Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: traduzione
|
stampa
|
Data:
25/07/2002 10.13.30
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Allora, la difficolt? di questi estratti non ? nella loro struttura logico-grammaticale, abbastanza accessibile, quanto piuttosto nel ricorso a terminologie specifiche. Quindi, avrai la pazienza di sopperire, con le tue conoscenze giuridico-agrimensorie (come suppongo), alle mie imperizie tecniche ;).
Frontino DE AGR. QUAL. Hic habet condiciones duas: unam qua plerumque limitibus continetur, alteram qua per proximos possessionum rigores adsignatum est,
Questo [Frontino sta parlando dell' "ager divisus et adsignatus"] risponde a due tipologie/parametri: (1) il primo, per il quale (il suo perimetro) viene delimitato con confini (tracciati) in modo generico [plerumque]; (2) l'altro, per il quale esso viene fissato in relazione agli adiacenti [proximos] tracciati retti [rigores] dei fondi [possessionum] (confinanti).
FRONTINO DE AGR. QUAL.Ager est mensura conprehensus, cuius modus universus civitati est adsignatus, sicut in Lusitania Salma<n>ticensibus aut Hispania citeriore Pala<n>tinis et in conpluribus provinciis tributarium solum per universitatem populis est definitum. Eadem ratione et privatorum agrorum mensurae aguntur.
Il terreno (da assegnare) ha una sua specifica, calcolata, estensione, e viene, nella sua interezza, assegnato alla comunit?, come nel caso dei Salmaticensi in Lusitania e dei Palatini nella Spagna citeriore: invero, nella maggior parte delle province soggette a tributi, il terreno, nella sua interezza, ? stato distribuito alle comunit? indigene. Con lo stesso criterio, si procede alla misurazione anche dei possedimenti privati.
FRONTINO DE LIMITIBUS: Solum autem quodcumque coloniae est adsignatum, id universum pertica appellatur: quidquid huic universitati adplicitum est ex alterius civitatis fine, [sine solidum sive <culte>llatum fuerit,] praefectura appellatur.
Inoltre, qualunque sia il (tipo di) terreno che ? stato assegnato ad una colonia, esso, nella sua interezza, vien detto "pertica"; (mentre) tutto ci? che [quidquid, qualunque cosa] sia stato integrato [adplicitum est] a questa interezza da un possedimento [ex fine] di una citt? straniera [alterius, altra] - si sia trattato di un terreno "compatto" [solidum] o di un terreno "solcato da vomere" [cultellatum] - vien detto "prefettura" [praefectura, infatti, in gergo "gromatico", designa appunto il terreno di citt? straniera assegnato ad una colonia].
Trad. Bukowski
|
|
• traduzione Re: traduzione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|