LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Properzio Elegie traduzione integrale   stampa
Data:
09/07/2002 15.39.41




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Properzio, Elegie, IV, 1-2-3-4-5 [le traduzioni son sotto gli originali]

IV, 1
"hoc, quodcumque uides, hospes, qua maxima Roma est,
ante Phrygem Aenean collis et herba fuit;
atque ubi Nauali stant sacra Palatia Phoebo,
Euandri profugae concubuere boues.
fictilibus creuere deis haec aurea templa,
nec fuit opprobrio facta sine arte casa;
Tarpeiusque pater nuda de rupe tonabat,
et Tiberis nostris aduena bubus erat.
qua gradibus domus ista Remi se sustulit, olim
unus erat fratrum maxima regna focus.
curia, praetexto quae nunc nitet alta senatu,
pellitos habuit, rustica corda, Patres.
bucina cogebat priscos ad uerba Quiritis:
centum illi in prato saepe senatus erat.
nec sinuosa cauo pendebant uela theatro,
pulpita sollemnis non oluere crocos.
nulli cura fuit externos quaerere diuos,
cum tremeret patrio pendula turba sacro,
annuaque accenso celebrante Parilia faeno,
qualia nunc curto lustra nouantur equo.
Vesta coronatis pauper gaudebat asellis,
ducebant macrae uilia sacra boues.
parua saginati lustrabant compita porci,
pastor et ad calamos exta litabat ouis.
uerbera pellitus saetosa mouebat arator,
unde licens Fabius sacra Lupercus habet.
nec rudis infestis miles radiabat in armis:
miscebant usta proelia nuda sude.
prima galeritus posuit praetoria Lycmon,
magnaque pars Tatio rerum erat inter ouis.
hinc Tities Ramnesque uiri Luceresque Soloni,
quattuor hinc albos Romulus egit equos.
quippe suburbanae parua minus urbe Bouillae
et, qui nunc nulli, maxima turba Gabi.
et stetit Alba potens, albae suis omine nata,
ac tibi Fidenas longa erat isse uia.
nil patrium nisi nomen habet Romanus alumnus:
sanguinis altricem non pudet esse lupam.
huc melius profugos misisti, Troia, Penatis;
heu quali uecta est Dardana puppis aue!
iam bene spondebant tunc omina, quod nihil illam
laeserat abiegni uenter apertus equi,
cum pater in nati trepidus ceruice pependit,
et uerita est umeros urere flamma pios.
tunc animi uenere Deci Brutique secures,
uexit et ipsa sui Caesaris arma Venus,
arma resurgentis portans uictricia Troiae:
felix terra tuos cepit, Iule, deos,
si modo Auernalis tremulae cortina Sibyllae
dixit Auentino rura pianda Remo,
aut si Pergameae sero rata carmina uatis
longaeuum ad Priami uera fuere caput:
"uertite equum, Danai! male uincitis! Ilia tellus
uiuet, et huic cineri Iuppiter arma dabit."
optima nutricum nostris lupa Martia rebus,
qualia creuerunt moenia lacte tuo!
moenia namque pio coner disponere uersu:
ei mihi, quod nostro est paruus in ore sonus!
sed tamen exiguo quodcumque e pectore riui
fluxerit, hoc patriae seruiet omne meae.
Ennius hirsuta cingat sua dicta corona:
mi folia ex hedera porrige, Bacche, tua,
ut nostris tumefacta superbiat Vmbria libris,
Vmbria Romani patria Callimachi!
scandentis quisquis cernit de uallibus arces,
ingenio muros aestimet ille meo!
Roma, faue, tibi surgit opus, date candida ciues
omina, et inceptis dextera cantet auis!
sacra diesque canam et cognomina prisca locorum:
has meus ad metas sudet oportet equus."
HOROS
"quo ruis imprudens, uage, dicere fata, Properti?
non sunt a dextro condita fila colo.
accersis lacrimas cantans, auersus Apollo:
poscis ab inuita uerba pigenda lyra.
certa feram certis auctoribus, aut ego uates
nescius aerata signa mouere pila.
me creat Archytae suboles Babylonius Orops
Horon, et a proauo ducta Conone domus.
di mihi sunt testes non degenerasse propinquos,
inque meis libris nil prius esse fide.
nunc pretium fecere deos et (fallitur auro
Iuppiter) obliquae signa iterata rotae
felicesque Iouis stellas Martisque rapaces
et graue Saturni sidus in omne caput;
quid moueant Pisces animosaque signa Leonis,
lotus et Hesperia quid Capricornus aqua.
[dicam: "Troia cades, et Troica Roma, resurges;"
et maris et terrae longa sepulcra canam.]
dixi ego, cum geminos produceret Arria natos
(illa dabat natis arma uetante deo):
non posse ad patrios sua pila referre Penatis:
nempe meam firmant nunc duo busta fidem.
quippe Lupercus, equi dum saucia protegit ora,
heu sibi prolapso non bene cauit equo;
Gallus at, in castris dum credita signa tuetur,
concidit ante aquilae rostra cruenta suae:
fatales pueri, duo funera matris auarae!
uera, sed inuito, contigit ista fides.
idem ego, cum Cinarae traheret Lucina dolores,
et facerent uteri pondera lenta moram,
"Iunonis facito uotum impetrabile" dixi:
illa parit: libris est data palma meis!
hoc neque harenosum Libyae Iouis explicat antrum,
aut sibi commissos fibra locuta deos,
aut si quis motas cornicis senserit alas,
umbraue quae magicis mortua prodit aquis:
aspicienda uia est caeli uerusque per astra
trames, et ab zonis quinque petenda fides.
exemplum graue erit Calchas: namque Aulide soluit
ille bene haerentis ad pia saxa ratis;
idem Agamemnoniae ferrum ceruice puellae
tinxit, et Atrides uela cruenta dedit;
nec rediere tamen Danai: tu diruta fletum
supprime et Euboicos respice, Troia, sinus!
Nauplius ultores sub noctem porrigit ignis,
et natat exuuiis Graecia pressa suis.
uictor Oiliade, rape nunc et dilige uatem,
quam uetat auelli ueste Minerua sua!
hactenus historiae: nunc ad tua deuehar astra;
incipe tu lacrimis aequus adesse nouis.
Vmbria te notis antiqua Penatibus edit --
mentior? an patriae tangitur ora tuae?--
qua nebulosa cauo rorat Meuania campo,
et lacus aestiuis intepet Vmber aquis,
scandentisque Asis consurgit uertice murus,
murus ab ingenio notior ille tuo.
ossaque legisti non illa aetate legenda
patris et in tenuis cogeris ipse lares:
nam tua cum multi uersarent rura iuuenci,
abstulit excultas pertica tristis opes.
mox ubi bulla rudi dimissa est aurea collo,
matris et ante deos libera sumpta toga,
tum tibi pauca suo de carmine dictat Apollo
et uetat insano uerba tonare Foro.
at tu finge elegos, fallax opus: haec tua castra! -
scribat ut exemplo cetera turba tuo.
militiam Veneris blandis patiere sub armis,
et Veneris Pueris utilis hostis eris.
nam tibi uictrices quascumque labore parasti,
eludit palmas una puella tuas:
et bene cum fixum mento discusseris uncum,
nil erit hoc: rostro te premet ansa tuo.
illius arbitrio noctem lucemque uidebis:
gutta quoque ex oculis non nisi iussa cadet.
nec mille excubiae nec te signata iuuabunt
limina: persuasae fallere rima sat est.
nunc tua uel mediis puppis luctetur in undis,
uel licet armatis hostis inermis eas,
uel tremefacta cauo tellus diducat hiatum:
octipedis Cancri terga sinistra time!"

(PROPERZIO)
Tutto quello che vedi, straniero, dove l'immensa Roma s'estende,
prima del Frigio Enea, erano colli ed erbose distese;
e dove s'erge il sacro Palatino con Apollo navale
s'adagiarono le giovenche del profugo Evandro.
Per gli d?i d'argilla crebbero questi templi d'oro
e una capanna senz'arte costruita non fu vergogna.
Tuonava da una nuda rupe il padre Tarpeio,
e ai nostri buoi era straniero il Tevere.
Ove sorse sui gradini questa splendida casa di Remo, un tempo
sorgeva solo un focolare, unico regno dei due fratelli.
E la Curia, che ora splende, solenne del senato pretestato,
ebbe un tempo rustici senatori, coperti di pelli.
li corno pastorale riuniva a consiglio gli antichi Quiriti:
spesso, riuniti in un prato, cento di loro erano il senato.
N? sulla cavea dei teatri pendevano veli sinuosi,
n? profumava la scena di croco sontuoso.
Nessuno si curava di cercare divinit? straniere,
ai patri riti oscillava sospesa una folla,
ma di celebrare le Parilie con il fieno acceso, come ancor oggi
si rinnova il rito lustrale col cavallo dalla coda mozza.
Una povera Vesta s'allietava d'asinelli incoronati,
magre giovenche recavano umili arredi.
Con maiali ingrassati si purificavano piccoli incroci
il pastore al suono dello zufolo offriva viscere di pecora.
li contadino vestito di pelli agitava la frusta di setola,
donde ricava il suo rito il licenzioso Luperco dei Fabi.
I soldati non brillavano in armi rilucenti:
intrecciavano lotte con pali esposti al fuoco.
Lucumone6 dall'elmo di pelle pose la prima tenda di generale,
la gran parte dei beni di Tazio erano le pecore,
da qui discesero i Tiziensi, i Ramnensi e i solonii Luceri,
da qui Romolo guid? nel trionfo quattro candidi cavalli.
Quando Roma era piccola, pi? distava dalla citt? Boville
e Gabi, che pi? non conta, era allora citt? popolosa.
Stava Alba Longa potente, sorta dal presagio d'una scrofa bianca,
e se andavi a Fidene, era lunga la strada.
I Romani di ora nulla hanno dei padri, se non il nome,
non ? vergogna che una lupa sia stata nutrice del loro sangue.
Qui con miglior sorte, o Troia, inviasti i tuoi Penati,
con quale grande auspicio qui giunse la flotta troiana!
Gi? bene promettevano i presagi, a lei non fece danno
il ventre spalancato del cavallo di legno,
quando il trepido padre s'appese alle spalle del figlio,
e la fiamma non os? bruciare quegli omeri pii.
Vennero poi i Decii, e le scuri di Bruto,
Venere stessa port? le armi del suo Cesare,
reggendo la schiera vittoriosa di Troia risorgente.
Felice, o Iulo, la terra che accolse i tuoi d?i,
se il tripode dell'invasata Sibilla d'Averno
disse che i campi andavano purificati col sangue di Remo,
o se il vaticinio della vergine priamide, tardi creduto,
sul capo longevo di Priamo, risult? verace:
? Volgete il cavallo, o Danai, la vittoria ? male! La terra di Troia
vivr?, e Giove a queste ceneri dar? la vittoria?.
O lupa di Marte, ottima nutrice della nostra potenza,
quali crebbero le nostre mura col tuo latte!
Le tue mura vorrei cantare con verso devoto:
ma ohim?, come esile il suono della mia voce!
E tuttavia, per quanto esiguo il rivo che dal mio petto scorre,
tutto sar? al servizio della patria mia.
Ennio incoroni i suoi versi d'un'ispida corona,
tu, o Bacco, a me offri le foglie della tua edera,
perch?, piena d'orgoglio, vada superba per i nostri versi l'Umbria,
l'Umbria, la patria del Callimaco romano!
Chi scorge le rocche che s'inarcano dalle vallate,
consideri le vette del mio ingegno!
Sii propizia, o Roma, per te l'opera sorge: date fausti auspici,
o cittadini, e propizio canti un uccello al mio inizio!
Canter? i riti, i giorni, gli antichi nomi dei luoghi:
per tali mete convien che il mio destriero s'affatichi.

(HOROS)
Dove corri, incostante Properzio, incapace di cantare i destini?
Non discende il tuo filo da conocchia ben fornita.
Col tuo canto attiri lacrime; ? avverso Apollo:
chiedi alla lira riluttante versi di cui dovrai dolerti.
Da fonti certe, certi responsi ti dar?, o sono un vate
incapace di studiar le stelle sulla sfera di bronzo.
Orope babilonese, stirpe di Archita, gener? me, Horos,
e la mia casa discende da Conone.
Gli d?i son testimoni che la mia stirpe non ha degenerato,
c'? nei miei libri, innanzi tutto, il vero.
Ora invece si comprano gli d?i e con l'oro s'inganna anche Giove.
Dir? le costellazioni che tornano sull'orbita obliqua,
l'astro propizio di Giove e quello rapace di Marte,
e poi Saturno, grave per tutti i mortali,
che cosa apportino i Pesci e l'animoso segno del Leone,
che cosa il Capricorno, umido dell'acqua occidentale,
dir?: ?Troia cadrai, e poi risorgerai come Roma troiana?
e canter? lunghe serie di morti per mare e per terra.
lo predissi, quando Arria salut? i suoi due figli
(dava le armi ai figli, ma il dio non lo voleva),
io predissi che non avrebbero riportato le loro lance in patria:
due tombe ora confermano il responso.
Infatti mentre Luperco proteggeva il muso ferito del cavallo,
cadde la bestia ed egli non bad? a se stesso;
e Gallo, mentre nel campo proteggeva le insegne affidate,
cadde davanti al rostro insanguinato della sua aquila:
giovani sventurati, due lutti per l'avidit? materna!
Vera, dunque, la mia profezia, anche se non l'avrei voluto.
Ancor io, quando Lucina nel parto travagliava Cinara,
e il lento peso nel suo ventre indugiava,
dissi: ?A Giunone fa un voto che si possa esaudire?.
Lei partor?, la gloria tocc? ai miei libri.
E questo non lo spiega n? l'antro sabbioso del libico Giove,
n? le fibre dei visceri, che svelano i misteri a loro affidati,
o chi interpreta il batter d'ali della cornacchia,
o l'ombra di un morto, evocata magicamente dall'acqua.
La via bisogna osservare del cielo e, attraverso gli astri, il vero
sentiero, e dalle cinque zone celesti ricavar certezza.
Ne ? grande esempio Calcante: egli in Aulide sciolse
le navi saldamente avvinte a quegli scogli pietosi
egli fece arrossare la spada nel collo della figlia di Agamennone,
ed agli Atridi diede vele cruente.
Ma i Greci non tornarono: tu, o Troia distrutta,
arresta il pianto, guarda le coste dell'Eubea!
Nauplio sul far della notte accende i fuochi vendicatori:
e naufraga la Grecia, dal suo bottino oppressa.
Vittorioso figlio d'Oileo, trascina via e possiedi a forza
la profetessa, che Minerva con la sua veste vieta di toccare!
Ma basta con il mito! Adesso vengo alle tue stelle:
comincia a prepararti, calmo, al pianto che t'aspetta.
L'antica Umbria ti diede i natali da illustre casata
(mento? O tocco il suolo della patria tua?),
l? dove Mevania nebbiosa distilla umidit? sulla vallata,
e il lago umbro nell'estate intiepidisce l'acque,
e sorgono le mura di Assisi, sul colle inerpicata,
quelle mura, ora rese pi? note dal tuo ingegno.
Anzitempo le ossa di tuo padre raccogliesti,
ora in modesta condizione sei ridotto.
Poich? un tempo molti buoi rivoltavan le tue terre,
ma la confisca spietata, ti sottrasse ben curati poderi.
Poi, quando la bolla d'oro fu tolta al tuo collo di fanciullo,
e assumesti la toga dei liberi davanti agli d?i materni,
allora Apollo ti dett? qualche suo verso,
e non volle che le tue parole tuonassero nel Foro delirante.
Ma tu crea elegie, colme di seduzione (? questo il tuo campo!)
perch? le turbe dei poeti il tuo modello seguano.
Tu presterai servizio sotto le dolci armi di Venere,
e per i figli di Venere sarai un buon bersaglio.
Tutti i trofei di vittoria, che ti sei conquistati con fatica,
li rende vani una sola donna:
se anche tu riuscissi a liberarti dall'uncino confitto nel mento,
a niente servir?: l'amo ti terr? saldo per il becco.
A suo capriccio vedrai la notte e il giorno,
senza il suo volere, non una lacrima cadr? dai tuoi occhi.
Non serviranno migliaia di guardie, n? sigilli alle porte:
alla donna decisa a ingannare, basta una fessura.
Ora, che la tua nave sia in lotta in mezzo all'onde,
o tu proceda inerme in una turba di nemici armati,
o dal tremito scossa nel profondo si squarci la terra,
temi il dorso funesto del Cancro dagli otto piedi.

(Trad. R. Gazich)





IV, 2
quid mirare meas tot in uno corpore formas,
accipe Vertumni signa paterna dei.
Tuscus ego Tuscis orior, nec paenitet inter
proelia Volsinios deseruisse focos.
haec me turba iuuat, nec templo laetor eburno:
Romanum satis est posse uidere Forum.
hac quondam Tiberinus iter faciebat, et aiunt
remorum auditos per uada pulsa sonos:
at postquam ille suis tantum concessit alumnis,
Vertumnus uerso dicor ab amne deus.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
seu, quia uertentis fructum praecepimus anni,
Vertumni rursus credidit esse sacrum.
prima mihi uariat liuentibus uua racemis,
et coma lactenti spicea fruge tumet;
hic dulcis cerasos, hic autumnalia pruna
cernis et aestiuo mora rubere die;
insitor hic soluit pomosa uota corona,
cum pirus inuito stipite mala tulit.
mendax fama, noces: alius mihi nominis index:
de se narranti tu modo crede deo.
opportuna mea est cunctis natura figuris:
in quamcumque uoles uerte, decorus ero.
indue me Cois, fiam non dura puella:
meque uirum sumpta quis neget esse toga?
da falcem et torto frontem mihi comprime faeno:
iurabis nostra gramina secta manu.
arma tuli quondam et, memini, laudabar in illis:
corbis et imposito pondere messor eram.
sobrius ad lites: at cum est imposta corona,
clamabis capiti uina subisse meo.
cinge caput mitra, speciem furabor Iacchi;
furabor Phoebi, si modo plectra dabis.
cassibus impositis uenor: sed harundine sumpta
fautor plumoso sum deus aucupio.
est etiam aurigae species Vertumnus et eius
traicit alterno qui leue pondus equo.
suppetat hic, piscis calamo praedabor, et ibo
mundus demissis institor in tunicis.
pastorem ad baculum possum curuare uel idem
sirpiculis medio puluere ferre rosam.
nam quid ego adiciam, de quo mihi maxima fama est,
hortorum in manibus dona probata meis?
caeruleus cucumis tumidoque cucurbita uentre
me notat et iunco brassica uincta leui;
nec flos ullus hiat pratis, quin ille decenter
impositus fronti langueat ante meae.
at mihi, quod formas unus uertebar in omnis,
nomen ab euentu patria lingua dedit;
et tu, Roma, meis tribuisti praemia Tuscis,
(unde hodie Vicus nomina Tuscus habet),
tempore quo sociis uenit Lycomedius armis
atque Sabina feri contudit arma Tati.
uidi ego labentis acies et tela caduca,
atque hostis turpi terga dedisse fugae.
sed facias, diuum Sator, ut Romana per aeuum
transeat ante meos turba togata pedes.
sex superant uersus: te, qui ad uadimonia curris,
non moror: haec spatiis ultima creta meis.
stipes acernus eram, properanti falce dolatus,
ante Numam grata pauper in urbe deus.
at tibi, Mamurri, formae caelator aenae,
tellus artifices ne terat Osca manus,
qui me tam docilis potuisti fundere in usus.
unum opus est, operi non datur unus honos.

Perch? ti meravigli che io assuma tante forme in un corpo solo?
Apprendi gli aviti connotati del dio Vertumno.
Sono etrusco, nato da etruschi, e non mi pento
di avere abbandonato in guerra i focolari di Volsinio.
Mi piace questa gente, e non m'allieto d'un tempio d'avorio,
? sufficiente per me poter vedere il Foro romano.
Un tempo per di qui scorreva il Tevere e dicono
che si udiva il tonfo dei remi sulle acque percosse;
ma dopo che esso cedette tanto ai suoi figli,
sono chiamato il dio Vertumno per la deviazione del fiume;
oppure poich? v'? l'uso di recarmi i primi frutti al mutare delle stagioni,
a credete che da qui derivi il culto del dio Vertumno.
Per me si colora la prima uva di acini violacei,
e la chioma della spiga si gonfia di chicchi lattiginosi.
Qui vedi le dolci cerase, qui le prugne autunnali,
e rosseggiare le more nei giorni d'estate.
Qui l'addetto agli innesti scioglie i suoi voti con una corona di frutti,
nel quando il pero produce mele contro il volere del suo tronco.
Tu, menzognera fama mi nuoci; il significato del mio nome ? diverso:
credi soltanto al dio che parla di se stesso.
La mia natura ? adatta ad assumere tutte le forme:
mutami in qualunque figura vorrai, potr? ugualmente piacerti.
Vestimi di tessuti di Cos, sar? amabile fanciulla,
se indosso una toga, chi potrebbe negare che sono un uomo?
Dammi una falce e cingimi la fronte di un serto di fieno intrecciato:
giurerai che l'erba ? stata falciata dalla mia mano.
Un tempo portai le armi e, ricordo, in esse ero elogiato;
con il peso d'un cesto sul capo ero un mietitore.
Non amo le risse, ma quando mi ? stata imposta una corona,
allora griderai che il vino mi ha dato alla testa.
Cingimi il capo di una mitra, ruber? la parvenza di Bacco,
se per? mi darai un plettro, la involer? a Febo.
Con le reti in spalla mi trasformo in cacciatore, se prendo la canna,
sono il dio che ama cercare la piumosa preda.
Inoltre Vertumno ha sembianze di auriga, o di quello
che ora su un cavallo ora sull'altro sposta il suo lieve peso.
Mi si presti la circostanza, catturer? pesci con l'amo,
e andr? elegante venditore nella disciolta tunica.
So curvarmi sul bastone come un pastore, o anche portare
cestini pieni di rose in mezzo alla polvere delle vie.
Che dire poi - ci? che mi procura grandissima fama -
dei doni dell'orto che divengono preziosi nelle mie mani?
L'anguria verdastra e la zucca dal ventre rigonfio
diffondono il mio nome, e il cavolo legato da un lieve giunco;
non si schiude fiore nei prati, che non venga prima deposto
con grazia quale ornamento sulla mia fronte, dove poi langue.
Il nome mi venne dato dalla lingua dei miei avi,
ispirato dal fatto che rimanendo uno mi mutavo in tutte le forme;
e tu, o Roma, mi attribuisti come ricompensa ai miei Etruschi
(da ci? si denomina oggi il vico Tusco),
fin dal tempo in cui i Licomedi vennero come alleati
e infransero le armi sabine del feroce Tazio.
Io stesso vidi le schiere sbandarsi, e piovere i dardi,
e i nemici volgere le spalle in vergognosa fuga.
Ma tu, padre degli d?i, fa' che la romana gente togata,
continui sempre a passare davanti ai miei piedi.
Restano sei versi (non voglio trattenerti mentre corri
in tribunale per un avallo): questo ? il traguardo di creta per i miei giri.
Un tempo, prima di Numa, ero un tronco d'acero sbozzato
con frettolosa falce, un dio povero in una grata citt?.
Ma a te, o Mamurrio, scultore della mia immagine bronzea,
la terra osca non consumi le industriose mani,
a te che hai saputo fondermi, abile in molte esperienze.
Unica ? l'opera, ma ad essa ? tributata una molteplice lode.

(Trad. L. Canali)



IV, 3
haec Arethusa suo mittit mandata Lycotae,
cum totiens absis, si potes esse meus.
si qua tamen tibi lecturo pars oblita derit,
haec erit e lacrimis facta litura meis:
aut si qua incerto fallet te littera tractu,
signa meae dextrae iam morientis erunt.
te modo uiderunt iteratos Bactra per ortus,
te modo munito Sericus hostis equo,
hibernique Getae, pictoque Britannia curru,
ustus et Eoa decolor Indus aqua.
haecne marita fides et parce auia noctes,
cum rudis urgenti bracchia uicta dedi?
quae mihi deductae fax omen praetulit, illa
traxit ab euerso lumina nigra rogo;
et Stygio sum sparsa lacu, nec recta capillis
uitta data est: nupsi non comitante deo.
omnibus heu portis pendent mea noxia uota:
texitur haec castris quarta lacerna tuis.
occidat, immerita qui carpsit ab arbore uallum
et struxit querulas rauca per ossa tubas,
dignior obliquo funem qui torqueat Ocno,
aeternusque tuam pascat, aselle, famem!
dic mihi, num teneros urit lorica lacertos?
num grauis imbellis atterit hasta manus?
haec noceant potius, quam dentibus ulla puella
det mihi plorandas per tua colla notas!
diceris et macie uultum tenuasse: sed opto
e desiderio sit color iste meo.
at mihi cum noctes induxit uesper amaras,
si qua relicta iacent, osculor arma tua;
tum queror in toto non sidere pallia lecto,
lucis et auctores non dare carmen auis.
noctibus hibernis castrensia pensa laboro
et Tyria in clauos uellera secta tuos;
et disco, qua parte fluat uincendus Araxes,
quot sine aqua Parthus milia currat equus;
cogor et e tabula pictos ediscere mundos,
qualis et haec docti sit positura dei,
quae tellus sit lenta gelu, quae putris ab aestu,
uentus in Italiam qui bene uela ferat.
assidet una soror, curis et pallida nutrix
peierat hiberni temporis esse moras.
felix Hippolyte! nuda tulit arma papilla
et texit galea barbara molle caput.
Romanis utinam patuissent castra puellis!
essem militiae sarcina fida tuae,
nec me tardarent Scythiae iuga, cum Paper altas
Africus in glaciem frigore nectit aquas.
omnis amor magnus, sed aperto in coniuge maior:
hanc Venus, ut uiuat, uentilat ipsa facem.
nam mihi quo Poenis ter purpura fulgeat ostris
crystallusque meas ornet aquosa manus?
omnia surda tacent, rarisque assueta kalendis
uix aperit clausos una puella Lares,
Claugidos et catulae uox est mihi grata querentis:
illa tui partem uindicat una tori.
flore sacella tego, uerbenis compita uelo,
et crepat ad ueteres herba Sabina focos.
siue in finitimo gemuit stans noctua tigno,
seu uoluit tangi parca lucerna mero,
illa dies hornis caedem denuntiat agnis,
succinctique calent ad noua lucra popae.
ne, precor, ascensis tanti sit gloria Bactris,
raptaue odorato carbasa lina duci,
plumbea cum tortae sparguntur pondera fundae,
subdolus et uersis increpat arcus equis!
sed (tua sic domitis Parthae telluris alumnis
pura triumphantis hasta sequatur equos)
incorrupta mei conserua foedera lecti!
hac ego te sola lege redisse uelim:
armaque cum tulero portae uotiua Capenae,
subscribam: "saluo grata puella uiro."

Al suo Licota manda questo scritto Aretusa,
se puoi, tu tante volte lontano, essere mio.
La parte della lettera che sciupata vedrai
leggendo, le mie lacrime avranno cancellato:
se qualche tratto incerto ti lascer? dubbioso
della mia mano ormai morente sar? il segno.
Percorrere l'Oriente Battra ti ho ormai veduto molte volte
e il serico nemico dall'armato cavallo,
freddi Geti ti videro, Britanni dai dipinti carri e l'Indo
bruciato e scolorito sulle rive d'Oriente.
Questa ? fede nuziale?
quando inesperta, vinta, al tuo ardore mi arresi?
Nel mio corteo nuziale, la face che il presagio espresse, oscuri
lumi trasse da un rogo sconvolto, fui cosparsa
dall'acqua dello Stige, non ebbi sui capelli
giusta benda; non c'era alle mie nozze il dio.
Ah, vanamente appesi le offerte ad ogni porta
e gi? quattro mantelli da campo ti ho tessuto.
Muoia chi svelse un albero innocente per fare una trincea
e chi cre? dall'osso rauche dolenti trombe!
Pili che non Ocno deve torcere obliqua fune
e nutrire, asinello, la tua fame in eterno!
Ma dimmi, la corazza non ti brucia le tenere
spalle? l'asta pesante le mani delicate
non sciupa? soffrirei di pili se un'altra donna con i denti
sul collo ti lasciasse segni a me dolorosi!
Il tuo volto ? consunto, mi si dice, ma spero
dovuto al desiderio di me questo pallore.
Ma quando amare notti mi porta il vespro, bacio
le armi, se vi sono, che abbandonasti. E allora
mi lagno che non restino sul letto le coperte, e che non s'oda
il canto degli uccelli testimoni di luce.
Nelle notti d'inverno lavoro alle tue vesti
da campo; ? scelta lana di Tiro che dai colpi
ti protegge, e l'Arasse che vincere tu devi
imparo in quali luoghi fluisca, quante miglia
senza bere il cavallo dei Parti corra, e i mondi
dipinti sulla carta come li pose un saggio
dio, quale terra al gelo sia dura e quale molle di calore
e che vento le vele porti in Italia. Accanto
ho solo mia sorella, e la nutrice, pallida di pena,
per il tempo invernale, mi giura, tu ritardi.
Ah, fortunata Ippolita! Denudatasi i seni,
si arm? e il barbaro elmo le copri il molle capo.
Se alle donne romane fossero aperti i campi,
io ti sarei fedele compagna di milizia, non mai stanca
sui monti della Scizia dove l'Africo padre
condensa, raffreddandole, profonde acque in ghiaccio.
Pili d'ogni grande amore, l'amore coniugale
? grande; lo alimenta Venere perch? viva.
Che mi serve la porpora punica nella veste rifulgente
tre volte, e se un cristallo color acqua m'adorna
le mani? Tutto tace, muto, e una sola donna, sempre lei,
apre in certe Kalende appena i chiusi Lari.
E della cagnolina Graucide amo il guaito lamentoso,
che sola la tua parte di letto esige. Copro
le cappelle di fiori, di verbene i crocicchi
orno; l'erba sabina crepita sugli antichi
focolari. E se geme la civetta sostando sull'attiguo trave,
se la parca lucerna vuole a toccarla il vino,
quel giorno stabilisce che l'agnello di un anno sar? ucciso
e fremono succinti al nuovo lucro i popi.
Non volere, ti prego, gloria da Battra presa,
non tenui lini a un duce profumato rapiti
quando il piombo pesante scagliano attorte fionde
e sui cavalli in fuga subdolo l'arco stride!
Ma tu (l'asta tua pura, domati i figli della
terra dei Parti, segua nel trionfo i cavalli)
conserva, non corrompere i patti del mio amore!
Con questa sola legge vorrei tornassi. E sotto
alle armi deposte e offerte in voto alla porta Capena
scriver?: ?Per lo sposo salvo una donna grata?.

(Trad. C. Salemme)



IV , 4
Tarpeium nemus et Tarpeiae turpe sepulcrum
fabor et antiqui limina capta Iouis.
lucus erat felix hederoso conditus antro,
multaque natiuis obstrepit arbor aquis,
Siluani ramosa domus, quo dulcis ab aestu
fistula poturas ire iubebat ouis.
hunc Tatius fontem uallo praecingit acerno,
fidaque suggesta castra coronat humo.
quid tum Roma fuit, tubicen uicina Curetis
cum quateret lento murmure saxa Iouis?
atque ubi nunc terris dicuntur iura subactis,
stabant Romano pila Sabina Foro.
murus erant montes: ubi nunc est curia saepta,
bellicus ex illo fonte bibebat equus.
hinc Tarpeia deae fontem libauit: at illi
urgebat medium fictilis urna caput.
et satis una malae potuit mors esse puellae,
quae uoluit flammas fallere, Vesta, tuas?
uidit harenosis Tatium proludere campis
pictaque per flauas arma leuare iubas:
obstipuit regis facie et regalibus armis,
interque oblitas excidit urna manus.
saepe illa immeritae causata est omina lunae,
et sibi tingendas dixit in amne comas:
saepe tulit blandis argentea lilia Nymphis,
Romula ne faciem laederet hasta Tati.
dumque subit primo Capitolia nubila fumo,
rettulit hirsutis bracchia secta rubis,
et sua Tarpeia residens ita fleuit ab arce
uulnera, uicino non patienda Ioui:
"ignes castrorum et Tatiae praetoria turmae
et formosa oculis arma Sabina meis,
o utinam ad uestros sedeam captiua Penatis,
dum captiua mei conspicer ora Tati!
Romani montes, et montibus addita Roma,
et ualeat probro Vesta pudenda meo:
ille equus, ille meos in castra reponet amores,
cui Tatius dextras collocat ipse iubas!
quid mirum in patrios Scyllam saeuisse capillos,
candidaque in saeuos inguina uersa canis?
prodita quid mirum fraterni cornua monstri,
cum patuit lecto stamine torta uia?
quantum ego sum Ausoniis crimen factura puellis,
improba uirgineo lecta ministra foco!
Pallados exstinctos si quis mirabitur ignis,
ignoscat: lacrimis spargitur ara meis.
cras, ut rumor ait, tota potabitur urbe:
tu cape spinosi rorida terga iugi.
lubrica tota uia est et perfida: quippe tacentis
fallaci celat limite semper aquas.
o utinam magicae nossem cantamina Musae!
haec quoque formoso lingua tulisset opem.
te toga picta decet, non quem sine matris honore
nutrit inhumanae dura papilla lupae.
hic, hospes, patria metuar regina sub aula?
dos tibi non humilis prodita Roma uenit.
si minus, at raptae ne sint impune Sabinae:
me rape et alterna lege repende uices!
commissas acies ego possum soluere: nuptae
uos medium palla foedus inite mea.
adde Hymenaee modos, tubicen fera murmura conde:
credite, uestra meus molliet arma torus.
et iam quarta canit uenturam bucina lucem,
ipsaque in Oceanum sidera lapsa cadunt.
experiar somnum, de te mihi somnia quaeram:
fac uenias oculis umbra benigna meis."
dixit, et incerto permisit bracchia somno,
nescia se furiis accubuisse nouis.
nam Vesta, Iliacae felix tutela fauillae,
culpam alit et plures condit in ossa faces.
illa ruit, qualis celerem prope Thermodonta
Strymonis abscisso fertur aperta sinu.
urbi festus erat (dixere Parilia patres),
hic primus coepit moenibus esse dies,
annua pastorum conuiuia, lusus in urbe,
cum pagana madent fercula diuitiis,
cumque super raros faeni flammantis aceruos
traicit immundos ebria turba pedes.
Romulus excubias decreuit in otia solui
atque intermissa castra silere tuba.
hoc Tarpeia suum tempus rata conuenit hostem:
pacta ligat, pactis ipsa futura comes.
mons erat ascensu dubius festoque remissus
nec mora, uocalis occupat ense canis.
omnia praebebant somnos: sed Iuppiter unus
decreuit poenis inuigilare suis.
prodiderat portaeque fidem patriamque iacentem,
nubendique petit, quem uelit, ipsa diem.
at Tatius (neque enim sceleri dedit hostis honorem)
"nube" ait "et regni scande cubile mei!"
dixit, et ingestis comitum super obruit armis.
haec, uirgo, officiis dos erat apta tuis.
a duce Tarpeia mons est cognomen adeptus:
o uigil, iniustae praemia sortis habes.

Canter? la selva tarpea e di Tarpea l'infame sepolcro
e la presa del tempio dell'antico Giove.
Vi era un bosco rigoglioso, nascosto in anfratti coperti d'edera,
e molti alberi stormivano alle acque di una sorgente:
casa frondosa di Silvano, dove dolce il flauto dei pastori
chiamava a bere le pecore lontano dalla calura.
Questa fonte Tazio recinge con una palizzata di acero
e rende il campo sicuro innalzando un argine di terra.
Cos'era Roma allora, quando il trombettiere di Curi col grave
squillo scuoteva le vicine rupi di Giove
e, dove ora si dettano leggi ai popoli soggiogati,
nel Foro romano, si drizzavano i giavellotti sabini?
I colli facevano da mura; dove ora ? la Curia, vi erano steccati;
a quella fonte si abbeverava il cavallo da guerra.
Di qui Tarpea attinse l'acqua da offrire alla dea; ella
portava sul capo un'anfora di argilla.
E una sola morte pot? bastare per l'empia fanciulla
che volle tradire, o Vesta, il tuo fuoco?
Vide Tazio giostrare nella pianura sabbiosa
e brandire sulla bionda criniera le armi dipinte;
fiss? attonita la bellezza del re e le armi regali,
e l'anfora le cadde dalle mani dimentiche.
Spesso addusse a pretesto i presagi dell'innocente luna
e disse di dover immergere nel fiume le sue chiome;
spesso port? argentei gigli alle ninfe gentili
perch? l'asta di Romolo non ferisse il volto di Tazio;
mentre, ai primi fumi, risaliva il Campidoglio avvolto di nubi,
si fer? le braccia con i rovi spinosi
e, fermandosi sulla rupe tarpea, cos? pianse le sue
ferite, che Giove a lei vicino non avrebbe tollerato:
?O fuochi dell'accampamento e tende della schiera di Tazio,
o belle agli occhi miei armi sabine,
oh se potessi sedermi prigioniera presso i vostri penati,
purch? tutti mi vedessero prigioniera del mio Tazio!
Colli romani, e Roma costruita sui colli, addio,
e anche a te, Vesta, che arrossirai della mia onta!
Quel cavallo riporter? al campo il mio amore, quello
a cui Tazio pettina verso destra la criniera.
Perch? stupirsi se Scilla incrudel? contro i capelli del padre
e il suo candido ventre si mut? in cani rabbiosi?
Perch? stupirsi se la sorella trad? le corna del mostro,
quando il labirinto si apr? grazie al filo raccolto?
Qual disonore arrecher? alle fanciulle ausonie, io,
ministra indegnamente scelta per il virgineo focolare!
Se qualcuno si stupir? che sian spenti i fuochi di Pallade,
mi perdoni: l'altare ? bagnato dalle mie lacrime.
Corre voce che domani si star? in ozio in tutta la citt?;
tu prendi il versante rugiadoso del colle irto di spini.
Tutta la via ? viscida e insidiosa, perch? cela sempre
acque silenziose sul sentiero ingannevole.
Oh se conoscessi le formule dell'arte magica!
Anche con la lingua avrei recato aiuto al mio bello.
A te si addice la toga del trionfo, non a chi, senza l'onore di una madre
fu allattato dalla dura mammella d'una lupa selvaggia.
Cos? possa io, pur straniera, generare, regina, nella tua reggia:
Roma tradita non ? certo per te una dote di poco conto.
Altrimenti, non resti impunito almeno il ratto delle Sabine:
rapisci me e a tua volta rendi cos? il contraccambio!
lo posso dividere le schiere combattenti, o spose:
stringete voi un patto in nome del mio abito di nozze!
Intona il tuo canto, Imeneo! Trombettiere, smetti i tuoi suoni crudeli!
Credetemi, il mio letto nuziale placher? le vostre armi.
E gi? il quarto squillo di tromba annunzia il giorno che viene,
e le stelle tramontano scivolando nell'Oceano.
Prover? a prender sonno, cercher? te nei miei sogni:
vieni dinanzi ai miei occhi, ombra benigna! ?.
Cos? disse, e abbandon? le braccia a un sonno incerto,
senza sapere, ahim?, che nuove furie le giacevano accanto.
Vesta infatti, fausta custode del fuoco d'Ilio,
alimenta la colpa e pi? ardore le immette nelle ossa.
Ella si slancia come, presso il rapido Termodonte,
un'Amazzone, la veste discinta, il seno scoperto.
Era giorno festivo per la citt? (Parilie le chiamarono i padri);
questo fu l'anniversario della fondazione delle mura:
conviti annuali di pastori, giochi nella citt?,
quando le mense dei contadini traboccano di ricche vivande,
e sopra mucchi sparsi di fieno incendiato
una folla ubriaca salta con i piedi sporchi.
Romolo decise di lasciar libere le sentinelle
e che il campo tacesse, interrotti gli squilli di tromba.
Tarpea, pensando fosse giunto il momento, s'incontra col nemico:
stringe il patto, comprendendo nel patto se stessa.
II colle era difficile da salire, ma incustodito per il giorno di festa;
senza indugio, ella previene con la spada i latrati dei cani.
Tutto invitava al sonno; ma Giove soltanto
decise di vegliare per la tua punizione.
Aveva tradito la custodia della porta e la patria dormiente,
e chiese a lui di scegliere il giorno delle nozze.
Ma Tazio (poich? il nemico non onor? il delitto)
?Sp6sati? le disse ?e sali sul mio letto regale!?.
Cos? disse, e la seppell? coprendola con le armi dei compagni.
Questa, o vergine, era la dote adatta ai tuoi servigio
Da Tarpea, che fu guida, il colle trasse il nome:
hai la ricompensa, o custode, di una sorte ingiusta.

(trad. G. Garbarino)




IV , 5
terra tuum spinis obducat, lena, sepulcrum,
et tua, quod non uis, sentiat umbra sitim;
nec sedeant cineri Manes, et Cerberus ultor
turpia ieiuno terreat ossa sono!
docta uel Hippolytum Veneri mollire negantem,
concordique toro pessima semper auis,
Penelopen quoque neglecto rumore mariti
nubere lasciuo cogeret Antinoo.
illa uelit, poterit magnes non ducere ferrum,
et uolucris nidis esse nouerca suis.
quippe et, Collinas ad fossam mouerit herbas,
stantia currenti diluerentur aqua:
audax cantatae leges imponere lunae
et sua nocturno fallere terga lupo,
posset ut intentos astu caecare maritos,
cornicum immeritas eruit ungue genas;
consuluitque striges nostro de sanguine, et in me
hippomanes fetae semina legit equae.
exorabat opus uerbis, ceu blanda perure
saxosamque ferat sedula culpa uiam:
"si te Eoa Dorozantum iuuat aurea ripa
et quae sub Tyria concha superbit aqua,
Eurypylique placet Coae textura Mineruae,
sectaque ab Attalicis putria signa toris,
seu quae palmiferae mittunt uenalia Thebae,
murreaque in Parthis pocula cocta focis;
sperne fidem, prouolue deos, mendacia uincant,
frange et damnosae iura pudicitiae!
et simulare uirum pretium facit: utere causis!
maior dilata nocte recurret amor.
si tibi forte comas uexauerit, utilis ira:
post modo mercata pace premendus erit.
denique ubi amplexu Venerem promiseris empto,
fac simules puros Isidis esse dies.
ingerat Aprilis Iole tibi, tundat Amycle
natalem Mais Idibus esse tuum.
supplex ille sedet ? posita tu scribe cathedra
quidlibet! has artis si pauet ille, tenes!
semper habe morsus circa tua colla recentis,
litibus alternis quos putet esse datos.
nec te Medeae delectent probra sequacis
(nempe tulit fastus ausa rogare prior),
sed potius mundi Thais pretiosa Menandri,
cum ferit astutos comica moecha Getas.
in mores te uerte uiri: si cantica iactat,
i comes et uoces ebria iunge tuas.
ianitor ad dantis uigilet: si pulset inanis,
surdus in obductam somniet usque seram.
nec tibi displiceat miles non factus amori,
nauta nec attrita si ferat aera manu,
aut quorum titulus per barbara colla pependit,
cretati medio cum saluere foro.
aurum spectato, non quae manus afferat aurum!
uersibus auditis quid nisi uerba feres?
[quid iuuat ornato procedere, uita, capillo
et tenuis Coa ueste mouere sinus?]
qui uersus, Coae dederit nec munera uestis,
istius tibi sit surda sine arte lyra.
dum uernat sanguis, dum rugis integer annus,
utere, ne quid cras libet ab ore dies!
uidi ego odorati uictura rosaria Paesti
sub matutino cocta iacere Noto."
sed (cape torquatae, Venus o regina, columbae
ob meritum ante tuos guttura secta focos)
his animum nostrae dum uersat Acanthis amicae,
per tenuem ossa sunt numerata cutem.
uidi ego rugoso tussim concrescere collo,
sputaque per dentis ire cruenta cauos,
atque animam in tegetes putrem exspirare paternas:
horruit algenti pergula curua foco.
exsequiae fuerint rari furtiua capilli
uincula et immundo pallida mitra situ,
et canis, in nostros nimis experrecta dolores,
cum fallenda meo pollice clatra forent.
sit tumulus lenae curto uetus amphora collo:
urgeat hunc supra uis, caprifice, tua.
quisquis amas, scabris hoc bustum caedite saxis,
mixtaque cum saxis addite uerba mala!

Che la terra ricopra di rovi il tuo sepolcro, ruffiana,
e la tua ombra patisca la sete che certo detesti;
accanto al tuo cenere non siedano i Mani, e Cerbero vendicatore
col famelico latrato atterrisca le tue ossa infami!
Abile nell'addolcire persino un Ippolito deciso al rifiuto,
per i talami felici uccello di malaugurio sempre,
avrebbe spinto anche Penelope, dimentica delle notizie sul marito,
a prender come sposo il lussurioso Antinoo.
Se lei volesse, la calamita potrebbe non attirare pi? il ferro
e mutare una femmina d'uccello in matrigna alla propria covata.
Se poi presso una fossa lavorasse erbe a Porta Collina
gli oggetti potrebbero disciogliersi nell'acqua corrente.
Capace di incantare la luna e porle leggi,
capace di nascondere il groppone nella forma di un lupo notturno,
per accecare con le sue astuzie l'attenzione dei mariti
con le unghie ha strappato gli occhi a innocenti cornacchie.
Sul mio sangue ha consultato civette e contro me
ha raccolto l'ippomane, seme di cavalla gravida,
e implorava il successo dell'opera, come la goccia blanda trapassa
e scava costante la pietra della strada:
?Se ti ? cara la riva orientale dei Dorozanti, ricca d'oro,
e la conchiglia che nel mare di Tiro insuperbisce,
se ami stoffe lavorate nella Cos di Euripilo,
o statuette corrose, staccate da attalici letti,
le merci costose che Tebe ricca di palme invia,
le tazze di cristallo, cotte nei forni dei Parti,
lascia perdere fedelt?, gli d?i abbatti, prevalga la bugia,
spezza le leggi della dannosa pudicizia!
Fingere che ci sia un altro, fa aumentare il prezzo: usa pretesti!
Per una notte rinviata, s'accresce l'amore.
Se ti strazier? i capelli, utile anche l'ira:
poi, per trattar la pace, potrai spremerlo bene.
Quando alla fine, pagato l'incontro, gli avrai promesso l'amore,
fingi che siano i giorni sacri di Iside.
Iole ti ricordi il primo d'Aprile, Omicle ribatta
che alle ldi di Maggio cade il giorno del tuo compleanno.
Siede egli supplice ai tuoi piedi, fatti portare una poltrona e scrivi
quel che ti pare, se ? uomo impressionabile, l'hai in pugno!
Cerca di avere sempre intorno al collo morsi recenti,
che egli pensi dovuti a mischie appassionate.
Non ti sian care le furie di Medea, che il suo uomo insegue
(e appunto ne sub? il disprezzo, per averlo cercato per prima),
piuttosto la Taide costosa del fine Menandro,
quando colpisce, lei amante da commedia, i Geti astuti.
Adeguati ai gusti del tuo amante: se s'abbandona al canto,
accompagnalo e unisci la tua voce da ubriaca.
Ben sveglio sia il portiere se uno porta doni: se bussa a mani vuote,
continui a dormir sodo presso la porta sprangata.
Non spregiare il soldato, che pure non ? fatto per l'amore,
neppure il marinaio, se porta soldi nella mano callosa,
o anche uno di quelli che portarono al collo barbaro il cartello,
quando, segnati con la creta, facevano salti nel foro.
Tu bada all'oro, non alla mano che lo reca!
Uditi i versi, che ti resta se non le parole?
'Che ti serve, mia vita, incedere con chiome adorne
e agitare in delicate pieghe una veste che viene da Cos?'
Quando uno t'offre versi e non vesti di Cos,
la sua lira resti sorda per te, se non ci son denari.
Fin che giovane ? il sangue e gli anni non sfiorati dalle rughe,
approfitta, che il domani non sottragga la luce del tuo volto!
Ho veduto i roseti profumati di Paestum: pareva fossero eterni;
l'indomani, giacevano appassiti al soffio di Scirocco?.
Mentre Acantide con queste parole tentava l'animo della mia amica,
le potevo contare le costole sotto la pelle sottile.
Ma tu ricevi, o Venere regina, sul tuo altare la gola recisa
d'una colomba col collare, per grazia ricevuta.
Ho veduto la tosse scuoterle sempre pi? il collo rugoso,
tra i denti radi uscire saliva sanguigna,
ed esalare l'anima putrida sulle stuoie, avito retaggio:
rabbrivid? la stretta stamberga dal fuoco spento.
Per le sue esequie ci furono: per i radi capelli, bende rubate,
una cuffia scolorita, d'immonda sozzura,
e una cagna, troppo sveglia per la mia disgrazia .
quando dovetti con un dito aprire di soppiatto il catenaccio.
Sul tumulo della mezzana stia una vecchia anfora col collo rotto,
e tu, o caprifico, premi la terra con tutta la tua forza.
Tutti voi amanti, con scabre pietre colpite questa tomba,
e insieme con i sassi, scagliate male parole.

(Trad. R. Gazich)
  Properzio Elegie traduzione integrale
      Re: Properzio Elegie traduzione integrale
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons