Questa volta, come avrai potuto capire non ti scrivo per chiederti una traduzione, bens? per chiederti un favore. Tu durante quest'anno scolastico mi hai molto aiutato e ti sei rivelato molto cortese anche nel tradurre tu stesso versioni di cui non disponevi traduzioni corredandole anche da note esplicative. Ma proprio di queste note devo parlarti. Vedi io non sono un asino in latino, tutt'altro (Diciamo che sono uscito con 10) Quindi io ti chiedo le traduzioni non perch? io non sia capace, ma per vedere se la mia traduzione sia esatta e abbastanza elegante, quindi quando traduci qualcosa per me (a meno che non sia una traduzione che gi? possiedi) ti prego di non mettere note elementari (es:per+acc.= tempo continuato), ma di spiegarmi al massimo qualche strana particolarita (es: quaero regge a/ab o e/ex della persona a cui si chiede e qui regge l'accusativo). Cerca anche di essere non troppo letterale Grazie per tutto e porta i miei saluti anche pragmati (=a pragma dativo greco del sostantivo pragma,atos)