LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: versione   stampa
Data:
28/07/2002 17.18.00




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, II 2,5-2,6 passim

[5] Alle lodi or ora riferite di Quinto Fabio si prestano quegli ambasciatori dal meraviglioso coraggio, che, inviati a Taranto dal senato per chiedere soddisfazione, per quanto gravemente offesi - tra l'altro uno di loro venne spruzzato di orina -, introdotti secondo l'uso greco in teatro, compirono impassibilmente fino in fondo la loro missione. Per non dire una parola in pi? di quanto dovevano, non protestarono per le offese ricevute, e il rispetto per l'antica tradizione, radicato nel loro animo, non pot? essere strappato dal dolore acutissimo che offese del genere sogliono provocare. Tu, o Taranto, cercasti in ogni modo di porre fine all'opulenza, della quale avevi goduto fino a quel giorno: perch?, mentre insuperbita dallo splendore della presente fortuna guardavi con disprezzo alla base di un rude coraggio che si fondava su s? stesso, cieca e folle finisti per gettarti sulla possente spada del nostro impero.
[6] Per passare, ora, dalla corruzione morale originata dalla vita molle e lussuriosa alle rigidissime istituzioni dei nostri avi, un tempo il senato sedeva in permanenza nel luogo ancor oggi detto senaculum: n? aspettava di essere convocato con apposita notificazione, ma, da li chiamato, accorreva immediatamente nella Curia, giudicando cittadino di malsicura reputazione colui che assolvesse i pubblici doveri non spontaneamente, ma per imposizione ricevuta, giacch? qualunque comando ? ritenuto pi? gradito a chi lo d? che a chi lo esegue.

Trad. R. Faranda [fonte: Antologia della letteratura latina, Loescher]
  versione
      Re: versione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons