Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: traduzione consolazione di elvia seneca
|
stampa
|
Data:
05/06/2002 13.28.25
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
XIV. 1. Quoniam meo nomine nihil habes, mater carissima, quod te in infinitas lacrimas agat, sequitur ut causae tuae te stimulent. Sunt autem duae; nam aut illud te mouet quod praesidium aliquod uideris amisisse, aut illud quod desiderium ipsum per se pati non potes. 2. Prior pars mihi leuiter perstringenda est; noui enim animum tuum nihil in suis praeter ipsos amantem. Viderint illae matres quae potentiam liberorum muliebri inpotentia exercent, quae, quia feminis honores non licet gerere, per illos ambitiosae sunt, quae patrimonia filiorum et exhauriunt et captant, quae eloquentiam commodando aliis fatigant: 3. tu liberorum tuorum bonis plurimum gauisa es, minimum usa; tu liberalitati nostrae semper inposuisti modum, cum tuae non inponeres; tu filia familiae locupletibus filiis ultro contulisti; tu patrimonia nostra sic administrasti ut tamquam in tuis laborares, tamquam alienis abstineres; tu gratiae nostrae, tamquam alienis rebus utereris, pepercisti, et ex honoribus nostris nihil ad te nisi uoluptas et inpensa pertinuit. Numquam indulgentia ad utilitatem respexit; non potes itaque ea in erepto filio desiderare quae in incolumi numquam ad te pertinere duxisti.
XIV (1) Poich?, madre carissima, non v'? motivo alcuno che tu per me debba versare tante lacrime, allora vuol dire che tu hai delle ragioni personali per farlo e che possono essere due: o ti angoscia il pensiero di aver perduto un appoggio o non puoi sopportare la mia lontananza. (2) Affronter? solo di sfuggita il primo caso: infatti io conosco il tuo animo e so che ami i tuoi cari solo per quello che sono. Ci penseranno quelle madri che con dispotismo tutto femminile sfruttano il potere dei figli, che, non potendo, perch? donne, ricoprire cariche pubbliche, sono ambiziose per loro, che si impossessano e consumano il patrimonio dei figli e che non danno riposo alla loro eloquenza offrendola a tutti. (3) Tu ti sei sempre rallegrata della fortuna dei tuoi figli, ma non te ne sei affatto servita; tu hai sempre imposto un limite alla nostra liberalit?, ma non hai mai limitato la tua; anche se figlia di famiglia, tu hai contribuito a far ricchi i tuoi figli; tu hai amministrato i nostri patrimoni con lo stesso impegno con cui avresti amministrato i tuoi e con lo stesso scrupolo come se fossero di estranei; tu non hai mai approfittato del nostro successo come se si trattasse di cosa d'altri e dai nostri onori non hai avuto che piacere e spese; il tuo affetto non ha mai tenuto presente l'utilit?. Non puoi, dunque, rimpiangere, ora che ti ? stato tolto un figlio, quei vantaggi che non hai mai pensato che ti riguardassero quando egli ti era vicino.
XV. 1. Illo omnis consolatio mihi uertenda est unde uera uis materni doloris oritur: 'ergo complexu fili carissimi careo; non conspectu eius, non sermone possum frui. Vbi est ille quo uiso tristem uultum relaxaui, in quo omnes sollicitudines meas deposui? Vbi conloquia, quorum inexplebilis eram? Vbi studia, quibus libentius quam femina, familiarius quam mater intereram? Vbi ille occursus? Vbi matre uisa semper puerilis hilaritas?' 2. Adicis istis loca ipsa gratulationum et conuictuum et, ut necesse est, efficacissimas ad uexandos animos recentis conuersationis notas. Nam hoc quoque aduersus te crudeliter fortuna molita est, quod te ante tertium demum diem quam perculsus sum securam nec quicquam tale metuentem digredi uoluit. 3. Bene nos longinquitas locorum diuiserat, bene aliquot annorum absentia huic te malo praeparauerat: redisti, non ut uoluptatem ex filio perciperes, sed ut consuetudinem desiderii perderes. Si multo ante afuisses, fortius tulisses, ipso interuallo desiderium molliente; si non recessisses, ultimum certe fructum biduo diutius uidendi filium tulisses: nunc crudele fatum ita composuit ut nec fortunae meae interesses nec absentiae adsuesceres. 4. Sed quanto ista duriora sunt, tanto maior tibi uirtus aduocanda est, et uelut cum hoste noto ac saepe iam uicto acrius congrediendum. Non ex intacto corpore tuo sanguis hic fluxit: per ipsas cicatrices percussa es.
XV (1) Tutti i miei sforzi per consolarti devo indirizzarli l? dove nasce con tanta violenza il tuo dolore di madre: "Eccomi, dunque, priva dell'abbraccio del mio carissimo figlio! Non posso godere pi? della sua vista, n? della sua conversazione! Dov'? colui alla cui presenza il mio volto si rasserenava e nel quale io deponevo tutti i miei affanni? Dove le nostreconversazioni di cui io ero insaziabile? Dove i suoi studi ai quali partecipavo pi? volentieri di qualunque donna e pi? familiarmente di qualunque madre? Dove i nostri incontri? Dove quella sua gaiezza infantile alla vista della madre?". (2) A questi pensieri tu aggiungi i luoghi della nostra gioia e dei nostri incontri e, come ? inevitabile, i particolari della recente intimit?, efficacissimi a tormentare l'animo. La sorte, infatti, crudelmente ha macchinato anche questo contro di te: ha voluto che tu partissi tranquilla e senza sospetto alcuno due giorni prima che io fossi colpito dalla condanna. (3) ? stato un bene che noi siamo vissuti lontani, un bene che l'assenza di qualche anno ti abbia preparato a questa disgrazia. Tu sei tornata non per godere della presenza di tuo figlio ma per perdere l'abitudine alla sua assenza. Se tu fossi partita molto prima avresti sopportato la sventura con animo pi? forte, perch? col tempo il rimpianto si sarebbe affievolito; se tu, invece, non fossi partita avresti avuto certamente quest'ultimo conforto di vedere per altri due giorni tuo figlio; ora il destino crudele ha, invece, deciso che tu non fossi presente al momento della mia disgrazia e, per un altro verso, che tu non fossi abituata alla mia lontananza. (4) Ma quanto pi? dolorose sono queste vicende, tanto pi? coraggio tu devi avere e con altrettanto vigore devi combattere, come contro un nemico gi? noto e altre volte sconfitto. Il tuo sangue non sgorga da un corpo incolume: sei stata colpita sulle stesse cicatrici.
XVI. 1. Non est quod utaris excusatione muliebris nominis, cui paene concessum est inmoderatum in lacrimis ius, non inmensum tamen; et ideo maiores decem mensum spatium lugentibus uiros dederunt ut cum pertinacia muliebris maeroris publica constitutione deciderent. Non prohibuerunt luctus sed finierunt; nam et infinito dolore, cum aliquem ex carissimis amiseris, adfici stulta indulgentia est, et nullo inhumana duritia: optimum inter pietatem et rationem temperamentum est et sentire desiderium et opprimere. 2. Non est quod ad quasdam feminas respicias quarum tristitiam semel sumptam mors finiuit (nosti quasdam quae amissis filiis inposita lugubria numquam exuerunt): a te plus exigit uita ab initio fortior; non potest muliebris excusatio contingere ei a qua omnia muliebria uitia afuerunt. 3. Non te maximum saeculi malum, inpudicitia, in numerum plurium adduxit; non gemmae te, non margaritae flexerunt; non tibi diuitiae uelut maximum generis humani bonum refulserunt; non te, bene in antiqua et seuera institutam domo, periculosa etiam probis peiorum detorsit imitatio; numquam te fecunditatis tuae, quasi exprobraret aetatem, puduit, numquam more aliarum, quibus omnis commendatio ex forma petitur, tumescentem uterum abscondisti quasi indecens onus, nec intra uiscera tua conceptas spes liberorum elisisti; 4. non faciem coloribus ac lenociniis polluisti; numquam tibi placuit uestis quae nihil amplius nudaret cum poneretur: unicum tibi ornamentum, pulcherrima et nulli obnoxia aetati forma, maximum decus uisa est pudicitia. 5. Non potes itaque ad optinendum dolorem muliebre nomen praetendere, ex quo te uirtutes tuae seduxerunt; tantum debes a feminarum lacrimis abesse quantum <a> uitiis. Ne feminae quidem te sinent intabescere uulneri tuo, sed ~leuior~ necessario maerore cito defunctam iubebunt exsurgere, si modo illas intueri uoles feminas quas conspecta uirtus inter magnos uiros posuit. 6. Corneliam ex duodecim liberis ad duos fortuna redegerat: si numerare funera Corneliae uelles, amiserat decem, si aestimare, amiserat Gracchos. Flentibus tamen circa se et fatum eius execrantibus interdixit ne fortunam accusarent, quae sibi filios Gracchos dedisset. Ex hac femina debuit nasci qui diceret in contione, 'tu matri meae male dicas quae me peperit?' Multo mihi uox matris uidetur animosior: filius magno aestimauit Gracchorum natales, mater et funera. 7. Rutilia Cottam filium secuta est in exilium et usque eo fuit indulgentia constricta ut mallet exilium pati quam desiderium, nec ante in patriam quam cum filio rediit. Eundem iam reducem et in re publica florentem tam fortiter amisit quam secuta est, nec quisquam lacrimas eius post elatum filium notauit. In expulso uirtutem ostendit, in amisso prudentiam; nam et nihil illam a pietate deterruit et nihil in tristitia superuacua stultaque detinuit. Cum his te numerari feminis uolo; quarum uitam semper imitata es, earum in coercenda comprimendaque aegritudine optime sequeris exemplum.
XVI (1) Non ti valere della scusa di essere donna a cui ? concesso quasi il diritto di piangere senza discrezione, ma non senza limiti; per questo i nostri padri dettero un tempo di dieci mesi alle donne per piangere i loro uomini e questo per definire, con una disposizione ufficiale, l'ostinazione del dolore femminile: non vietarono il lutto ma gli diedero un termine. Infatti, lasciarsi andare a un dolore senza fine, quando si perdono i propri cari, ? una sciocca debolezza, il non provarne alcuno ? inumana durezza: la giusta via di mezzo tra la piet? e la ragione ? sentire rimpianto ma soffocarlo. (2) Non devi guardare a quelle donne la cui disperazione, una volta che ne furono prese, cess? con la morte; tu ne conosci alcune che, perduti i figli, non si tolsero pi? l'abito da lutto; da te la vita, dal momento che ti sei dimostrata pi? forte fin dall'inizio, pretende di pi?. Non pu? invocare la scusa di essere donna chi ? sempre stata immune dalle debolezze femminili. (3) Il peggior male del secolo, l'impudicizia, non ti ha indotto a seguire la maggioranza, n? gemme, n? perle ti hanno sedotto, n? le ricchezze ti hanno mai abbagliato come il pi? gran bene del genere umano, n? tu, che fosti educata in una casa all'antica e austera, sei mai stata traviata dall'imitazione dei peggiori, pericolosa anche per le persone oneste, n? ti sei mai vergognata della tua fecondit? come se ti rinfacciasse la tua et?, n? mai, come fanno le altre, il cui solo vanto ? la bellezza, hai nascosto il ventre gonfio, come se fosse un peso vergognoso, n? ti sei liberata della speranza dei figli gi? in te concepiti; (4) n? ti sei mai imbrattata il viso con colori e belletti, n? ti sono mai piaciute quelle vesti che, quando si tolgono, non lasciano pi? nulla da scoprire; unico tuo ornamento, bellezza somma non soggetta all'ingiuria del tempo, tuo grande titolo d'onore, ti ? sempre sembrata la pudicizia. (5) Non puoi, dunque, per difendere il tuo dolore, allegare la tua condizione di donna, dalla quale ti hanno allontanata le tue virt?; devi tenerti lontana dalle lacrime femminili come ti sei tenuta lontana dai difetti. Nemmeno le donne ti permetteranno di consumarti nel tuo dolore, ma dopo che ti sarai concesso un breve e necessario cordoglio, ti inviteranno a risorgere, sempre che tu voglia guardare a quelle che una riconosciuta virt? ha posto fra gli uomini grandi. (6) Dei dodici figli che aveva Cornelia, la sorte gliene lasci? due. Se vuoi contare i lutti di Cornelia, sono dieci; ma prova a valutarli: erano i Gracchi. Tuttavia a quanti le piangevano intorno e maledicevano il suo destino, ella proib? che imprecassero contro la sorte che per figli le aveva dato i Gracchi. Da una tal donna doveva nascere chi grid? in assemblea: "Tu insulti mia madre che ha partorito me!". Ma a me sembra molto pi? coraggiosa la frase della madre: il figlio faceva gran conto della nascita dei Gracchi, la madre anche della loro morte. (7) Rutilia segu? il figlio Cotta in esilio, e tanto era legata a lui da tenerezza, che prefer? sopportare l'esilio anzich? la sua lontananza e non rientr? in patria che con lui. Ma, una volta rientrato e divenuto personaggio importante nella vita pubblica, ella lo perse con lo stesso coraggio col quale lo aveva seguito e nessuno la vide piangere dopo il funerale del figlio. Quando fu bandito, ella mostr? coraggio; quando lo perse, saggezza. Infatti nulla l'aveva distolta dal suo affetto e nulla la fece indugiare in un'inutile e sciocca tristezza. Tra queste donne voglio annoverare anche te. Avendone sempre imitata la vita, seguirai bene il loro esempio nel contenere e reprimere il dolore.
trad. database progettovidio
|
|
• traduzione consolazione di elvia seneca Re: traduzione consolazione di elvia seneca
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|