Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: versione
|
stampa
|
Data:
28/07/2002 17.20.09
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Livio, Storia di Roma, XXXIX, 29 passim
Le parole del re turbarono non poco i legati. La questione fu dunque lasciata in sospeso: se quelle citt? erano state assegnate ad Eumene sulla base di una decreto emesso dai dieci legati, essi non avrebbero cambiato nulla; se Filippo le avesse conquistate durante la guerra egli le avrebbe potuto tenere come premio della vittoria per diritto di conquista; se non si verificava nessuna di queste due condizioni rimaneva deciso che si demandasse l'istruzione della causa al senato: nel frattempo, perch? tutto rimanesse immutato, dovevano essere allontanate le guarnigioni che si trovavano in quelle citt?. Furono questi i motivi che portarono Filippo sempre pi? lontano dai Romani, al punto che era chiaro come non da suo figlio Perseo per una nuova motivazione era scoppiata la guerra, ma che questa era stata lasciata, per tutti questi motivi, in eredit? dal padre al figlio. A Roma, in quel periodo, nessuno si dava pensiero di una possibile guerra contro la Macedonia. Il proconsole Lucio Manlio era tornato dalla Spagna; egli richiese al senato, nel tempio di Bellona, un trionfo che sembrava ottenibile grazie all'importanza delle sue imprese; tuttavia c'era un ostacolo nel precedente che si sarebbe venuto a creare perch? era stabilito per tradizione che non potesse celebrare il trionfo quel generale che non avesse rimpatriato l'esercito, a meno che non avesse lasciato in eredit? al suo successore una zona di operazioni del tutto sottomessa e pacificata. In ogni modo a Manlio fu tributato un riconoscimento di valore piuttosto modesto, perch? entr? in citt? con gli onori dell'ovazione.
Trad. Newton
|
|
• versione Re: versione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|