LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: 2 versioni di Cicerone entro Domenica!   stampa
Data:
13/07/2002 3.30.28




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Il tuo primo brano ? tratto da Cicerone, Brutus, 44-45

44 ?Sia come vuoi di costui;? dissi ?d'ora in poi star? pi? attento a sfiorare questioni di storia davanti a te, che
posso elogiare come la pi? scrupolosa autorit? in materia di cose romane. Insomma, all'incirca a quel tempo Pericle
figlio di Santippo, del quale ho parlato in precedenza, fu il primo ad applicare i frutti di una formazione dottrinaria;
sebbene non ve ne fosse una per l'eloquenza, tuttavia egli, allievo del naturalista" Anassagora, aveva facilmente potuto trasferire l'attitudine all'esercizio intellettuale da materie recondite e astruse ai dibattiti giudiziari e politici. Atene pot? godersi la sua piacevolezza, ammirare in lui la fecondit? di pensieri e la ricchezza di espressioni; ma dov? anche temere la potenza terrificante della sua parola.
45 Quest'epoca, dunque, produsse per la prima volta ad Atene un oratore quasi perfetto. Infatti il desiderio di
eloquenza non ? solito nascere quando la gente ? intenta a darsi fondamenta costituzionali, quando deve condurre
guerre, o quando ? impedita dalle catene di un dominio regale. L'eloquenza ? compagna della pace e alleata della
tranquillit?, ed ? per cos? dire, alunna di una collettivit? gi? ben costituita.

Fonte: www.bibliomania.it



Il tuo secondo brano ? tratto da Cicerone, Veerine, I, 11

Ora, o giudici, chiedo a voi un consulto a riguardo di come, secondo il vostro parere, [lett. di cosa riteniate che io?] io debba comportarmi [lett. (io) ? debba fare] (in questo processo). Perch? voi, in verit? [profecto], mi concederete, agendo con tacito assenso [taciti; sono tentato pi? a riferirlo a iudices, nom. pl., piuttosto che a consili, gen. sing.] [ovvero, anche, in modo non formalmente convenuto] quell'indicazione che io, in parte mia [egomet; rafforzativo di ego], dovr? - mi rendo ben conto - necessariamente [necessario (-e); avv.] assumere. Se io (ora) utilizzassi ["utor" regge abl.], per parlare, (tutto) il tempo che ho, per legge, a disposizione [lett. mio legittimo], potrei ben cogliere [lett. coglierei] (tutto) il frutto della mia fatica, della mia operosit? e della mia scrupolosit? [diligentia] [periodo ipotetico II tipo (possibilit?), qui espressa nel presente] (nel costruire i capi d'accusa); e dal discorso di accusa (che terrei) farei apparire manifesto [perficiam ut? videatur] (il fatto) che nessuno (avvocato), a memoria d'uomo [post memoriam hominum], si sia mai presentato ad un processo pi? preparato, attento, e ben provveduto [compositus] (di quanto lo sia io in questo). Ma durante questo mio sfoggio [in hac laude] di bravura [lett. il "mio" ? riferito, ovv., ad "industria"], potrebbe profilarsi il pericolo, inaudito, che l'imputato [reus] se la svigni. Che si pu? fare, dunque? (Beh, la soluzione) mi sembra (decisamente) chiara, anzi cristallina [lett. la resa ? in negativo: non mi sembra oscura?]: riserver? [reservemus; pl. maiestatis] ad un'altra occasione [in alia tempora] il suddetto [istum, codesta] "frutto" dei (miei) meriti - (frutto) che potrebbe (facilmente) esser colto [percipi] per mezzo di una torrenziale [perpetua] requisitoria retorica. In questo contesto [lett. ora] (piuttosto) mi limiter? ad accusare [lett. accuser?; pl. maiestatis] (quest') uomo basandomi su libri di conti (ufficiali) [tabulis], su testimoni (ufficiali), su documenti ufficiosi e documentazioni (altrettanto) ufficiali. La partita si giocher? tra me e te, (Quinto) Ortensio (Ortalo) [il difensore di Verre]. Te lo dir? francamente: se io pensassi (davvero) che tu stia gareggiando (lealmente) con me, in questo processo, a costruire ed abbattere accuse [dicendo ac diluendis criminibus; ablativi di limitazione], anch'io perderei il mio tempo [consumerem operam] a formulare e a mettere a punto capi d'imputazione; (ma) in quest'occasione [nunc], dato che ti sei risolto [instituisti] ad affrontarmi in modo sleale [malitiose] - non com'? di tua natura, ma suggerito dall'occasione e da(lla natura stessa di) questo processo - (mi) si impone di necessit? di affrontare (a mia volta) con una certa cautela codesta (tua) siffatta condotta [istius modi rationi]. Il tuo piano [ratio] consiste nel cominciare la contraccusa dopo [secundum, avv.] i due ludi; il mio, di rinviare (il contraddittorio direttamente) al terzo giorno [comperendinem], anticipando a prima dei primi ludi [questo pezzo, per quanto letteralmente banale, non ha tuttavia molto senso se sganciato da quanto Cicerone ha affermato poco prima, nel par. 10: "Nonae sunt hodie Sextiles: hora VIII. convenire coepistis. Hunc diem iam ne numerant quidem. Decem dies sunt ante ludos votivos, quos C. Pompeius facturus est. Hi ludi dies quindecim auferent: deinde continuo Romani consequentur. Ita prope XL. diebus interpositis, tum denique se ad ea quae a nobis dicta erunt responsuros esse arbitrantur: deinde se ducturos, et dicendo et excusando, facile ad ludos Victoriae]. Cos? (a conti fatti) risulta che codesto tuo proposito sia da intendersi come frutto d'astuzia, (mentre) questo mio escamotage come dettato dalla necessit? (del caso).

Trad. Bukowski
  2 versioni di Cicerone entro Domenica!
      Re: 2 versioni di Cicerone entro Domenica!
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons