LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: traduzione prima possibile   stampa
Data:
10/07/2002 11.33.48




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Verrine, I, 15

O Giudici, provvedete a risolvere (al pi? presto) [consulite ac providete; reggono entrambi il dativo] - per gli dei immortali! - tale situazione [cui loco]. (Vi) faccio monito [moneo praedicoque] di ci? che mi par di capire: (ovvero) che vi ? stata concessa - (ed ?) concessione divina [divinitus]! - questa occasione [tempus] per liberare l'intero ordine dall'odio, dal discredito, dall'infamia, (e infine) dalla vergogna (di cui ? fatto oggetto). Nei processi non c'? alcun rigore, alcun sacro rispetto [religio] (della legge): insomma, le (nostre) deliberazioni non godono oramai di alcuna, la bench? minima, considerazione!
E cos? siam tenuti in poco conto dal popolo di Roma, siamo (anzi) guardati con disprezzo [despicimur]: siamo del tutto screditati [flagramus invidia], un discredito pesante e destinato a durare per sempre [parafrasi per "diuturna"]. E del resto non per altro motivo il popolo di Roma ha esatto [requisivit] (per s?), con tanta pervicacia [studio], la potest? tribunalizia; (e) quando la esigeva, in apparenza [verbo? videbatur] la esigeva di per s? stessa, ma nei fatti [re; "vero" e "re" formano una sorta di correlazione] (non) esigeva (altro) che sentenze giuste ed eque [vera]. N? questo particolare [hoc] pass? inosservato [fugit] a Quinto Catulo - uomo (del resto) di inestimabile giudizio e lustro - il quale - la controparte (nel dibattito) a riguardo della potest? tribunalizia, era Gneo Pompeo [Pompeo referente], uomo (a sua volta) di grande valore e carisma [clarissimo] - invitato ad esprimere il (proprio) parere [la "sententia" era, per antonomasia, quella espressa in senato; coincideva, praticamente, con il voto], con grande autorevolezza esord? [usus est hoc initio] (dicendo che) "i senatori amministrano [tueri; il discorso, pur se tra virgolette, viene riportato da Cicerone in modo indiretto; cos? si spiegano, appunto, le infinitive e le altre costruzioni proprie, appunto, del modo indiretto] la giustizia [iura] in modo cattivo [male], anzi vergognoso: perch? se nella pratica giudiziaria [in rebus iudicandis] avesse (davvero) voluto ottemperare [satis facere] all'aspettativa [existimationi] del popolo romano, (ebbene ora) il popolo [homines] non starebbe a chiedere [la costruzione ? quella, indiretta, del periodo ipotetico di III tipo (irrealt?): apodosi all'infinito futuro (terminazione: -urum fuisse), protasi col verbo al congiuntivo] la potest? tribunalizia (appunto)".
Infine tocc? a Gneo Pompeo, che pronunci? il primo discorso di fronte al popolo [ad urbem] (in qualit? di) console designato [ho scisso cos? il periodo, sciogliendo le subordinate]: quando - ed era ci? che, evidentemente, ci si aspettava (da lui) [id quod maxime exspectari videbatur] - rivel? la propria intenzione di [lett. che avrebbe?; qui ci leggo anche una sfumatura perifrastica] restituire la potest? tribunalizia, si lev?, dall'assemblea [lett. gen. admurmuratio dell'assemblea], a loro indirizzo [in eos], un mormorio d'approvazione [strepitus et admurmuratio grata]. Ma quando lo stesso [Pompeo] afferm? [segue ancora discorso indiretto virgolettato] che "le province sono oggetto di spoliazioni e vessazioni; le sentenze si son ridotte [fieri] ad una pagliacciata vile e vergognosa; (e che) avrebbe personalmente provveduto a risolvere tale situazione", allora non con (un semplice) brus?o (d'approvazione), ma con un vero e proprio boato [maximo clamore], il popolo manifest? il proprio assenso.

Trad. Bukowski
  traduzione prima possibile
      Re: traduzione prima possibile
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons