Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Seneca il Vecchio
|
stampa
|
Data:
18/06/2002 21.18.40
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Non c'? di che.
Seneca il Vecchio, Controversie, I, 3 [la traduzione ? sotto il testo latino]
3. INCESTA SAXO DEICIATVR. Incesti damnata, antequam deiceretur de saxo, invocavit Vestam. deiecta vixit. repetitur ad poenam. [1] (PORCI) LATRONIS. Hoc expectatis, ut capite demisso verecundia se ipsa, antequam impelleretur, deiecerit? id enim deerat, ut modestior in saxo esset quam in sacrario fuerat. constitit et circumlatis in frequentiam oculis sanctissimum numen, quasi parum violasset inter altaria[que], coepit in ipso quo vindicabatur violare supplicio: hoc alterum damnatae incestum fuit. Damnata est, quia incesta erat; deiecta est, quia damnata erat; repetenda est, quia et incesta et damnata et deiecta est. Dubitari potest, quin usque eo deicienda sit, donec efficiatur propter quod deiecta est? Patrocinium suum vocat pereundi infelicitatem. Quid tibi, importuna mulier, (im)precer, nisi ut ne bis quidem deiecta pereas? Veniet ad colendum Romani imperii pignus etiamsi non stupro, at certe carnificis manu incesta? 'Invocavi' inquit 'deos'; statuta in illo saxo deos nominasti et miraris, si te iterum deici volunt? si nihil aliud, loco incestarum stetisti. [2] CESTI PII narratio. Quid agam? exponam, quando stuprum commiserit, cum quo, quibus consciis? ista quia probavi, damnata est'; quid postea accessit, quod illam virginem faceret? quod iacuit in carcere, quod ducta est ad saxum, quod inde proiecta? Ait se innocentem, quia perire non potuit: ita lex de sacerdote impura in iudicio quaeri voluit, de iudicibus in supplicio? ampliatur a iudicibus in poenam? postulat, ut, cum contra poenam causa tuta non fuerit, contra causam tuta poena sit; non putas legem cavisse, ut perires, quae cavit, quemadmodum perires? Exoremus te, mulier, ut iterum absolvaris? Aut tu sacerdotium violasti aut hi sacerdotem. Male de diis existimas, si sacerdoti suae tam sero succurrunt. Lata est sententia, pronuntiatum est, damnata es; interrogo te hoc loco, mulier, responde mihi: sunt dii? [3] ARELLI FVSCI patris. Iterum experiamur. quid times propitios deos? 'Erat' inquit 'praeruptus locus et immensae altitudinis (tristis aspectus)': decebat, ubi incestam lex mori voluit. stat moles abscisa in profundum, frequentibus exasperata saxis, quae aut elidant corpus aut de integro gravius impellant; inhorrent scopulis enascentibus latera. [et immensae altitudinis tristis aspectus] electus (is) potissimum locus, ne damnati saepius deiciantur. FVLVI SPARSI. A superis deiecta, ab inferis non recepta, in cuius poenam saxum extruendum est. [4] IVLI BASSI. Nihil putaram amplius adici posse audaciae istius, quam quod in illa rupe Vestam nominaverit; tamen ab ipso supplicio in templum usque revoluta quidquid secundum deos sanctissimum est contactu suo polluit et, quam a saxo nusquam reverti fas est nisi ad saxum, quanto minus quam in templum resiluit! Hoc potius venit, ubi damnatur, quam illo, ubi absolvitur. ALBVCI SILI. Si quis (ad)huc dubitabat de deiecta, veniat et sibi ipse credat: haec impudentia virginis est? in urbe tam beata cum tot superfiuant virgines, cum tot principum filiae sint, postulat, ut praeteritis his potissimum ab inferis eruatis sacerdotem. 'Quare ergo, si incesta sum, vivo?' nescio; hoc unum scio, nec fieri quod non potest nec portentum esse quod potest. Absit nefas, [et] ut id saxum absolvat, quod tantum damnatas accipit. [5] ARGENTARI narratio. Paene, iudices, narrare coepi, qualis esset rea; sed quid efficiam, cum illam incestam probavero? nempe ut de saxo deicienda videatur; iam visa est. non imitabor istius impudentiam, ut repetendo iudicium, quod factum est, improbasse videar. quod exigebatur probavi, quod iudicastis exsequor. CORNELI HISPANI. Deos deasque invoco, quos priore iudicio non frustra invocavi: incesta quam tardissime pereat! 'Invocavi' inquit 'numina': quid invocas, mulier? si innocens es, dii non sunt. Videte, quantum sacerdos peccaverit, quae nec absolvi potuit nec mori. Aut tu sacerdotium violasti aut nos sacerdotem. Erras, (si) satis ad sacerdotium putas penire non posse. [6] ROMANI HISPONIS. Ab Tarpeio ad Vestam, cuius vittam carnifex rupit; a templo ad saxum, a saxo ad templum: hac pudicae sacerdotis inter supplicia et vota discursus est. Inter superos (inferos)que iactata in novam poenam revixisti. POMPEI SILONIS narratio. Quod ad rerum expositionem pertinet, iudices, non committam, ut ultionem deorum immortalium morer. Incesta saxo deiciatur: lege damnata est, habetis iudicium; deiecta eat, habetis exemplum. VIBI GALLI narratio. Brevis expositio rerum est: adversariam incesti postulavi, accusavi, damnavi, carnifici tradidi. (si) permittis, iam ab rea accusator recedam; eamus ad absolutionem tuam. Ita dii damnatam maluerunt absolvere quam sacerdotem? Sero innocentiam damnata concupisti, vitam deiecta. [7] Ex altera parte. FVLVI SPARSI. Damnata deiecta est, absoluta descendit. ARELLI FVSCI patris. Putares puellam demitti, non cadere. CESTI PII. Nullam habebat gratiam, in templo vixerat; itaque tantum deos invocabat. Lex sacerdotem non usque ad saxum differret, nisi expectaret deorum sententiam. CORNELIVS HISPANVS descripsit altitudinem montis etiam secure despicientibus horrendam et adiecit: carnifex quoque recedens impellit. Nihil fecit tamquam rea; contumax est innocentia. turpe putabat sacerdos rogare nisi deos. MARVLLI. Mirandum est, si oppressa est virgo sine gratia? cuius enim genibus submisit manus, quem deprecata est, quae tarde rogavit etiam deos? [8] Divisio. LATRO (in) has quaestiones divisit: Vtrum lex de incesta tantum sit, vel quae deiciat(ur) nec pereat, an etiam damnata, si innocens post damnationem apparuit, deici [non] debeat. an haec innocens sit. an haec deorum adiutorio servata sit. CESTIVS et illa subiunxit huic ultimae quaestioni: an dii immortales rerum humanarum curam agant. etiamsi agunt, an singulorum agant. si singulorum agunt, an huius egerint. Impro(ba)bat ALBVCIVM, quod haec non tamquam particulas incurrentes in quaestionem tractasset sed tamquam problemata philosophumena. FVSCVS ARELLIVS pater sic divisit: utrum incestae poena sit deici an perire. utrum providentia deorum an casu servata sit. si voluntate deorum servata est, an in hoc, ut crudelius periret. [9] Hic color fere sententiis, quas praeposui, permixtus est; quid tamen CESTIVS senserit, indicabo: contra sacerdotem qui(dam) dixerunt videri deos infestos illi, in hoc eam servasse, ut diutius torqueretur; aiebat Cestius malle se casu videri factum quam deorum voluntate; nam si semel illos intervenire huic rei fatemur, manifestius erit (a) poena servatam (es)se sacerdotem quam in poenam. itaque non probabat illud TRIARI: remissam tibi poenam putas? ampliata es. ea ipsa, inquit, ampliatio, quae apud iudices fieri solet, ex qua verbum in sententiam petitum est, non est damnantis sed dubitantis. [10] Declamaverat apud illum hanc ipsam controversiam VARVS QVINTI(LI)VS, tunc Germanici gener, ut praetextatus; cum descripsisset circumstantium (indignationem), quod tam cito oculis poena subduceretur, dixit: exaudierunt dii immortales publici[um] voti preces: incestam, ne cito supplicium transcurreret, revocaverunt. CESTIVS multa contumeliose dixit in istam sententiam: sic, inquit, quomodo quadrigas, revocaverunt? nam et ante posuisti (istam) similitudinem, quia et haec de carcere exierat. cum multa dixisset, novissime adiecit rem, quam omnes improbavimus: 'ista neglegentia pater tuus exercitum perdidit.' filium obiurgabat, patri male dixit. [11] PASTOR AIETIVS hanc controversiam apud Cestium dixit iam senator, et hunc colorem optimum putavit: sic veneficiis corpus induruit, ut saxa reverberet. multum CESTIVS hunc corripuit et dixit: hoc est, quare ego auditores meos vetem ad alios audiendos ire. haec mala mihi facit ille, qui aut athleta aut phthisicus est. dicebat autem in ALBVCIVM, qui illis diebus dixerat in hac controversia 'durius saxo'; et in BASSVM IVLIVM multa, qui dixerat 'virgo desultrix'. OTHONEM IVNIVM patrem memini colorem [in]stultum inducere, quod (eo) minus ferendum est, quod libros colorum edidit: 'fortasse' inquit 'poenae se praeparavit, et, ex quo peccare coepit, cadere condidicit.' [12] SILO POMPEIVS hunc colorem temptavit: praestatur, inquit, quaedam (et dam)natis sacerdotibus verecundia: erubuimus quicquam ex damnatae veste detrahere. HISPANVS dixit: ita putaveras una te poena posse defungi, cum in saxo deos nominasses? TRIARIVS indignantium voces descripsit et dicentium: quia non potes bis mori, (semel morere!) MARVLLVS dixit: constituta in saxo invocavit deos; publica indignatio exorta est: 'audet ista nominare deos, audet hoc loco! quid autem habet iam, quod illos roget, nisi bonam mortem?' DIOCLES CARYSTIVS dixit: CHATAPEDA CHAI DEUTERON CHAI TRITON CHAI MECHRI AN OU PESES EF D BEBLESAI.
L'INCESTUOSA PRECIPITATA DALLA RUPE La sacerdotessa incestuosa sia precipitata dalla rupe. Una sacerdotessa, condannata per incesto, prima d'esser precipitata dalla rupe ha invocato Vesta. ? sopravvissuta. Si chiede la ripetizione del supplizio.
I. PORZIO LATRONE. V'aspettavate forse che, tenendo chino il capo per pudore, si precipitasse da s? prima d'essere spinta? Proprio questo mancava, che si mostrasse pi? modesta sulla rupe che nel santuario. Prese posizione, gir? gli occhi per tutta la cerchia degli astanti e, quasi non avesse abbastanza offeso il nume santissimo fra gli altari e le are, riprese a offenderlo anche nel supplizio che lo doveva vendicare: fu il secondo incesto della condannata. - Fu condannata perch'era incestuosa, fu fatta precipitare perch'era condannata, dev'essere richiamata al supplizio perch? incestuosa, perch? condannata, perch? precipitata. Vi pu? essere qualche dubbio che il supplizio deva continuare finch? avr? il suo effetto? Invoca a suo favore il tormento di quest'impossibilit? di morire. Ma che altro posso augurarti, sfacciata, se non che neppure al secondo supplizio tu muoia? - Torner? a venerare la dea garante dell'impero di Roma proprio ora che la sappiamo contaminata, anche se non dallo stupro, certamente dal contatto con le mani del carnefice? - Dice ?ho invocato gli dei?. Hai fatto il nome degli dei mentre stavi su quella rupe e ti meravigli che ti si voglia precipitare un'altra volta? - Se null'altro vi fosse contro di te, sei stata nel luogo dove stanno le donne incestuose.
2. Narrazione di CESTIO PIO. Dovrei raccontare ancora quand'ha commesso lo stupro, con chi, con quali complici? ? stata condannata perch? ho gi? provato queste accuse. Che cosa potrebbe averle ridato la verginit?? Forse l'esser giaciuta in un carcere, l'essere stata condotta alla rupe, l'esserne stata precipitata? - Rivendica la sua innocenza perch? non ? potuta morire. La legge avrebbe dunque stabilito che nel processo si giudichi la sacerdotessa impura, nel supplizio i suoi giudici? Cos? si rinvia il giudizio al momento della pena. - Pretende che, se il processo non ha annullato la pena, la pena deva annullare il processo. - Non ti sembra che la legge voglia farti morire, se ha stabilito anche il modo di farti morire? Dovremo pregarti, donna, di lasciarti assolvere una seconda volta? - O tu hai disonorato il sacerdozio o gli dei una sacerdotessa. Hai poca stima degli dei, se pensi che tardino tanto a soccorrere un loro sacerdote. - La decisione ? stata presa, la sentenza ? stata pronunciata. A questo punto io ti chiedo, e tu, donna, rispondi: ?Ci sono gli dei??.
3. ARELLIO Fusco. Facciamo un'altra prova: se gli dei ti sono propizi te ne puoi fidare. - ?Il luogo - dice - era scosceso, e terrificante la vista di quell'immensa voragine?. ? quel che ti dicevo: la legge vuole la morte dell'incestuosa. S'alza a picco la gran rupe e si sprofonda, inasprita da un seguirsi di sporgenze che dilaniano il corpo o ridanno slancio alla caduta; i fianchi sono resi pi? aspri dagli spuntoni che n'escono; un luogo cos? pare scelto apposta per non doverne precipitare i condannati pi? d'una volta.
FULVIO SPARSO. Precipitata dagli dei superni, non accolta dagl'inferni; per la sua pena si dovr? alzare una rupe apposta.
4. GIULIO BASSO. Credevo che nulla costei potesse aggiungere all'audacia d'aver pronunciato il nome di Vesta su quella rupe; e ce la ritroviamo dal suo stesso supplizio rotolata fino al tempio, a contaminare tutto ci? che la presenza degli dei rende pi? sacro. Poco ? mancato che colei che non doveva allontanarsi dalla rupe se non per tornare alla rupe ne spiccasse invece un salto nel tempio. - Perch? preferisce tornar qua, al luogo della sua condanna, e non l?, al luogo dell'assoluzione?
ALBUZIO SILO. Chi avesse ancora qualche dubbio sulla sua colpevolezza, venga qui e creda ai suoi occhi. Vi pare d'una vergine quest'impudenza? - In una citt? cos? popolosa, dove le vergini sovrabbondano e vi son tante figlie di cittadini eminenti, pretende che voi le lasciate tutte da parte per far erompere addirittura dall'inferno una sacerdotessa! ?E perch? vivo ancora, se sono colpevole?? Non lo so; questo solo so: che l'impossibile non avviene e quel ch'? possibile non ? un miracolo. - Lungi da noi il pensiero sacrilego che ti possa assolvere quella rupe che solo donne condannate accoglie.
5. Narrazione d'ARGENTARIO. Stavo per mettermi a narrare, giudici, le prodezze dell'accusata; ma che otterr? quand'avr? provato la sua colpa? forse di farla apparir degna del precipizio? ? gi? apparsa tale. Non voglio assecondare il suo gioco sfacciato; non dar? l'impressione, ripercorrendo il processo, di mettere in dubbio il giudizio gi? dato. Ho gi? fornito le prove che m'erano state chieste; rivendico l'esecuzione d'una sentenza gi? emessa.
CORNELIO ISPANO. Invoco gli dei e le dee, che nel primo processo non ho invocato invano, perch? ritardino il pi? possibile la morte di quest'incestuosa. - ?Ho invocato gli dei? dice. A che li invochi, donna? Se tu sei innocente ? segno che gli dei non ci sono. - Pensate quale enorme colpa deve aver commesso questa sacerdotessa: non riesce a farsi assolvere n? a morire. - O tu hai infamato il sacerdozio o noi una sacerdotessa. - Ti sbagli se credi che non riuscir a morire sia titolo sufficiente al sacerdozio.
6. ROMANIO ISPONE. Dalla rupe Tarpea al tempio di Vesta, dopo che il carnefice gliene aveva strappato la benda; dal tempio alla rupe; dalla rupe al tempio: questo ? il cammino che la casta sacerdotessa va percorrendo, fra supplizi e preghiere. - Sballottata fra gli dei superni e gl'inferni, sei tornata alla vita a rinnovare la tua pena.
Narrazione di POMPEO SILONE. Per esporvi i fatti non m'assumo, o giudici, la responsabilit? di ritardare la vendetta degli dei immortali. - 'L'incestuosa si getti dalla rupe'. ? stata condannata a termini di legge: avete la sentenza. ? stata precipitata: avete un precedente.
Narrazione di VIBIO GALLO. ? breve l'esposizione dei fatti: ho chiamato in giudizio per incesto colei che mi sta di fronte, l'ho accusata, l'ho fatta condannare, l'ho consegnata al carnefice; mi permettete oramai di tirarmi in disparte? Come accusatore ho finito: ora andiamo ad assistere alla tua assoluzione. - E cos? gli dei hanno preferito assolvere una condannata anzich? una sacerdotessa. - Tardi hai rimpianto l'innocenza, quand'eri gi? condannata; tardi la vita, quand'eri gi? precipitata.
7. (Per l'altra parte). FULVIO SPARSO. La condanna la precipit?; l'assoluzione la fece discendere.
ARELLIO FUSCO. Pareva che la fanciulla stesse scendendo, non precipitando.
CESTIO PIO. Non aveva amicizie influenti; era vissuta nel tempio; non aveva che gli dei da invocare. - La legge non ritarderebbe l'esecuzione d'una sacerdotessa fino alla rupe se non volesse attendere il giudizio degli dei.
CORNELIO ISPANO descrisse l'altezza del monte che inorridisce chi lo guarda anche stando al sicuro; perfino il carnefice arretra mentre d? la spinta ai colpevoli. - Nessun suo gesto fu di colpevole. L'innocenza ? fiera; era una sacerdotessa e riteneva indegno pregare altri che gli dei.
MARULLO. Nessuna maraviglia se una vergine senz'amicizie influenti ha avuto la peggio. A quali ginocchia s'? potuta gettare? Chi poteva pregare, lei che ha tardato anche a pregare gli dei?
8. (Divisione). LATRONE pose le questioni seguenti: se la legge che punisce l'incestuosa intenda esentare da ogni pena colei che, precipitata dalla rupe, non muore, se, una volta condannata, deva esser precipitata lo stesso, anche se dopo la condanna risulta innocente, poi: se questa sacerdotessa sia innocente e se l'abbia veramente salvata la protezione degli dei.
CESTIO all'ultima questione ne premise delle altre: se gli dei immortali si prendano cura delle cose umane e, in caso affermativo, anche dei singoli individui, in caso ancora affermativo, se si siano presi cura di costei. Dissentiva per? da ALBUZIO che aveva trattato questi stessi argomenti senza riferirli alla questione specifica, ma come problemi filosofici.
ARELLIO Fusco segu? questa divisione: se la pena dell'incesto sia il precipizio o la morte; se la sacerdotessa sia stata salvata dal caso o da un intervento provvidenziale degli dei,' ammesso che l'abbiano voluta salvare gli dei, se l'abbiano fatto per renderle la morte pi? crudele. 9 (Colori). Questo colore fa quasi tutt'uno con i concetti che ho gi? riportato; mi serve per? a spiegare il pensiero di CESTIO. Mentre, contro la sacerdotessa; alcuni sostenevano ch'era manifesto che gli dei avversi l'avevano riservata a pi? lunghi tormenti, Cestio preferiva che la sua salvezza apparisse dovuta al caso e non alla volont? degli dei. Una volta ammesso, infatti, il loro intervento, riusciva ben pi? ovvio che fosse stata salvata dalla pena che non per una nuova pena; per questo non approvava il concetto di Triario: ?credi ti sia stata rimessa la pena? ? stata solo rinviata?. ?Al Rinvio - diceva - ch'? nell'uso forense, donde proviene anche il termine, non ricorre chi vuol condannare ma chi ? incerto?.
10. Nella sua scuola aveva declamato questa controversia, in pretesta, QUINTILIO VARO allora genero di Germanico. Dopo aver descritto la delusione degli astanti che s'erano visti cos? presto sottrarre lo spettacolo di quel supplizio Quintilio disse: ?Gli dei immortali hanno esaudito i pubblici voti e le preghiere: hanno richiamato al punto di partenza l'incestuosa per non lasciarle percorrere cos? in fretta il suo supplizio?. CESTIO critic? il concetto con espressioni addirittura ingiuriose: ?L 'hanno richiamata indietro - disse - come si fa con le quadrighe? E avevi gi? anticipato la similitudine dicendo ch'era uscita dai 'cancelli' della prigione!? E dopo aver continuato a lungo su quel tono usc? alla fine in una frase che tutti disapprovammo: ?Per una simile negligenza tuo padre perdette l'esercito?. Per redarguire il figlio aveva offeso il padre.
11. Anche AIEZIO PASTORE declam? questa controversia nella scuola di Cestio, quand'era gi? senatore, e gli parve ottimo questo colore: ?Ha indurito talmente il suo corpo coi filtri da farlo saltare senza danno di roccia in roccia?. CESTIO lo trasse in disparte e gli disse: ?Non ? per questo ch'io invito i discepoli ad ascoltare oratori diversi: a me dispiacciono tanto i muscolari quanto i tubercolotici?. Criticava anche Albuzio che in quei giorni, in questa stessa controversia, aveva parlato d'un ?corpo pi? duro del sasso? e pi? ancora Giulio Basso che l'aveva definita ?una vergine acrobata?. Ricordo un colore insipido introdotto da GIULIO OTONE, ancor meno tollerabile da chi aveva scritto dei libri sui colori: ?S'era forse allenata a quel supplizio: da quando aveva cominciato a peccare si preparava a lasciarsi cadere?.
12. POMPEO SILONE tent? questo colore: ?Si porta un certo rispetto ai sacerdoti anche dopo una condanna: saremmo arrossiti all'idea d'alleggerir le vesti della nostra condannata?. ISPANO disse: ?Credevi di potertela cavare con un solo supplizio, dopo aver profanato il nome degli dei sulla rupe?? TRIARIO, dopo aver descritto le proteste sdegnate degli astanti: ?Che cosa vieta che tu muoia due volte?? MARULLO disse: ?S'? issata sulla roccia e ha invocato gli dei; ne ? nata una protesta generale: 'costei osa nominare gli dei, e in questo luogo? Che le resta da domandare se non una buona morte? ?.
E DIONE CARISTIO: ?E una volta, e due, e tre, finch? tu cada nel bersaglio?.
|
|
• Seneca il Vecchio Re: Seneca il Vecchio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|