Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Valerio Massimo.Prima possibile.
|
stampa
|
Data:
08/07/2002 13.24.01
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Gli antenati, inoltre, osservarono, con la massima scrupolosit? [diligentia], questa norma abitudinaria [morem]: (ovvero che, in parate ufficiali [lo evinco dal seguito della versione]) nessuno si intromettesse tra il console e il littore pi? vicino, anche qualora [quamvis] si procedesse insieme [una] a motivo di (pubblica) funzione [officii; costruzione causa + genitivo]. Soltanto [dumatax] al figlio - (e solo qualora per? fosse) adolescente - era concesso il diritto di camminare davanti al (proprio) padre console. Tale norma venne osservata con tanta [adeo?] pervicacia, che [?ut] Quinto Fabio Massimo - (nonostante fosse stato) 5 volte console, uomo eccezionale [parafrasi per "vir", con tutte le implicazioni etico-politiche che i Romani attribuivano a tale parola] e gi? da un pezzo [iam pridem] (investito) della massima dignit?, nonch?, a quel tempo [tunc], molto anziano - (bench? fosse) invitato dal figlio console a procedere in mezzo a s? e al littore, per evitare [ne] di restare soffocato [elideretur, lett. schiacciato] dalla turba dei nemici sanniti, verso i quali stavano procedendo per un abboccamento [ad quorum conloquium descendebant; cio? si stavano incontrando per un colloquio], (ebbene) si rifiut?. Lo stesso (Fabio Massimo) - inviato a Sessa Pomezia dal senato, in qualit? di ambasciatore, al figlio console - dopo che si rese conto che costui [il figlio] si era portato, a compiere la sua mansione, al di fuori delle mura della citt? [il figlio, per far risparmiare tempo e fatica al padre, gli era andato incontro] - indignato perch? nessuno degli 11 littori [ex + abl. partitivo] gli aveva ingiunto di smontare da cavallo - se ne rimase seduto [perseuerauit sedere] incollerito. Quando il figlio cap? (la situazione), ordin? al littore pi? vicino di mettersi ai propri ordini [ut appareret sibi]. Facendo seguito alle parole di quello [obsecutus voci continuo cuius; del figlio], Fabio esclam?: "(Caro) figliolo, io (per me) non ho (certo) trascurato il tuo autorevole [summum] comando, bens? ho voluto rendermi conto [experiri] se tu sappia (o meno) comportarti (come si addice ad un) console: (di certo) non ignoro quale rispetto debba tributarsi ad un padre, tuttavia ritengo che le pubbliche istituzioni abbiano maggior valore [potiora] degli (stessi) affetti privati [pietate priuata]".
Trad. Bukowski
|
|
• Valerio Massimo.Prima possibile. Re: Valerio Massimo.Prima possibile.
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|