Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: versione
|
stampa
|
Data:
28/07/2002 17.21.27
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
[n.b.: per attingere qualche ragguaglio su Frontino, vai al men? (in alto) Letteratura latina II> da Tiberio a Traiano > Frontino]
Sextus Iulius Frontinus, De Agrorum Qualitate, passim
Si distinguono tre tipologie di terreni: 1- dell'ager distribuito ed assegnato; 2- dell'ager contenuto entro una determinata misura perimetrale; 3- dell'ager "arcifinius", che non ha un perimetro definito. La prima tipologia di terreno ? quella tipica delle colonie. Risponde a due parametri: 1- pu? essere contenuto da limiti generici [plerumque, avv.]; 2- pu? esser tracciato in relazione alle linee (rette) [rigores] adiacenti degli altri poderi, come in Campania, a Sessa Aurunca. Quell'ager che, rispettando tale parametro, vien delimitato in longitudine, vien detto "per filari" [per strigas]; se in latitudine, (vien detto) "per strisce" (di terra) [per scamna]. Insomma, quest'ager riproduce lo schema cardo-decumano. L'ager diviso ed assegnato "per filari" e "per strisce" riproduce (inoltre), con antica norma, la coltivazione dei campi pubblici nelle province. L'ager ha un suo perimetro, un'estensione che, nella sua interezza, viene assegnata alla comunit? dei cittadini, cos? come (avviene) in Lusitania, tra i Salmaticensi, o in Spagna citeriore, tra i Palatini; e nella maggior parte delle province soggette a tributi il suolo viene assegnato, nella sua interezza, alle comunit? indigene [populis]. Seguendo lo stesso criterio [eadem ratione], si procede alla misurazione anche dei terreni privati. Gli agrimensori [mensores] hanno adottato questa tipologia di ager in molti luoghi, cio? definendoli per forma ed estensione, per quanto fosse difficile [extremum] (talora) procedere ad una simile misurazione.
Trad. Bukowski
|
|
• versione Re: versione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|