Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: versione
|
stampa
|
Data:
26/07/2002 18.57.31
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, II 7.7 e II 7.8 (passim)
2.7.7 Suvvia, a quanta fierezza d'animo pensiamo sia ricorso [usum, da "utor", regge abl.] il dittatore L. Quinto Cincinnato, quella volta [tempore] in cui, dopo aver sbaragliati e umiliati al giogo gli Equi, costrinse L. Minucio a rinunciare al consolato, perch? quegli stessi nemici [gli Equi, appunto] ne avevano assediato il campo? Infatti, (Cincinnato) ritenne cosa indegna per un sommo magistrato l'essersela scampata non in ragione del proprio valore, ma grazie alla protezione di un fossato e di una trincea [lett. la frase ? all'attivo, e "virtus", "fossa" e "vallum" sono soggetti; "praestiterat" ? concordato a senso], (magistrato) che non si era fatto scrupolo di rinserrare l'esercito di Roma (nell'accampamento), chiusa ogni via d'accesso, per la troppa paura. Dunque, i potentissimi 12 fasci - in cui [penes, nelle mani di?; regge l'acc.] era rappresa l'alta dignit? del senato, del ceto equestre e dell'intera plebe, e dal cui cenno dipendevano le sorti del Lazio e dell'intera Italia - provati e franti, si piegarono all'ira punitiva [animadversioni] del dittatore: e, affinch? l'umiliata gloria militare non rimanesse senza vendetta, il console fu il capro espiatorio [vindex] dell'intera colpa. Con questi "provvedimenti espiatorii" [piaculis] - per dirli cos? - si voleva propiziare [lett. si propiziava] la tua protezione [numen], o Marte, padre del nostro impero - qualora, in qualche modo [ex aliqua parte] si aveva degenerato [ovv. ci si era allontanati in malo modo] dai tuoi auspici: (?, questo, l'elenco delle "piaculae") col bollare d'infamia [nota] affini, parenti e fratelli; con l'uccidere figli; con la vergognosa dimissione di consoli.
2.7.8 Il fatto, che segue, rientra sempre nell'ambito (delle punizioni "militari"). Il dittatore Papirio - dato che [cum] il vicedittatore [lett. il capo della cavalleria] Q. Fabio Rulliano aveva schierato in battaglia l'esercito contravvenendo ad un suo ordine [adversus imperium eius] - bench? (quello, Rulliano) avesse fatto ritorno al campo che aveva riportato una sfolgorante vittoria sui Sanniti [sciolgo cos? l'abl. assol. "fusis Samnitibus"], ciononostante, (Papirio,) - per nulla influenzato n? dal valore di quello [Rulliano], n? tantomeno dal successo (riportato in battaglia) o dalla (sua) nobile discendenza - dispose che fossero preparate le verghe (per la fustigazione) e che quello [Rulliano] venisse denudato.
Tradd. Bukowski
|
|
• versione Re: versione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|