Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: traduzione
|
stampa
|
Data:
05/07/2002 16.13.14
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Marco Pisone, insigne oratore, aveva spesso ammonito [costruzione praecipio + ut] il (proprio) servo - che attendeva [praeerat] alle faccende domestiche - di parlare [lett. rispondere] solo se interrogato [lett. alle domande]. Una volta (accadde che) Pisone invit? a cena alcuni [nonnullos] amici, ad eccezione [praeter] di Clodio, che non aveva incontrato [lett. visto], quel giorno, nel foro. Si diede da fare [curavit] a che anche quello [Clodio] fosse presente al banchetto e mand? il servo ad estendere [qui?; relativa finale] l'invito all'amico. L'ora del pasto era oramai imminente [instabat]: eran presenti tutti i convitati, (e) mancava il solo Clodio. Pisone lo attese [exspectavit] a lungo [diu]; alla fine, arrabbiato, si rivolse al servo: "Oggi, hai mancato gravemente alla tua commissione [ministerio]: difatti, se tu avessi (effettivamente) invitato Clodio, anch'egli a quest'ora [lett. iam, gi?] si sarebbe presentato". Il servo gli rispose: "L'ho invitato, ma egli ha declinato l'invito". Al che, Pisone: "E perch? non me lo hai detto subito?". Rispose il servo: "Perch? non me lo hai chiesto ! [de + abl. di argomento]"[il servo, come detto sopra, aveva il permesso di parlare solo se interrogato].
Trad. Bukowski
|
|
• traduzione Re: traduzione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|