ipsae
numina nec sperni sine poena nostra sinamus.'
Maeoniaeque animum fatis intendit Arachnes, 5
quam sibi lanificae non cedere laudibus artis
audierat. non illa loco nec origine gentis
clara, sed arte fuit: pater huic Colophonius Idmon
Phocaico bibulas tinguebat murice lanas;
occiderat mater, sed et haec de plebe suoque 10
aequa viro fuerat; Lydas tamen illa per urbes
quaesierat studio nomen memorabile, quamvis
orta domo parva parvis habitabat Hypaepis.
huius ut adspicerent opus admirabile, saepe
deseruere sui nymphae vineta Timoli, 15
deseruere suas nymphae Pactolides undas.
nec factas solum vestes, spectare iuvabat
tum quoque, cum fierent: tantus decor adfuit arti,
sive rudem primos lanam glomerabat in orbes,
seu digitis subigebat opus repetitaque longo 20
vellera mollibat nebulas aequantia tractu,
sive levi teretem versabat pollice fusum,
seu pingebat acu; scires a Pallade doctam.
quod tamen ipsa negat tantaque offensa magistra
'certet' ait 'mecum: nihil est, quod victa recusem!' 25
Pallas anum simulat: falsosque in tempora canos
addit et infirmos, baculo quos sustinet, artus.
tum sic orsa loqui 'non omnia grandior aetas,
quae fugiamus, habet: seris venit usus ab annis.
consilium ne sperne meum: tibi fama petatur 30
inter mortales faciendae maxima lanae;
cede deae veniamque tuis, temeraria, dictis
supplice voce roga: veniam dabit illa roganti.'
adspicit hanc torvis inceptaque fila relinquit
vixque manum retinens confessaque vultibus iram 35
talibus obscuram resecuta est Pallada dictis:
'mentis inops longaque venis confecta senecta,
et nimium vixisse diu nocet. audiat istas,
si qua tibi nurus est, si qua est tibi filia, voces;
consilii satis est in me mihi, neve monendo 40
profecisse putes, eadem est sententia nobis.
cur non ipsa venit? cur haec certamina vitat?'
tum dea 'venit!' ait formamque removit anilem
Palladaque exhibuit: venerantur numina nymphae
Mygdonidesque nurus; sola est non territa virgo, 45
sed tamen erubuit, subitusque invita notavit
ora rubor rursusque evanuit, ut solet aer
purpureus fieri, cum primum Aurora movetur,
et breve post tempus candescere solis ab ortu.
perstat in incepto stolidaeque cupidine palmae 50
in sua fata ruit; neque enim Iove nata recusat
nec monet ulterius nec iam certamina differt.
haud mora, constituunt diversis partibus ambae
et gracili geminas intendunt stamine telas:
tela iugo vincta est, stamen secernit harundo, 55
inseritur medium radiis subtemen acutis,
quod digiti expediunt, atque inter stamina ductum
percusso paviunt insecti pectine dentes.
utraque festinant cinctaeque ad pectora vestes
bracchia docta movent, studio fallente laborem. 60
illic et Tyrium quae purpura sensit aenum
texitur et tenues parvi discriminis umbrae;
qualis ab imbre solent percussis solibus arcus
inficere ingenti longum curvamine caelum;
in quo diversi niteant cum mille colores, 65
transitus ipse tamen spectantia lumina fallit:
usque adeo, quod tangit, idem est; tamen ultima distant.
illic et lentum filis inmittitur aurum
et vetus in tela deducitur argumentum.
Cecropia Pallas scopulum Mavortis in arce 70
pingit et antiquam de terrae nomine litem.
bis sex caelestes medio Iove sedibus altis
augusta gravitate sedent; sua quemque deorum
inscribit facies: Iovis est regalis imago;
stare deum pelagi longoque ferire tridente 75
aspera saxa facit, medioque e vulnere saxi
exsiluisse fretum, quo pignore vindicet urbem;
at sibi dat clipeum, dat acutae cuspidis hastam,
dat galeam capiti, defenditur aegide pectus,
percussamque sua simulat de cuspide terram 80
edere cum bacis fetum canentis olivae;
mirarique deos: operis Victoria finis.
ut tamen exemplis intellegat aemula laudis,
quod pretium speret pro tam furialibus ausis
quattuor in partes certamina quattuor addit, 85
clara colore suo, brevibus distincta sigillis:
Threiciam Rhodopen habet angulus unus et Haemum,
nunc gelidos montes, mortalia corpora quondam,
nomina summorum sibi qui tribuere deorum;
altera Pygmaeae fatum miserabile matris 90
pars habet: hanc Iuno victam certamine iussit
esse gruem populisque suis indicere bellum;
pinxit et Antigonen, ausam contendere quondam
cum magni consorte Iovis, quam regia Iuno
in volucrem vertit, nec profuit Ilion illi 95
Laomedonve pater, sumptis quin candida pennis
ipsa sibi plaudat crepitante ciconia rostro;
qui superest solus, Cinyran habet angulus orbum;
isque gradus templi, natarum membra suarum,
amplectens saxoque iacens lacrimare videtur. 100
circuit extremas oleis pacalibus oras
(is modus est) operisque sua facit arbore finem.
Maeonis elusam designat imagine tauri
Europam: verum taurum, freta vera putares;
ipsa videbatur terras spectare relictas 105
et comites clamare suas tactumque vereri
adsilientis aquae timidasque reducere plantas.
fecit et Asterien aquila luctante teneri,
fecit olorinis Ledam recubare sub alis;
addidit, ut satyri celatus imagine pulchram 110
Iuppiter inplerit gemino Nycteida fetu,
Amphitryon fuerit, cum te, Tirynthia, cepit,
aureus ut Danaen, Asopida luserit ignis,
Mnemosynen pastor, varius Deoida serpens.
te quoque mutatum torvo, Neptune, iuvenco 115
virgine in Aeolia posuit; tu visus Enipeus
gignis Aloidas, aries Bisaltida fallis,
et te flava comas frugum mitissima mater
sensit equum, sensit volucrem crinita colubris
mater equi volucris, sensit delphina Melantho: 120
omnibus his faciemque suam faciemque locorum
reddidit. est illic agrestis imagine Phoebus,
utque modo accipitris pennas, modo terga leonis
gesserit, ut pastor Macareida luserit Issen,
Liber ut Erigonen falsa deceperit uva, 125
ut Saturnus equo geminum Chirona crearit.
ultima pars telae, tenui circumdata limbo,
nexilibus flores hederis habet intertextos.
Non illud Pallas, non illud carpere Livor
possit opus: doluit successu flava virago 130
et rupit pictas, caelestia crimina, vestes,
utque Cytoriaco radium de monte tenebat,
ter quater Idmoniae frontem percussit Arachnes.
non tulit infelix laqueoque animosa ligavit
guttura: pendentem Pallas miserata levavit 135
atque ita 'vive quidem, pende tamen, inproba' dixit,
'lexque eadem poenae, ne sis secura futuri,
dicta tuo generi serisque nepotibus esto!'
post ea discedens sucis Hecateidos herbae
sparsit: et extemplo tristi medicamine tactae 140
defluxere comae, cum quis et naris et aures,
fitque caput minimum; toto quoque corpore parva est:
in latere exiles digiti pro cruribus haerent,
cetera venter habet, de quo tamen illa remittit
stamen et antiquas exercet aranea telas. 145
Lydia tota fremit, Phrygiaeque per oppida facti
rumor it et magnum sermonibus occupat orbem.
ante suos Niobe thalamos cognoverat illam,
tum cum Maeoniam virgo Sipylumque colebat;

La dea del Tritone aveva seguito con attenzione il racconto
delle Muse, elogiando il canto e giustificandone l'ira.
Ma poi, tra s?: ?Lodare va bene, ma anch'io voglio essere lodata,
non lascer? che si disprezzi la mia divinit? impunemente!?.
E s'impegn? a perdere Aracne di Meonia, che (l'aveva udito)
non voleva riconoscerle il primato nell'arte
di tessere la lana. Non per ceto o stirpe lei era famosa,
ma per maestria d'arte. Suo padre, Idmone Colofonio,
tingeva imbevendola con porpora di Focea la lana;
morta era invece la madre, una popolana
come il marito. Ma Aracne, malgrado fosse nata da famiglia
umile e nell'umile Ipepe abitasse, con la sua maestria
s'era fatta un gran nome nelle citt? della Lidia.
Per ammirare la meraviglia dei suoi lavori, avvenne
che le ninfe del Timolo lasciassero i loro vigneti
e che quelle del Pactolo lasciassero le loro acque.
E non solo era un piacere ammirare i tessuti finiti,
ma la loro creazione, tanta era la grazia del suo lavoro.
Sia che iniziasse a raccogliere la lana grezza in matasse
o, filandola con le dita, un dopo l'altro ne ammorbidisse
con largo gesto i bioccoli simili a nuvolette,
sia che ruotasse il fuso levigato con lievi tocchi del pollice
o con l'ago ricamasse, era chiaro che l'ammaestrava Pallade.
Ma lei lo negava e indispettita dal carisma della maestra:
?Che gareggi con me!? diceva. ?Se vince, star? alla sua merc??.
Vecchia si finge Pallade, di falsa canizie spruzza le tempie
e in pi? si sostiene a un bastone come se avesse le membra inferme.
Poi prende a parlare: ?Non tutto ? male da evitare
in tarda et?: pi? s'invecchia e pi? cresce l'esperienza.
Ascolta il mio consiglio: aspira pure ad essere
la migliore fra i mortali nel tessere la lana,
ma inchinati a una dea, e di ci? che con arroganza hai detto
chiedi in ginocchio venia: se l'invochi, non ti negher? il perdono?.
Con sguardo torvo Aracne sospende la tessitura
e trattenendo a stento le sue mani, il volto acceso d'ira,
senza riconoscerla replica a Pallade in questi termini:
?Una demente, ecco quello che sei, rimbambita dalla vecchiaia:
vivere troppo a lungo nuoce, eccome! Queste chiacchiere
propinale a tua nuora o a tua figlia, se per caso ne hai una!
Io so cavarmela benissimo da sola e perch? tu non creda
d'aver frutto coi tuoi moniti, sappi che la penso come prima.
Perch? non viene qui? Perch? non accetta la sfida??.
E allora la dea: ?? venuta!?, dice; lascia l'aspetto di vecchia
e si mostra come Pallade. Di fronte alla dea si prostrano
le ninfe e le giovani di Lidia: soltanto lei non si sgomenta,
ma sussulta, questo s?, e suo malgrado un rossore improvviso
le accende il volto per subito dopo dileguarsi,
cos? come ai primi cenni dell'aurora il cielo s'imporpora
e in breve tempo, quando sorge il sole, poi si sbianca.
Si ostina nel suo proposito e per insensata brama di gloria
corre alla sua rovina: la figlia di Giove infatti non rifiuta,
non l'ammonisce pi?, pi? non rinvia la gara.
Senza indugio si sistemano ognuna dalla propria parte
e col filo sottile tendono entrambe un ordito.
L'ordito ? avvinto al subbio, il pettine separa i fili,
con l'aiuto delle dita la spola affusolata
inserisce la trama che, passata attraverso i fili,
? compressa con un colpo dai denti intagliati nel pettine.
Lavorano entrambe di lena e, fermata la veste intorno al petto,
muovono esperte le braccia con tant'arte da non sentir fatica.
Impiegano, per tessere, la porpora tinta nei bronzi di Tiro
e colori a sfumature cos? tenui da distinguerle appena,
come l'arcobaleno che dipinge, quando la pioggia rinfrange
il sole, con una grande parabola un lungo tratto di cielo,
ma non permette a chi guarda, bench? risplenda di mille colori
diversi, d'individuare il passaggio dall'uno all'altro,
tanto i contigui s'assomigliano pur differendo ai margini.
Filamenti d'oro sono intessuti nell'ordito
e sulla tela prendono forma storie remote.
Pallade effigia il colle di Marte nella cittadella di C?crope
e l'antica contesa sul nome da dare alla contrada.
Dodici numi, e Giove in mezzo, siedono con aria grave
e maestosa su scanni eccelsi: ciascuno ha come impressa in volto
la propria identit?; l'aspetto di Giove ? quello di un re.
Poi disegna il dio del mare, mentre colpisce col lungo tridente
il macigno di roccia e da questo squarciato fa balzare
un cavallo indomito, perch? la citt? gli venga aggiudicata.
A s? stessa assegna uno scudo, un'asta dalla punta acuminata,
un elmo e l'egida per proteggere il capo e il petto;
e rappresenta la terra che percossa dalla sua lancia
genera l'argentea pianta dell'ulivo con le sue bacche;
e gli dei che guardano stupefatti; infine la propria vittoria.
Ma perch? la rivale comprenda da qualche esempio
cosa dovr? aspettarsi per quella sua folle audacia,
aggiunge ai quattro angoli altrettante sfide,
vivaci nei colori, ma nitide nei tratti minuti.
In un angolo si vedono R?dope di Tracia ed Emo,
ora gelidi monti, un tempo esseri mortali,
che avevano usurpato il nome degli dei maggiori.
Dall'altra parte la sorte pietosa della madre dei Pigmei:
avendola vinta in una gara, Giunone impose
che diventasse una gru e s'azzuffasse col suo popolo.
Poi effigia Antigone, che una volta os? competere
con la consorte del grande Giove e che dalla regale Giunone
fu mutata in uccello: n? Ilio n? il padre Laomedonte
poterono impedire che, spuntatele le penne,
come candida cicogna applaudisse s? stessa battendo il becco.
Nell'angolo che rimane C?nira, perdute le figlie,
abbraccia i gradini di un tempio, gi? carne della sua carne,
e, accasciato sulla pietra, si staglia in lacrime.
Contorna tutti i margini con rami d'ulivo, emblema di pace,
e con la pianta che le ? sacra conclude l'opera sua.
Aracne invece disegna Europa ingannata dal fantasma
di un toro, e diresti che ? vero il toro, vero il mare;
la si vede che alle spalle guarda la terra
e invoca le compagne, e come, per paura d'essere lambita
dai flutti che l'assalgono, ritragga timorosa le sue gambe.
E raffigura Asterie che ghermita da un'aquila si dibatte,
raffigura Leda che sotto le ali di un cigno giace supina;
e vi aggiunge Giove che sotto le spoglie di un satiro
ingravida di due gemelli l'avvenente figlia di Nicteo;
che per averti, Alcmena di Tirinto, si muta in Anfitrione;
che trasformato in oro inganna D?nae, in fuoco la figlia di Asopo,
in pastore Mnem?sine, in serpe screziato la figlia di Cerere.
Effigia anche te, Nettuno, mentre in aspetto di torvo giovenco
penetri la vergine figlia di Eolo, mentre come En?peo generi
gli Alo?di, e inganni come ariete la figlia di Bisalte;
te, che la mitissima madre delle messi dalla bionda chioma
conobbe destriero, che la madre con serpi per capelli
del cavallo alato conobbe uccello e Melanto delfino.
Ognuno di questi personaggi ? reso a perfezione e cos?
l'ambiente. E c'? pure Febo in veste di contadino,
e le volte che assunse penne di sparviero o pelle di leone,
e che in panni di pastore ingann? Isse, figlia di Macareo.
C'? come Libero sedusse Er?gone trasformandosi in uva,
come Saturno in cavallo gener? il biforme Chirone.
Lungo l'estremit? della tela corre un bordo sottile
con fiori intrecciati a viticci d'edera.
Neppure Pallade o Invidia avrebbero potuto denigrare
quell'opera. Ma la bionda dea guerriera si dolse del successo,
fece a brandelli la tela che illustrava i misfatti degli dei
e, con in mano la spola fatta col legno del monte Citoro,
pi? volte in fronte colp? Aracne, figlia di Idmone.
La sventurata non lo resse e fuor di senno corse a cingersi
il collo in un cappio: vedendola pendere n'ebbe piet? Pallade
e la sorresse dicendo: ?Vivi, vivi, ma appesa come sei,
sfrontata, e perch? tu non abbia miglior futuro, la stessa pena
sar? comminata alla tua stirpe e a tutti i tuoi discendenti?.
Poi, prima d'andarsene, l'asperge col succo d'erbe
infernali, e al contatto di quel malefico filtro
in un lampo le cadono i capelli e con questi il naso e le orecchie;
la testa si fa minuta e cos? tutto il corpo s'impicciolisce;
zampe sottili in luogo delle gambe spuntano dai fianchi;
il resto ? ventre: ma da questo Aracne emette un filo
e ora, come ragno, torna a tessere la sua tela.
Tutta la Lidia ? in fermento, nelle citt? di Frigia si diffonde
l'eco della vicenda e in ogni luogo non si parla d'altro.
Prima di sposarsi, quando giovinetta abitava
sul S?pilo in Meonia, N?obe aveva conosciuto Aracne.

Trad. database progettovidio
  metamorfosi di ovidio
      Re: metamorfosi di ovidio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons