LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: frasi   stampa
Data:
06/06/2002 23.45.09




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
La prossima volta, ti prego una digitazione pi? corretta. Saluti.

Trimphus Camilli dictatoris clarior quam gratior fuit.
Il trionfo del dittatore Camillo raccolse pi? ammirazione che consenso [lett. fu pi? splendido che gradito].

Quid Sullae, Marii, Cinae victoria crudentius quid funestius.
Che cosa (mai) ? stato pi? crudele [suppongo crudelius, e non crudentius, che non ha senso], (o) che cosa pi? funesto della vittoria [victoria, abl. paragone] di Silla, Mario e Cinna [Cinnae, e non Cinae]? [credo che tu abbia dimenticato il punto interrogativo].

Haec verba sunt Varronis, hominis doctioris quam fuit Claudius.
Questo ? il parere [lett. queste sono le parole] di Varrone, (ovvero) di un uomo pi? dotto di quanto fosse Claudio.

Ante oculos Camilii praeda spe atque maior maiorisque pretii ferebatur.
Di fronte agli occhi di Camillo, il bottino si rivelava pi? numeroso [maior] e pi? prezioso [maioris pretii] rispetto alle pi? rosee attese [parafrasi per "spe", lett. della speranza (abl. di paragone), ovvero di quanto non fosse lecito sperare].

Fabricius difficilius ab bonestate quam sol a cursu suo averti potest.
E' pi? difficile che Fabrizio [lett. Fabrizio pi? difficilmente] possa allontanarsi dall'essere onesto [lett. dall'onest?] che il sole deviare dal proprio corso.

Etiam in liberis civitatibus regnandi exsistunt cupidatates, quibus nibil taetrius nec foedius excogitari potest.
Si rende manifesto [existunt; lett. ? al pl. perch? al plurale ? "cupiditates", da me reso per? con "desiderio", al singolare] anche il (cattivo) desiderio di regnare nelle libere citt?, (desiderio) di cui niente si pu? immaginare di pi? infame e deprecabile.

Boni assiduique domini villa abundat porco, haedo, agno, gallina, lacte, caseo, melle.
La villa di un padrone abile e attivo ha in abbondanza maiali, capretti, agnelli, galline [lett. questi sostantivi sono ovviamente al singolare: maiale, capretto?], latte, formaggio e miele.

Aetna aliquando multo igne abundavit ingentemque vim harenae urentis effudit.
Talvolta, l'Etna ha covato in s? un enorme, irresistibile fuoco [lett. abbond? di molto fuoco], e ha sprigionato [effudit] una grande quantit? [vim] di lava incandescente [harenae urentis].

Accepi tuas litteras, quibus intellexi te vereri ne superiores mihi redditae non essent.
Ho ricevuto le tue lettere, dalle quali ho appreso [intellexi] del tuo timore [lett. che tu temi; ricordati la costruzione vereor ne + congiuntivo: temere che] che quelle precedenti [superiores] non mi fossero state recapitate.

Trad. Bukowski
  frasi
      Re: frasi
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons