Data:
25/07/2002 10.12.41
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Velleio Patercolo, Storia romana, I, 4
Gli Ateniesi colonizzarono [colonis occupavere (= - erunt)] Calcide e Eretria, in Eubea, mentre gli Spartani Magnesia in Asia. Non molto (tempo) dopo, i Calcidesi, originari [orti] - come ho gi? detto [pl. maiestatis] - dell'Attica, sotto il comando di Ippocle e Megastene, fondarono Cuma, in Italia. Secondo alcuni [alii ferunt], la rotta di questa flotta fu "dettata" [esse directum] dal volo di una colomba che la precedeva ["antecedentis", suppongo]; secondo altri, dal notturno suono di bronzo [cio?, prodotto dall'acciottolio di oggetti di bronzo], simile a quello che si produce [cieri, da "cieo"] nelle sacre feste di Cerere. Una parte di questi cittadini [cio?, di cumani], molto tempo dopo, fond? Napoli. La fedelt? di entrambe le citt? (mostrata) nei confronti di Roma, (fedelt?) sempre eccezionale, corrisponde in modo decisamente degno [lett. le rende decisamente degne della?] alla loro rinomanza e bellezza. Ma se ai napoletani [illis; si ricava, tra l'altro, "per sottrazione" dal periodo successivo] rimase una pi? fedele osservanza [custodia] del patrio costume, la vicinanza osca mut? (il costume de)i Cumani. Per finire [autem, inoltre], la grandezza delle mura testimonia [ostentat] a tutt'oggi il prisco vigore [vires veteres] di quelle citt?. Successivamente, gran parte [vis, prop. quantit?] della giovent? greca, in cerca di (nuove) sedi per eccedenza di forze, si rivers? in Asia. E quindi, gli Ioni, sotto la guida di Ione, partiti da Atene, occuparono [= - erunt] la zona pi? lussureggiante [nobilissimam] della costa - quella che oggi si chiama (appunto) Ionia - e fondarono le citt? di Efeso, Mileto, Colofone, Priene, Lebedo, Miunte, Eritra *** Clazomene, Focea; occuparono molte isole dell'Egeo e dell'Icario - *** [per un errore di trascrizione di thelatinlibrary, da cui evidentemente hai preso il testo, Miunte ed Eritra vengono qui interpolate, mentre appartengono all'elenco precedente] Samo, Chio, Andro, Teno, Paro, Delo e altre di poco conto [ignobiles]. Quindi, gli Eoli, partiti dalla stessa Grecia, provenienti da lunghissime peregrinazioni, presero possesso di regioni non meno illustri [rispetto a quelle di cui sopra], e (vi) fondarono citt? rinomate, (quali) Smirne, Cyme, Larissa, Mirine e Mitilene, e altre ancora, che si trovano nell'isola di Lesbo.
Trad. Bukowski
|