LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: analisi49   stampa
Data:
05/06/2002 20.42.16




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Costruzione, costrutti notevoli, traduzione.

[2] Videor amisisse te modo [avv. poco fa; e cos? i seguenti]; quid [interrogativa] enim non est 'modo', si recorderis? Puer [apposizione] sedi apud Sotionem philosophum modo, coepi agere causas modo, desii velle agere modo, desii posse modo. Velocitas temporis est infinitas, quae apparet magis respicientibus [a chi?]. Nam fallit [regge acc.] intentos ad praesentia; adeo transitus fugae praecipitis est lenis. [3] Quaeris causam huius rei? quidquid temporis transit est eodem loco [con locus, lo stato in luogo si rende generalmente in abl. semplice]; aspicitur pariter, iacet una [avv.]; omnia cadunt in idem profundum. Et alioqui [vd. aliquis] longa intervalla non possunt esse in ea re quae est brevis tota. Quod vivimus est punctum et adhuc minus puncto [abl. II termine]; sed natura derisit et hoc minimum quadam speciem longioris spatii: fecit infantiam aliud ex hoc [partitivo], aliud pueritiam, aliud adulescentiam, aliud inclinationem quandam ab adulescentia ad senectutem, aliud ipsam senectutem. Quot posuit gradus in quodam quam angusto! [4] Prosecutus sum te modo; et tamen hoc 'modo' est portio bona aetatis nostrae, cuius cogitemus [cong. esortativo] brevitatem defecturam [futuro] aliquando. Tempus videri mihi tam velox non solebat: nunc cursus apparet incredibilis, sive quia [in correlazione coi successivi] sentio lineas admoveri, sive quia coepi attendere et computare damnum meum.
[9] Atqui aeque [avv.] licet videar demens tibi si impendero operam [costrutto idiomatico] istis: et obsideor nunc. Tamen periculum externum immineret mihi tunc (me) obsesso [abl. assoluto; bisogna integrare il me; me/io assediato], murus secerneret [sono "exempla ficta", esempi immaginari; periodo ipotetico di II tipo; la protasi ? data dall'abl. assoluto di cui sopra: se mi trovassi assediato?] me ab hoste [compl. allontanamento]: mortifera sunt mecum nunc. Non vaco ad [costruzione rara di vaco, con ad + acc.; generalmente, si renderebbe, secondo questo significato, col dativo] istas ineptias; ingens negotium est in manibus. Quid agam [congiuntivo dubitativo]? mors sequitur me, vita fugit [regge acc., qui sottinteso] (me). [10] Doce [rovedeiti costruzione di doceo] me aliquid adversus haec; effice ut [idiomatico; fare in modo che] ego non fugiam mortem, vita non effugiat me. Exhortare [imperativo deponente] adversus difficilia, adversus inevitabilia; laxa [imperativo di "laxo"] angustias temporis mei. Doce bonum vitae non esse positum in spatio eius sed in usu posse fieri, immo fieri saepissime, ut qui vixit diu vixerit parum. Dic [imperativo di "dico"] mihi dormituro [perifrastico] 'potes non expergisci'; dic experrecto 'potes non dormire amplius'. Dic exeunti 'potes non reverti'; dic redeunti 'potes non exire'. [11] Erras si existimas tantum minimum esse quo vita diducitur <a> morte in navigatione: intervallum est tenue in omni loco aeque. Mors ostendit se tam prope non ubique: est tam prope ubique. Discute [imperativo] has tenebras, et facilius trades ea ad quae praeparatus sum. Natura edidit nos dociles, et dedit rationem imperfectam, sed quae perfici posset [relativa finale].

2 Mi sembra di averti lasciato poco fa; che cosa non ? accaduto "poco fa" se lo si rivive nella memoria? Poco fa sedevo fanciullo alla scuola del filosofo Sozione, poco fa cominciavo a discutere le cause, poco fa decidevo di non discuterle pi?, poco fa cominciavo a non poterlo pi? fare. Il tempo scorre velocissimo e ce ne accorgiamo soprattutto quando guardiamo indietro: mentre siamo intenti al presente, passa inosservato, tanto vola via leggero nella sua fuga precipitosa. 3 Ne chiedi il motivo? Tutto il tempo trascorso si trova in uno stesso luogo; lo vediamo simultaneamente, sta tutto insieme; ogni cosa precipita nello stesso baratro. E, del resto, non possono esserci lunghi intervalli in una cosa che nel complesso ? breve. La nostra vita ? un attimo, anzi, meno di un attimo; ma la natura ci ha schernito dando un'apparenza di durata a questo spazio di tempo minimo: di una parte ne ha fatto l'infanzia, di un'altra la fanciullezza, poi l'adolescenza, il declino dall'adolescenza alla vecchiaia e la vecchiaia stessa. Quanti gradini ha collocato in una scala cos? corta! 4 Poco fa ti ho salutato; e tuttavia questo "poco fa" ? una buona parte della nostra esistenza, e la sua breve durata, pensiamoci, un giorno finir?. Non mi sembrava in passato che il tempo scorresse tanto veloce; ora la sua celerit? mi appare incredibile, sia perch? sento che si avvicina la meta, sia perch? ho cominciato a osservare e a fare il conto delle mie perdite.
9 Ebbene, ugualmente potrei sembrarti un pazzo se adesso impiegassi le mie energie in codeste questioni: anche ora sono assediato. Tuttavia nell'assedio di una citt? mi sovrasterebbe un pericolo esterno, un muro mi separerebbe dal nemico: ora, invece, i pericoli mortali sono dentro di me. Non ho tempo per queste sciocchezze; ho tra le mani una faccenda importante. Che devo fare? La morte mi incalza, la vita fugge. 10 Insegnami come affrontare questa situazione; fa' che io non fugga la morte, che la vita non fugga me. Incoraggiami contro le difficolt?, contro i mali inevitabili; prolunga il poco tempo che ho. Insegnami che il valore della vita non consiste nella sua durata, ma nell'uso che se ne fa; che pu? accadere, anzi accade spessissimo, che chi ? vissuto a lungo ? vissuto poco. Dimmi, quando sto per addormentarmi: "Potresti non svegliarti pi?"; e quando mi sono svegliato: "Potresti non addormentarti pi?". Dimmi quando esco: "Pu? accadere che tu non torni"; e quando ritorno: "Pu? accadere che tu non esca pi?." 11 Sbagli a ritenere che soltanto in mare ? minima la distanza che separa la vita dalla morte: ? ugualmente breve in ogni posto. La morte non si mostra dovunque tanto vicina: ma dovunque ? tanto vicina. Dissipa queste tenebre e pi? facilmente mi darai quegli insegnamenti cui sono preparato. La natura ci ha creato duttili e ci ha dato una ragione imperfetta, ma suscettibile di perfezionamento.
  analisi49
      Re: analisi49
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons