Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: help me
|
stampa
|
Data:
23/06/2002 17.47.06
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Seneca, Lettere a Lucilio, 119, passim
Nihil enim,mi Lucili, interest utrum non desideres an habeas. Summa rei in utroqueeadem est: non torqueberis. Nec illud praecipio, ut aliquid naturae neges-- contumax est, non potest vinci, suum poscit -- sed ut quidquid naturamexcedit scias precarium esse, non necessarium. [3] Esurio: edendum est.Utrum hic panis sit plebeius an siligineus ad naturam nihil pertinet: illaventrem non delectari vult sed impleri. Sitio: utrum haec aqua sit quamex lacu proximo excepero an ea quam multa nive clusero, ut rigore refrigereturalieno, ad naturam nihil pertinet. Illa hoc unum iubet, sitim extingui;utrum sit aureum poculum an crustallinum an murreum an Tiburtinus calixan manus concava, nihil refert. [4] Finem omnium rerum specta, et supervacuadimittes. Fames me appellat: ad proxima quaeque porrigatur manus; ipsamihi commendabit quodcumque conprendero. Nihil contemnit esuriens. [5] Quid sit ergo quod me delectaverit quaeris? Videtur mihi egregiedictum, 'sapiens divitiarum naturalium est quaesitor acerrimus'.
Non fa differenza, Lucilio mio, tra non desiderare e avere. Unico ? il risultato: non ti tormenti. Il mio consiglio non ? di negare qualcosa alla natura - ? ostinata, invincibile, chiede quello che le spetta - sappi, per? che quanto va al di l? della natura ? effimero e non ? indispensabile. 3 Ho fame: devo mangiare. Ma se il pane ? comune o raffinato, questo non riguarda la natura: non vuole far godere lo stomaco, vuole riempirlo. Ho sete: se l'acqua l'ho attinta dalla vicina cisterna oppure l'ho messa sotto la neve per rinfrescarla artificialmente, non riguarda la natura: chiede solo di estinguere la sete. E non importa neppure se beviamo da una coppa d'oro o di cristallo o di murra o in un calice di Tivoli o nel cavo della mano. 4 Di ogni cosa guarda il fine e tralascerai quelle superflue. La fame si fa sentire: afferro la prima cosa che mi c?pita; sar? proprio la fame a rendermi gradito qualunque cibo io prenda. Chi ha fame, non rifiuta niente. 5 Vuoi, dunque, sapere che cosa mi ? piaciuto? Questa massima che mi sembra eccellente: "Il saggio ? il pi? accanito ricercatore delle ricchezze naturali."
Trad. database progettovidio
|
|
• help me Re: help me Re: help me Re: help me Re: help me Re: help me Re: help me
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|