LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
monica
traduzione prima possibile   stampa
Data:
09/07/2002 19.46.36




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
[15] Cui loco (per deos immortalis!), iudices, consulite ac providete. Moneo praedicoque — id quod intellego — tempus hoc vobis divinitus datum esse, ut odio, invidia, infamia, turpitudine, totum ordinem liberetis. Nulla in iudiciis severitas, nulla religio, nulla denique iam existimantur esse iudicia. Itaque a populo Romano contemnimur, despicimur: gravi diuturnaque iam flagramus infamia. Neque enim ullam aliam ob causam populus Romanus tribuniciam potestatem tanto studio requisivit; quam cum poscebat, verbo illam poscere videbatur, re vera iudicia poscebat. Neque hoc Q. Catulum, hominem sapientissimum atque amplissimum, fugit, qui (Cn. Pompeio, viro fortissimo et clarissimo, de tribunicia potestate referente), cum esset sententiam rogatus, hoc initio est summa cum auctoritate usus: "Patres conscriptos iudicia male et flagitiose tueri: quod si in rebus iudicandis, populi Romani existimationi satis facere voluissent, non tanto opere homines fuisse tribuniciam potestatem desideraturos." Ipse denique Cn. Pompeius, cum primum contionem ad urbem consul designatus habuit, ubi (id quod maxime exspectari videbatur) ostendit se tribuniciam potestatem restituturum, factus est in eo strepitus, et grata contionis admurmuratio. Idem in eadem contione cum dixisset "populatas vexatasque esse provincias; iudicia autem turpia ac flagitiosa fieri; ei rei se providere ac consulere velle;" tum vero non strepitu, sed maximo clamore, suam populus Romanus significavit voluntatem.

  traduzione prima possibile
      Re: traduzione prima possibile
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons