LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: traduzione   stampa
Data:
09/07/2002 18.45.42




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Primo brano.

Due giovani ateniesi, Armodio e Aristogitone, ordirono una congiura contro Ippia e Ipparco - che soffocavano Atene con ineffabile/orribile crudelt? - allo scopo di ucciderli. Per (mettere in atto) la congiura, venne fissato un giorno in cui era festa [festus]. I congiurati occultarono [texerunt; da "tego"] i pugnali con dei ramoscelli di mirto, e quindi raggiunsero il luogo in cui i tiranni facevano allestire il solenne apparato (festivo) [pompam], per poi condurlo verso il tempio di Minerva [(pompa) che avrebbero condotto?]. L?, avendo visto uno dei propri parlare amichevolmente con Ippia, i congiurati si credettero vittime di un tradimento [proditos indicio]; cos?, si allontanarono di qualche passo [paulum, un po'], ma - imbattutisi per caso [forte] in Ipparco - lo pugnalarono al petto. Immediatamente, Armodio viene massacrato [nota il passaggio dal passato al "presente narrativo", per rendere pi? vivace il racconto] dalle guardie del corpo del tiranno; Aristogitone, invece, preso con la forza [correptus], viene condotto dinanzi all'altro tiranno. Il quale ordin? che fosse torturato con gli strumenti pi? atroci. Ma quello [Aristogitone] non rivel? il nome [nominavit] di alcun suo compagno (di congiura) e anzi [contra] spiffer? i nomi di persone molto legate e molto fedeli al tiranno. E cos?, Ippia, pazzo di rabbia, ordin? all'istante che quelli [ovvero, i tipi vittime della delazione di Aristogitone] fossero uccisi e (fu) cos? (che) egli stesso [Ippia] mand? a morte i suoi amici in assoluto pi? fidati.

Trad. Bukowski


Il tuo secondo brano ? leggermente modificato da Velleio Patercolo, Storia di Roma, I, XI

Dopo che Perseo, re di Macedonia, venne sconfitto, catturato e mor?, (mentr'era) sotto custodia, ad Alba [Albae, locativo], Pseudo Filippo - che vantava [iactans], ma senza fondo di verit? [falso], una discendenza regale - occup? [hai scritto "capit", ma suppongo "cepit"; in caso tu abbia ragione: occupa] la Macedonia con le armi. Il pretore Quinto Metello - al quale in onore al suo valore era stato tributato il soprannome di Macedonico - sconfisse lui e il suo s?guito [gentem; popolo, gente], e ne ottenne una sfolgorante vittoria. [Metello] sbaragli? [fudit] anche gli Achei, pronti [incipientes] a riprendere le armi [rebellare; lett. ri-combattere]. Costui ? quel (famoso) Metello Macedonico che aveva fatto costruire i portici a Roma [locativo]; e lo stesso [Metello], costruendosi [molitus sibi] primo fra tutti [genitivo partitivo] a Roma [locativo] un tempio di marmo, fu il promotore [princeps] della magnificenza e del lusso [della citt?]. Se si desse uno sguardo [respexeris; lett. se tu avessi dato?; 1) il "tu" ? generico, dunque va meglio reso all'impersonale; 2) lo "scivolamento temporale" viene giustificato in base alla "legge dell'anteriorit?"] a tutti i popoli, le epoche, le classi sociali, a stento [vix] si troverebbe [lett. troveresti, ma vd. sopra] un uomo la cui felicit? sia paragonabile alla "fortuna" di Metello.
Infatti, mettendo da parte [praeter] gli straordinari trionfi (che riport?), le importantissime cariche (che ricopr?) e l'alto onore [gloriam] che si conquist? [peperit, da "pario"], (nonch? infine) la lunga vita che visse, (ebbene) ebbe anche 4 figli, li vide tutti in et? adulta, li lasci? tutti in vita [superstites; cio?: quando Metello mor?, tutt'e quattro i figli erano ancora viventi; ovvero, Metello non era stato colpito da lutto filiale, cosa che, a quel tempo, accadeva non di rado] e pieni di grandi onori. I (suoi) 4 figli portarono a braccia il letto funebre del padre [lett. il letto di questo morto]: il primo [unus] ex-console ed ex-censore, il secondo [alter] ex-console, il terzo cosole, il quarto candidato al consolato, carica che poi ottenne l'anno successivo.

Trad. Bukowski
  traduzione
      Re: traduzione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons