LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: ancora cicerone:(   stampa
Data:
28/05/2002 22.19.12




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
cara Anto,
ma non scherzare... l'impennata si riferiva alla complessit? dei testi, e non al numero delle tue richieste, che sono sempre benvenute... del resto sono qui per questo.

ti avviso che la traduzione del tuo testo ? tratta da Mondadori (e dunque, non essendo redatta da me, non ha il corredo di note e costrutti) e che, a un primo sguardo, presenta lievissime differenze rispetto al tuo testo, ma non dovresti avere troppe difficolt?.

Infine, per la prossima volta, ti consigio di verificare se, prima, il tuo originale latino non sia presente gi? in rete [utilizza http://www.yahoo.com], in modo da evitarti la fastidiosa digitazione ;)

saluti.

Cicerone, Filippiche, V, 22-23

Cum eius promissis legiones fortissimae reclamassent, domum ad se venire iussit centuriones, quos bene sentire de re publica cognoverat, eosque ante pedes suos uxorisque suae, quam secum gravis imperator ad exercitum duxerat, iugulari coegit. Quo animo hunc futurum fuisse censetis in nos, quos oderat, cum in eos, quos numquam viderat, tam crudelis fuisset, et quam avidum in pecuniis locupletium, qui pauperum sanguinem concupisset? quorum ipsorum bona, quantacumque erant, statim suis comitibus compotoribusque discripsit.
[23] Atque ille furens infesta iam patriae signa a Brundisio inferebat, cum C. Caesar deorum immortalium beneficio, divina animi, ingenii, consilii magnitudine, quamquam sua sponte eximiaque virtute, tamen adprobatione auctoritatis meae colonias patrias adiit, veteranos milites convocavit, paucis diebus exercitum fecit, incitatos latronum impetus retardavit. Postea vero quam legio Martia ducem praestantissimum vidit, nihil egit aliud, nisi ut aliquando liberi essemus; quam est imitata quarta legio. [IX] Quo ille nuntio audito cum senatum vocasset adhibuissetque consularem, qui sua sententia C. Caesarem hostem iudicaret, repente concidit.

Siccome quelle valorose legioni avevano risposto con grida ostili alle sue promesse, allora Antonio convoc? nella casa dove abitava i centurioni che sapeva devoti alla repubblica, e li fece sgozzare davanti a lui e alla propria moglie che questo austero generale s'era portata in zona di guerra! Se dunque era stato tanto crudele contro uomini che non aveva mai visto, quali pensate che sarebbero stati i suoi sentimenti verso di noi che egli odiava? Con quale avidit? si sarebbe gettato sul danaro dei ricchi, lui che aveva bramato il sangue dei poveri? di quei poveri i cui beni, per modesti che fossero, subito ha diviso fra i suoi seguaci e compagni di baldoria. Tutto infuriato, gi? stava muovendo da Brindisi, con le sue insegne ostili alla patria, quand'ecco Gaio Cesare, per grazia degli dei immortali, per la divina grandezza del suo cuore, della sua mente, della sua saggezza, seguendo certamente il proprio impulso e spinto dal suo singolare coraggio, ma anche non senza la mia approvazione e la mia autorit?, si presenta alle colonie istituite da suo padre, convoca i veterani, in pochi giorni organizza un esercito e riesce cosi a frenare l'assalto furioso di quei briganti." Dietro l'esempio di un capitano cosi illustre, la legione Marzia non altra decisione prende che quella di operare per renderci finalmente la libert?; la quarta legione a sua volta segue l'esempio della Marzia. A questa notizia, Antonio che aveva convocato il senato e dato incarico ad un ex console di proporre che Gaio Cesare fosse dichiarato nemico pubblico, si sent? di colpo a terra.

Trad. Mondadori
  ancora cicerone:(
      Re: ancora cicerone:(
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons