LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: ValMax   stampa
Data:
25/07/2002 10.09.29




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, II, 7.8

Il dittatore Papirio - dato che [cum] il vicedittatore [lett. il capo della cavalleria] Q. Fabio Rulliano aveva schierato in battaglia l'esercito contravvenendo ad un suo ordine [adversus imperium eius] - bench? (quello, Rulliano) avesse fatto ritorno al campo che aveva riportato una sfolgorante vittoria sui Sanniti [sciolgo cos? l'abl. assol. "fusis Samnitibus"], ciononostante, (Papirio,) - per nulla influenzato n? dal valore di quello [Rulliano], n? tantomeno dal successo (riportato in battaglia) o dalla (sua) nobile discendenza - dispose che fossero preparate le verghe (per la fustigazione) e che quello [Rulliano] venisse denudato. Che spettacolo incredibile! Un Rulliano [cio?, qui, un appartenente alla famiglia dei Rulliani], vicedittatore e (per giunta) vincitore, offr? se stesso alle verghe dei littori [lett. per essere frustato dalle?], con la veste lacerata e a torso nudo [spoliato(que) corpore], per impregnare [respergeret] la rinomanza [titulos] delle vittorie - che, sfolgoranti, aveva riportato or ora [modo] - con nuovo sangue (sgorgato) a causa delle vergate [nodosis ictibus; lett. colpi di (verghe) nodose], (sangue che s'aggiungeva a quello) delle ferite riportate in battaglia.
Di poi, l'esercito, implorando la grazia [precibus suis], spian? a Fabio la possibilit? [occasionem] di trovar rifugio a Roma [in urbem, per antonomasia], dove, invano, egli implor? (a sua volta) l'aiuto del Senato: infatti, Papirio, ciononostante [ovvero, nonostante l'appello al Senato], fu inamovibile nel (pretendere) l'esazione della pena. E cos?, il padre di quello [Rulliano], dopo (una) dittatura e (ben) tre consolati, si trov? costretto a deferire la faccenda [rem] al popolo e ad abbassarsi a chiedere [lett. a chiedere supplice] l'aiuto dei tribuni della plebe in favore del figlio. Tuttavia neanche in virt? di ci? [hac re] l'intransigenza di Papirio pot? essere frenata. Per altro, pregato dall'intera cittadinanza e dagli stessi tribuni della plebe, (Papirio) sentenzi? ch'egli perdonava [concedere] quella pena non a Fabio, bens? al popolo ed alla potest? tribunizia.

Trad. Bukowski
  ValMax
      Re: ValMax
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons