LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: versioni   stampa
Data:
22/06/2002 2.19.43




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ecco qui. Buone vacanze!

Cicerone, Familiares, IX, 1 passim

Da quella lettera [il plurale vale il singolare] - da te spedita e che Attico mi ha letto - vengo a spere [cognovi; tempo epistolare; il perf. per il pres.; ma qui va bene anche: sono venuto a sapere] cosa stai facendo e dove (attualmente) ti trovi; tuttavia, dalla stessa lettera, non sono riuscito [potui] affatto [non? affatto; nihil sane] a capire [suspicari] quando avr? modo di vederti [quando visuri essemus te; futuro "perifrastico"; nota che Cicerone sta utilizzando il plurale per riferirsi a se stesso]. Comunque, nutro la speranza [venio in spem] che il tuo arrivo sia prossimo [appropinquare]. Volesse il cielo [utinam], mi sarebbe [congiuntivo ottativo: in effetti, lett. voglia il cielo mi sia?] (di) conforto! Sebbene io sia angustiato [urgemur; ancora pl. maiestatis] da tanti e tali problemi [rebus, lett, cose; ma "problemi" ? la traduzione logica?] - tal che [ut] nessuno [lett. alcuno (sperare) nessuna = nessuno (sperare) qualche], (se) non veramente stolto [stoltissimus], potrebbe [debeat; cong. potenziale/eventuale] sperare (un) qualche sollievo; nonostante ci? [sed tamen; in correlazione col precedente etsi], nell'eventualit? [fortasse], tu puoi [potremmo anche tradurre: potresti, ma un po' pi? liberamente] giovare [regge l'abl. sempl. ma anche retto da "in"] in qual cosa a me o viceversa [lett. o io a te]. Sappi [scito; ricordati che di "scio", come di "habeo", non si trovano gl'imperativi presenti, ma quelli futuri, da tradurre in presente, come in questo caso] infatti che io, dopo essere giunto in citt?, mi sono riconciliato [redire in gratiam] con i vecchi amici, ovvero [id est] con i miei [ancora pl. maiest.] libri; sebbene non ne segua che [etsi idcirco, idiomatico; ovvero: nonostante ci? non significhi che?] io li avessi smesso di frequentarli [dimiseram usum eorum] perch? fossi adirato nei loro confronti [iis], ma (soltanto) perch? provavo una certa vergogna [suppudebat; acc. della persona che prova vergogna; gen. della cosa di cui si prova vergogna; ?, ovviamente, impersonale] di essi. Difatti, avevo l'impressione di non aver seguito [paruisse] abbastanza i loro precetti, quando - con compagni che non meritavano affatto fiducia [perifrasi per "infedelissimis"] - mi cacciai in mezzo alla tempesta [espressione idiomatica; ovviamente, il senso ? figurato: la tempesta ? politica].
Mi perdonano, (mi) richiamano alla prisca consuetudine e (mi) confidano [lett. dicono] che tu - dato che perseverasti in quella [riferito alla consuetudine] - sei stato pi? saggio di me.

Cicerone, Familiares, IV, 13 passim

In realt?, per quanto nessuna grave [insignis] ingiustizia abbia colpito la mia persona [me ipsum privatim] e (per quanto) non mi sia (mai) sognato [venit mihi in mentem], in una simile situazione [tali tempore], di desiderare qualcosa [optare quidquam], che Cesare (in persona) non mi abbia proposto/concesso di sua spontanea volont? [ultro], non di meno [tamen nihilo minus] mi struggo [conficior] per preoccupazioni tali che [ut] ho l'impressione [exstimem] di commettere una sciocchezza [peccare?] a voler continuare a vivere [lett. perch??].
Infatti, da una parte [cum? ] mi mancano [careo; regge l'abl. di privazione] tanti carissimi, che o la morte mi ha strappato o l'esilio [fuga] ha diviso (da me); dall'altra [? tum] (mi mancano) tutti quelli legati a me [perifrasi per "amicis"], l'affetto dei quali lo Stato - difeso un tempo [quodam] da me [per me; per + acc. di mezzo animato] con il tuo aiuto [te socio; abl. assoluto] - mi [nobis; pl. maiestatis] aveva procurato [conciliarat = conciliaverat], (mentre ora) vivo in mezzo [versor in] alle loro sfortune (politiche) e alle depredazioni dei (loro) beni. E non soltanto sento - il che ? (gi?) di per s? brutta cosa - ma addirittura [etiam] vedo (con i miei occhi) - cosa della quale non c'? nulla di pi? brutto - esser dissipate le fortune di coloro i quali, un tempo, mi aiutarono ad estinguere quell'incendio [il periodo ? un po' complicato: io, con/per mezzo di loro che mi aiutarono/vano, estinsi?]. E in quella (stessa) citt? - nella quale poco tempo fa [modo] fui in auge [floruimus; i verbi, come in seguito, sono al plurale per l'utilizzo del pl. maiestatis] per influenza [gratia], autorit? e gloria - adesso [nunc; in correlazione con "modo"] sono davvero [quidem, avv.] privo di tutto ci?. In realt?, godo della somma benevolenza di Cesare in persona [ipsius Caesaris; dello stesso Cesare] verso i miei confronti; tuttavia, essa [la benevolenza] ? nulla a confronto [lett. pi? non pu? che lo?] dello stravolgimento [vis et mutatio ? un'endiadi elegantemente riassumibile come sopra] di tutte le cose e dei tempi. E cos?, privo di tutto ci? [ovvero, degli amici, della gloria?] - cui sia la natura, sia la volont?, sia l'abitudine mi avevano abituato - dispiaccio sia [tum] a me stesso, sia [cum, in correlazione] agli altri, come mi appare senza dubbio. Infatti, destinato [lett. nato] a compiere [ad agendum, costruzione finale], sempre, azioni degne [lett. qualcosa di degno; dignus regge abl.] di un uomo eccezionale [viro], ora (invece) non soltanto non ho alcun motivo [rationem] di azione [lett. di agire; credo si possa intendere: che mi spinga all'azione], ma neanche [ne? quidem] di iniziativa [cogitandi].

Tradd. Bukowski
  versioni
      Re: versioni
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons