Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: livio !!!!!!!!!!
|
stampa
|
Data:
24/06/2002 13.21.39
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Livio, Storia di Roma, XXXI, 24 passim
[Philippus] cum esset nuntiata clades sociae urbis, quamquam serum auxilium perditis <rebus> erat, tamen, quae proxima auxilio est, ultionem petens, cum expeditis quinque milibus peditum et trecentis equitibus extemplo profectus cursu prope Chalcidem contendit, haudquaquam dubius opprimi Romanos posse. a qua destitutus spe nec quicquam aliud quam ad deforme spectaculum semirutae ac fumantis sociae urbis cum uenisset, paucis uix qui sepelirent bello absumptos relictis aeque raptim ac uenerat transgressus ponte Euripum per Boeotiam Athenas ducit, pari incepto haud disparem euentum ratus responsurum. et respondisset, ni speculator--hemerodromos uocant Graeci, ingens die uno cursu emetientes spatium--contemplatus regium agmen ex specula quadam, praegressus nocte media Athenas peruenisset. idem ibi somnus eademque neglegentia erat quae Chalcidem dies ante paucos prodiderat. excitati nuntio trepido et praetor Atheniensium et Dioxippus, praefectus cohortis mercede militantium auxiliorum, conuocatis in forum militibus tuba signum ex arce dari iubent, ut hostes adesse omnes scirent. ita undique ad portas, ad muros discurrunt. paucas post horas Philippus, aliquanto tamen ante lucem, adpropinquans urbi, conspectis luminibus crebris et fremitu hominum trepidantium, ut in tali tumultu, exaudito sustinuit signa et considere ac conquiescere agmen iussit.
24. [Filippo] - appena fu annunciato il disastro della citt? alleata - sebbene, avvenuto ormai il disastro, fosse tardi per recare aiuto, tuttavia, desideroso di vendicarsi - la vendetta era la cosa che pi? assomigliava al soccorso -, con cinquemila fanti senza bagagli e trecento cavalieri part? immediatamente dirigendosi su Calcide quasi di corsa, convinto di potervi sorprendere i Romani. Quella sua speranza and? delusa perch? si trov? davanti soltanto l'orribile spettacolo di una citt? alleata fumante e quasi tutta distrutta; lasciati pochi uomini per provvedere alla sepoltura dei caduti in battaglia, con la stessa rapidit? con cui era giunto, pass? il ponte sull'Euripo, e condusse le sue truppe attraverso la Beozia, verso Atene, convinto di ottenere con la stessa manovra un risultato non dissimile. E lo avrebbe ottenuto se un ricognitore - i Greci li chiamano "emerodromi" per le grandi distanze che riescono a percorrere di corsa in una sola giornata - dopo aver avvistato la colonna di Filippo da una specola, non l'avesse preceduto giungendo a mezzanotte ad Atene. L? regnavano lo stesso torpore e la stessa trascuratezza che avevano perduto Calcide pochi giorni prima. Furono svegliati dal messaggero affannato sia il pretore degli Ateniesi che il comandante delle milizie ausiliarie mercenarie, Dioxippo i quali radunarono nel foro i soldati e fecero dare degli squilli di tromba dalla rocca perch? tutti fossero informati che il nemico si stava avvicinando. Da qui si corre alle porte, alle mura. Poche ore dopo - tuttavia abbastanza prima dell'alba - Filippo, avvicinandosi alla citt?, viste le molte luci accese e sentito il rumore di gente in affannosa corsa, come ? normale in simili momenti di confusione, fece fermare le insegne e ordin? alla colonna di sistemarsi per riposare.
Trad. Newton
|
|
• livio !!!!!!!!!! Re: livio !!!!!!!!!!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|