Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: cicerone traduzione
|
stampa
|
Data:
07/06/2002 23.04.16
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Scusa il ritardo. In pomeriggio ero assente. Complimenti per la versioncina!
Cicerone, Pro Murena, 88-89 passim
Se - ma Giove ce ne scampi! [lett. che Giove allontani questo (funesto) presagio (omen)!] - condannerete [vestris sententiis adflixeritis; lett. fut. ant. ma ? in atto la consecutio] costui [hunc], dove - pover'uomo! - potr? riparare la propria vergogna [ho tradotto un po' a senso riferendomi a ci? che viene dopo; lett. ?: dove si volger??]? In patria, forse? Tal che veda l'immagine di (quell') illustrissimo uomo, (che fu) suo padre - (immagine) che pochi giorni fa ha visto cinta d'alloro [laureatam] - (era) il giorno in cui riceveva le congratulazioni [in sua gratulatione] (per la propria elezione a console; vd. appena dopo) - (tal che veda) la stessa (immagine), (dicevo,) (ora) disonorata [deformatam] e in lutto [lugentem] a causa dell'ignominia (ricevuta)? O forse, (torner?) dalla (propria) madre, la quale - povera donna! - poco tempo fa [modo] ha baciato il proprio figlio (eletto) console [? un'apposizione, da console], (e che) ora si tormenta, angosciata per il timore di [sollicita ne?: ? costruzione idiomatica, che racchiude l'espressione che precede] vedere lo stesso (figliolo), poco tempo dopo, spogliato di ogni dignit?? Ma (in effetti) perch? indugio a parlare [lett. parlo, faccio riferimento, "chiamo in causa"] di sua madre e della sua patria, (visto che) la nuova disposizione punitiva della legge priva ["privo" regge l'abl. ? di privazione] costui sia della patria, della madre, nonch? del rapporto d'affetto [consuetudine] e della vista (stessa) [conspectu] di tutti i suoi (cari)? Dunque, (questo) disgraziato andr? in esilio? E dove? Forse [(Orientis) -ne] in Oriente [ad Orientis (= -es) partis (= -es)], dov'? stato, per molti anni [acc. tempo cont.], ambasciatore/legato, (dove) fu a capo di eserciti, e condusse imprese gloriose [res maximas]? Ma proverebbe [habet; uso particolare dell'indicativo latino in sostituzione del condizionale italiano] grande dolore a tornare, tacciato d'ignominia, nello stesso luogo da cui [unde] ? andato via con onore [ovvero: che figura tornare in Oriente da esule e colpevole dopo tutti i successi mietuti in quella terra :))]. O forse si porter? nel lato opposto del globo terrestre [terrarum], tal che la Gallia Transalpina veda in afflizione, in disgrazia, (per giunta) esule [nota la climax] lo stesso (uomo) [eundem] che non molto tempo prima [nuper] aveva con piacere ammirato nel pieno della sua autorit? [summo cum imperio]?
Trad. Bukowski
|
|
• cicerone traduzione Re: cicerone traduzione Re: cicerone traduzione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|