LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: traduzione testo   stampa
Data:
16/06/2002 20.38.48




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Questo il brano particolare:

Seneca, Lettere a Lucilio, XLI, 1 e 2.

1 Fai proprio una cosa buona e a te salutare se, come scrivi, continui ad avanzare verso la saggezza: ? insensato chiederla a dio, visto che puoi ottenerla da te. Non occorre alzare le mani al cielo o scongiurare il sacrestano che ci lasci avvicinare alle orecchie della statua, quasi potessimo trovare pi? ascolto: dio ? vicino a te, ? con te, ? dentro di te. 2 Secondo me, Lucilio, c'? in noi uno spirito sacro, che osserva e sorveglia le nostre azioni, buone e cattive; a seconda di come noi lo trattiamo, lui stesso ci tratta. Nessun uomo ? virtuoso senza dio: oppure qualcuno pu? ergersi al di sopra della sorte senza il suo aiuto? Egli ci ispira principi nobili ed elevati. In ogni uomo virtuoso
abita un dio (quale non si sa).

Questa la lettera intera:

Seneca, Lettere a Lucilio, XLI

1 Fai proprio una cosa buona e a te salutare se, come scrivi, continui ad avanzare verso la saggezza: ? insensato chiederla a dio, visto che puoi ottenerla da te. Non occorre alzare le mani al cielo o scongiurare il sacrestano che ci lasci avvicinare alle orecchie della statua, quasi potessimo trovare pi? ascolto: dio ? vicino a te, ? con te, ? dentro di te. 2 Secondo me, Lucilio, c'? in noi uno spirito sacro, che osserva e sorveglia le nostre azioni, buone e cattive; a seconda di come noi lo trattiamo, lui stesso ci tratta. Nessun uomo ? virtuoso senza dio: oppure qualcuno pu? ergersi al di sopra della sorte senza il suo aiuto? Egli ci ispira principi nobili ed elevati. In ogni uomo virtuoso

abita un dio (quale non si sa).



3 Se ti troverai davanti a un bosco folto di alberi secolari, di altezza insolita, dove la densit? dei rami, che si coprono l'un l'altro, impedisce la vista del cielo, l'altezza di quella selva, la solitudine del luogo e lo stupore che desta un'ombra tanto densa e ininterrotta in uno spazio aperto, ti persuader? che l? c'? un dio. Se una grotta, creata non dalla mano dell'uomo, ma scavata in tanta ampiezza da fenomeni naturali, sostiene su rocce profondamente corrose un monte, un sentimento di religioso timore colpir? il tuo animo. Noi veneriamo le sorgenti dei grandi fiumi; vengono innalzati altari l? dove d'improvviso scaturisce dal sottosuolo una copiosa corrente; onoriamo le fonti di acque termali, e il colore opaco o la smisurata profondit? hanno reso sacri certi laghi. 4 Se vedrai un uomo impavido di fronte ai pericoli, libero da passioni, felice nelle avversit?, tranquillo in mezzo alle tempeste, che guarda gli altri uomini dall'alto e gli d?i alla pari, non ti pervader? un senso di rispetto per lui? Non dirai: "C'? un qualcosa di troppo grande ed eccelso perch? possa ritenersi simile al povero corpo in cui si trova"? 5 Una forza divina ? discesa in lui; una potenza celeste stimola questo spirito straordinario, moderato, che passa oltre ogni cosa considerandola di poco conto, che se la ride dei nostri timori e desideri. Non pu? un essere cos? grande restare saldo senza l'aiuto divino; perci? la parte maggiore di lui ? l? da dove ? disceso. Come i raggi del sole raggiungono la terra, ma non si staccano dal loro punto di partenza, cos? l'anima grande e santa, mandata quaggi? per farci conoscere meglio il divino, sta insieme a noi, ma rimane unita alla sua origine; dipende da essa, a essa guarda e aspira e sta in mezzo a noi come un essere superiore. 6 Qual ?, dunque, quest'anima? ? l'anima che brilla solo del suo bene. Cosa c'?, infatti, di pi? insensato che lodare in un uomo beni che non gli appartengono? Chi ? pi? pazzo di uno che apprezza beni che possono sempre passare a un altro? Le briglie d'oro non rendono migliore un cavallo. Un leone dalla criniera dorata, ammansito e costretto, ormai stanco, a sopportare le bardature, si slancia in maniera diversa dal leone selvaggio, nel suo pieno vigore: naturalmente quest'ultimo, violento nella sua furia, quale lo volle la natura, splendido per l'aspetto feroce, la cui bellezza consiste nell'essere guardato con terrore, ? preferito a quello fiacco e coperto d'oro. 7 Ognuno si deve gloriare solo di quello che gli appartiene. Lodiamo una vite se i tralci sono carichi di frutti, se la pianta sotto il loro peso abbatte i sostegni: forse qualcuno potrebbe preferire una vite cui fossero appesi grappoli e foglie d'oro? La virt? propria della vite ? la fertilit?; anche nell'uomo bisogna lodare quello che gli ? proprio. Ha begli schiavi, una magnifica casa, vasti terreni seminati, cospicui redditi da usura; nessuno di questi beni ? in lui, ma intorno a lui. 8 Nell'uomo devi lodare quello che non pu? essergli tolto o essergli dato, quello che gli ? proprio. Chiedi cos'?? L'anima e nell'anima una ragione perfetta. L'uomo ? un animale dotato di ragione: il suo bene lo attua appieno, se adempie al fine per cui ? nato. Che cosa esige da lui questa ragione? Una cosa facilissima: che viva secondo la natura che gli ? propria. Ma la follia comune la rende una cosa difficile: ci trasciniamo l'un l'altro nei vizi. E come si pu? ricondurre alla salvezza gente che nessuno trattiene e che ? spinta dalla massa? Stammi bene.


  traduzione testo
      Re: traduzione testo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons