LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: seneca:de clementia libro 1 paragrafo 17   stampa
Data:
08/07/2002 12.09.05




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Scusa il ritardo, ma converrai che i brani erano lunghissimi ;). In bocca al lupo.

Seneca, La clemenza, I, 1-4-17 [le traduzione sono in basso agli originali]

1. Scribere de clementia, Nero Caesar, institui, ut quodam modo speculi vice fungerer et te tibi ostenderem perventurum ad voluptatem maximam omnium. Quamvis enim recte factorum verus fructus sit fecisse nec ullum virtutum pretium dignum illis extra ipsas sit, iuvat inspicere et circumire bonam conscientiam, tum immittere oculos in hanc immensam multitudinem discordem, seditiosam, impotentem, in perniciem alienam suamque pariter exsultaturam, si hoc iugum fregerit, et ita loqui secum:
2. 'Egone ex omnibus mortalibus placui electusque sum, qui in terris deorum vice fungerer? Ego vitae necisque gentibus arbiter; qualem quisque sortem statumque habeat, in mea manu positum est; quid cuique mortalium Fortuna datum velit, meo ore pronuntiat; ex nostro responso laetitiae causas populi urbesque concipiunt; nulla pars usquam nisi volente propitioque me floret; haec tot milia gladiorum, quae pax mea comprimit, ad nutum meum stringentur; quas nationes funditus excidi, quas transportari, quibus libertatem dari, quibus eripi, quos reges mancipia fieri quorumque capiti regium circumdari decus oporteat, quae ruant urbes, quae oriantur, mea iuris dictio est.
3. In hac tanta facultate rerum non ira me ad iniqua supplicia compulit, non iuvenilis impetus, non temeritas hominum et contumacia, quae saepe tranquillissimis quoque pectoribus patientiam extorsit, non ipsa ostentandae per terrores potentiae dira, sed frequens magnis imperiis gloria. Conditum, immo constrictum apud me ferrum est, summa parsimonia etiam vilissimi sanguinis; nemo non, cui alia desunt, hominis nomine apud me gratiosus est.
4. Severitatem abditam, at clementiam in procinctu habeo; sic me custodio, tamquam legibus, quas ex situ ac tenebris in lucem evocavi, rationem redditurus sim. Alterius aetate prima motus sum, alterius ultima; alium dignitati donavi, alium humilitati; quotiens nullam inveneram misericordiae causam, mihi peperci. Hodie dis immortalibus, si a me rationem repetant, adnumerare genus humanum paratus sum.'
5. Potes hoc, Caesar, audacter praedicare: omnia, quae in fidem tutelamque tuam venerunt, tuta haberi, nihil per te neque vi neque clam adimi rei publicae. Rarissimam laudem et nulli adhuc principum concessam concupisti innocentiam. Non perdit operam nec bonitas ista tua singularis ingratos aut malignos aestimatores nancta est. Refertur tibi gratia; nemo unus homo uni homini tam carus umquam fuit, quam tu populo Romano, magnum longumque eius bonum.
6. Sed ingens tibi onus imposuisti; nemo iam divum Augustum nec Ti. Caesaris prima tempora loquitur nec, quod te imitari velit, exemplar extra te quaerit; principatus tuus ad gustum exigitur. Difficile hoc fuisset, si non naturalis tibi ista bonitas esset, sed ad tempus sumpta. Nemo enim potest personam diu ferre, ficta cito in naturam suam recidunt; quibus veritas subest quaeque, ut ita dicam, ex solido enascuntur, tempore ipso in maius meliusque procedunt.
7. Magnam adibat aleam populus Romanus, cum incertum esset, quo se ista tua nobilis indoles daret; iam vota publica in tuto sunt; nec enim periculum est, ne te subita tui capiat oblivio. Facit quidem avidos nimia felicitas, nec tam temperatae cupiditates sunt umquam, ut in eo, quod contigit, desinant; gradus a magnis ad maiora fit, et spes improbissimas conplectuntur insperata adsecuti; omnibus tamen nunc civibus tuis et haec confessio exprimitur esse felices et illa nihil iam his accedere bonis posse, nisi ut perpetua sint.
8. Multa illos cogunt ad hanc confessionem, qua nulla in homine tardior est: securitas alta, adfluens, ius supra omnem iniuriam positum; obversatur oculis laetissima forma rei publicae, cui ad summam libertatem nihil deest nisi pereundi licentia.
9. Praecipue tamen aequalis ad maximos imosque pervenit clementiae tuae admiratio; cetera enim bona pro portione fortunae suae quisque sentit aut exspectat maiora minoraque, ex clementia omnes idem sperant; nec est quisquam, cui tam valde innocentia sua placeat, ut non stare in conspectu clementiam paratam humanis erroribus gaudeat.


I, 1. O Nerone Cesare, ho intrapreso [institui] a scrivere (un trattato) "Sulla clemenza", in modo tale da fungere [fungerer vice], in un certo senso [quodam modo], da specchio [speculazione?] e mostrare te a te stesso nell'atto di conseguire [perventurum, perifrastico] il pi? alto dei piaceri. Difatti, per quanto (l'unico) vero frutto delle buone azioni consista nell'averle (appunto) fatte, e (nonostante) esse abbiano proprio in se stesse la loro degna ricompensa [trad. legg. libera per l'arzigogolato " nec ullum virtutum pretium dignum illis extra ipsas sit "], ? bene (tuttavia) scandagliare ed indagare la (propria) buona coscienza, e quindi scrutare attraverso [immittere oculos in?] questa sterminata moltitudine discorde, sediziosa, sfrenata [impotentem], sempre sul punto di cavalcare [exsultaturam; perifrastico; lett. saltare danzando, opp. imbaldanzirsi; ho usato cavalcare nel senso di "cavalcare la polemica", ad es.], allo stesso modo [pariter], la propria o l'altrui rovina, se avr? spezzato questo giogo; e (allora) rivolgere a se stessi questo discorso:
2. "Son proprio io il prediletto e il prescelto [placui electusque sum] dell'umanit? [ex omnibus mortalibus] per prender veci [qui?; relativa finale] divine nel mondo? Io disporr? della vita e della morte dei popoli? Ho in pugno [in mea manu positum est] la sorte e la condizione di ciascuno; ci? che la Fortuna vuole sia concesso ad ogni uomo, lo pronuncia con le mie labbra; dal mio responso, i popoli e le citt? ricavano motivi di letizia; nessuna parte (della terra) prospera senza che io lo voglia o lo conceda [nisi volente propitioque me]; tutte queste migliaia di spade, che la mia (disposizione alla) pace frena, saranno brandite ad un mio cenno; spetta al mio potere [mea iuris dictio est] (decidere) quali popoli siano da sterminare completamente, quali far deportare [transportari], a quali concedere la libert?, a quali toglierla, quali re rendere schiavi [fieri mancipia] e qual capo sia opportuno cingere con dignit? regale, (e infine) quali citt? crollino e quali vengano fondate.
3. In questa posizione di potere [facultate rerum] (assoluto), l'ira (tuttavia) non mi ha mai spinto ad iniqui supplizi, non l'intemperanza giovanile, non l'umana temerariet? o l'alterigia - che, ben volentieri [saepe, spesso], rende squilibrate [lett. extorsit patientiam; toglie? da?] anche disposizioni decisamente miti [tranquillissimis quoque pectoribus] - non la stessa superbia funesta, ma tipica dei grandi imperatori [frequens gloria imperiis magnis], di ostentare la (propria) potenza incutendo terrore. Per quel che mi riguarda [apud me], la spada ? tenuta ben serrata [conditum, immo constrictum] (nel fodero), e faccio volentieri a meno di (spargere) sangue, anche il pi? vile. Non c'? alcuno che non mi sia gradito, sebbene egli non possieda nient'altro che il suo (solo) "titolo" [nomine] di uomo [trad. legg. libera di " cui alia desunt, hominis nomine apud me gratiosus est "].
4. (Io, per me,) possiedo una severit? ben simulata [abditam], e, di contro [at], una clemenza (sempre) a portata di mano [in procinctu]; vigilo su me stesso quasi fossi sempre sul punto di dover render conto [rationem redditurus sim; perifrastico] alle leggi, che ho richiamato alla luce dal buio ricettacolo [ex situ ac tenebris] (in cui versavano). Mi sono commosso (ora) per la giovinezza di uno, (ora) per l'anzianit? di un altro; ho pedonato ad uno in virt? della sua dignit?, a un altro in virt? della sua umilt?; (e) ogni volta che non avevo trovato alcun pretesto (per esercitare) la (mia) misericordia, ho risparmiato per me (stesso). A tutt'oggi, son pronto ad enumerare (l'intera) umanit? agli d?i immortali, nel caso in cui me ne chiedano conto.
5. O Cesare, puoi proclamarlo arditamente: tutto ci? che ? stato messo sotto la tua protezione [in fidem] e la tua tutela, ? da considerarsi [haberi] al sicuro; e nulla, per tuo mezzo, corre il pericolo d'esser sottratto [lett. adimi, sempl. vien sottratto] allo Stato, n? con la forza, n? per via di sotterfugio [clam]. Tu hai desiderato una lode rarissima e finora [adhuc] non concessa ad alcun principe. Codesta tua singolare bont? non agisce inutilmente [eon perdit operam] e non si ? mai imbattuta [nancta est; da "nanciscor"] in estimatori ingrati e maligni. Ti ? dovuta gratitudine; nessun uomo ? stato mai tanto caro ad un altro quanto tu al popolo romano, (tu che rappresenti) la sua grande e durevole fortuna [bonum].
6. Tuttavia, ti sei accollato una responsabilit? [onus] enorme; nessuno parla pi? del divo Augusto, n? dei primi tempi (del regno) di Tiberio Cesare; nessuno va in cerca di un esemplare, al di fuori della tua persona [extra te], perch? pretenda [velit] che tu (lo) imiti; il tuo principato (insomma) viene atteso [exigitur; lett. preteso] alla resa dei conti [ad gustum; suppongo che l'espressione sia idiomatica; del resto, ? l'unico senso, per me, plausibile]. Questo sarebbe stato difficile, se tu non possedessi codesta (tua) bont? per natura, e non (soltanto) assunta a seconda delle circostanze [ad tempus]. Nessuno infatti pu? sopportare a lungo una maschera [personam]; le finzioni, ben presto, si rivelano per quel che sono [recidunt in naturam suam]; (al contrario) quelle (disposizioni) - al di sotto delle quali si cela la verit? - vengon fuori, come dire, da un fondo solido, e allo stesso tempo procedono verso il meglio.
7. Il popolo romano correva un gran rischio, nell'incertezza della direzione [quo] che questa tua nobile indole avrebbe intrapreso; (ma) oramai i pubblici voti sono al sicuro; n? si profila il pericolo che tu sia preso da improvvisa dimenticanza (della tua condotta politica finora intrapresa). Una felicit? eccessiva rende alcuni uomini avidi, n? le passioni son mai abbastanza temperate al punto da cessare una volta raggiunto l'obiettivo [in eo, quod contigit] (ch'esse si erano proposte); si pretende sempre pi? [lett. gradus fit a magnis ad maiora] e (gli uomini), una volta ottenute [adsecuti] cose insperate, finiscono con l'abbracciare [lett. abbracciano] speranze davvero inaccessibili [improbissimas]; ora, tuttavia, tutti i tuoi sudditi confessano di essere felici e che a tutti questi beni non ? possibile aggiungere alcunch?, a patto che siano perpetui.
8. Molti motivi li spingono a questa confessione, della quale nessuna, nell'uomo, vien pi? tardiva; una sicurezza profonda [alta], abbondante, un diritto posto al di sopra di ogni ingiustizia; una gradevolissima costituzione [forma] dello Stato ch'? sempre davanti agli occhi, alla quale, per (giungere) al pi? grado di libert?, nulla manca se non la possibilit? di andar perduta.
9. Ma soprattutto l'ammirazione della tua clemenza ha colpito, in egual modo, tanto i pi? grandi quanto i pi? umili; del resto, ciascuno sente e s'aspetta, in quantit? maggiore o minore, gli altri beni, in proporzione della propria prosperit?, mentre tutti sperano la stessa cosa dalla clemenza; e non c'? alcuno, che si compiaccia a tal punto della propria innocenza da non trarre vantaggio dallo stare al cospetto della clemenza, (ben) disposta nei confronti degli umani errori.

IV. 1. Suam itaque incolumitatem amant, cum pro uno homine denas legiones in aciem deducunt, cum in primam frontem procurrunt et adversa volneribus pectora ferunt, ne imperatoris sui signa vertantur. Ille est enim vinculum, per quod res publica cohaeret, ille spiritus vitalis, quem haec tot milia trahunt nihil ipsa per se futura nisi onus et praeda, si mens illa imperii subtrahatur. "Rege incolumi mens omnibus una; amisso rupere fidem".
2. Hic casus Romanae pacis exitium erit, hic tanti fortunam populi in ruinas aget; tam diu ab isto periculo aberit hic populus, quam diu sciet ferre frenos, quos si quando abruperit vel aliquo casu discussos reponi sibi passus non erit, haec unitas et hic maximi imperii contextus in partes multas dissiliet, idemque huic urbi finis dominandi erit, qui parendi fuerit.
3. Ideo principes regesque et quocumque alio nomine sunt tutores status publici non est mirum amari ultra privatas etiam necessitudines; nam si sanis hominibus publica privatis potiora sunt, sequitur, ut is quoque carior sit, in quem se res publica convertit. Olim enim ita se induit rei publicae Caesar, ut seduci alterum non posset sine utriusque pernicie; nam et illi viribus opus est et huic capite.

IV 1. Insomma, (uomini) amano la propria incolumit?, quando - per difendere un uomo soltanto - schierano dieci legioni in ordine di battaglia, quando si spingono sul fronte d'avanguardia [in primam frontem] e offrono il petto alle ferite, per impedire che le insegne del proprio imperatore facciano dietrofront. Egli [l'imperatore] ? infatti il vincolo, per mezzo del quale lo Stato rimane unito [cohaeret], egli (rappresenta) lo spirito vitale che tutte queste migliaia di uomini respirano; (migliaia di uomini) che, in s? e per s? [ipsa], nulla varrebbero - se non un peso e una preda - qualora venisse meno quella mente che ha il comando [mens imperii]: "finch? il re resta incolume, unica, per tutti, ? la volont?; ma, morto il re, il patto si rompe".
2. Una simile circostanza [hic casus] sarebbe la fine della pace di Roma, porterebbe alla rovina la prosperit? di (questo) popolo cos? grande; da codesta pericolosa circostanza, tal popolo si terr? lontano fin tanto che imparer? a sopportare i freni; se, al contrario, li spezzer?, ovvero - spezzatili [discussos] per qualche accidente - non permetter? che gli siano rimessi, questa unit? e questo vincolo di sommo potere si franger? in mille pezzi, e per Roma la fine del comandare praticamente coincider? con la fine dell'obbedire.
3. E dunque, non c'? da meravigliarsi che principi, re, e coloro che gestiscono [tutores] la quiete pubblica sotto qualunque altro titolo [nomine] siano rispettati al di l? anche degli (stessi) legami privati; infatti, se (? vero che) per gli uomini di buon senso [sanis] gli affari pubblici contano di pi? rispetto a quelli privati, se ne evince che, per loro, risulta pi? caro colui nel quale coincide [convertit] (appunto) lo Stato. Da sempre, infatti, il Cesare [l'imperatore] viene ad identificarsi [induit] con lo Stato, a tal punto che non ? possibile disgiungerli l'uno dall'altro, senza (provocare) la rovina di entrambi; e difatti, a quello [l'imperatore] risultano vitali [opus est] la forza [che gli garantisce lo Stato], a questo [lo Stato] (gli risulta vitale l'avere) un capo.

XVII. 1. Nullum animal morosius est, nullum maiore arte tractandum quam homo, nulli magis parcendum. Quid enim est stultius quam in iumentis quidem et canibus erubescere iras exercere, pessima autem condicione sub homine hominem esse? Morbis medemur nec irascimur; atqui et hic morbus est animi; mollem medicinam desiderat ipsumque medentem minime infestum aegro. 2. Mali medici est desperare, ne curet: idem in iis, quorum animus adfectus est, facere debebit is, cui tradita salus omnium est, non cito spem proicere nec mortifera signa pronuntiare; luctetur cum vitiis, resistat, aliis morbum suum exprobret, quosdam molli curatione decipiat citius meliusque sanaturus remediis fallentibus; agat princeps curam non tantum salutis, sed etiam honestae cicatricis. 3. Nulla regi gloria est ex saeva animadversione (quis enim dubitat posse?), at contra maxima, si vim suam continet, si multos irae alienae eripuit, neminem suae impendit.

XVII 1. Non c'? alcun animale pi? intrattabile [morosius], o che dev'esser trattato con pi? attenzione [arte], e che pi? va risparmiato, che l'uomo. Che cosa c'?, infatti, di pi? stolto che il ribollire d'ira nel tentativo d'ammaestrare [exercere] bestie da soma e cani, quando la peggiore condizione per un uomo ? stare soggiogato ad un (altro) uomo? Curiamo le malattie e non facciamoci vincere dall'ira; eppure, anche questa ? una malattia dell'animo; essa richiede una medicina dolce e (altres? richiede) che lo stesso medico non provi rancore nei confronti del malato.
2. E' tipico di un pessimo medico dar tutto per perso [desperare], senza tentare una cura [ne curet]; lo stesso comportamento dovr? assumere [idem? facere debetis], nei confronti di coloro che son malati nell'animo, colui al quale ? stata affidata [tradita est] la comune salvezza: ovvero, non abbandonare subito la speranza e non dichiarare (la presenza) di sintomi [signa] (irrimediabilmente) letali. Lotti contro i vizi, resista, rimproveri alcuni della propria malattia, curi cert'altri con un palliativo [molli curatione], perch? li curer? pi? in fretta e meglio con rimedi illusorii; il principe abbia a cuore [agat curam] non soltanto la salute, ma anche (di imprimere) una decorosa cicatrice.
3. Ad un principe non proviene alcuna gloria da(ll'esercitare) un castigo crudele - del resto, chi osa mettere in dubbio che possa farlo? - ma, al contrario (gliene proviene) altissima, se riesce a frenare la propria forza, se riesce a strappare molti all'ira altrui, se non fa gravare su alcuno la propria.

Tradd. Bukowski
  seneca:de clementia libro 1 paragrafo 17
      Re: seneca:de clementia libro 1 paragrafo 17
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons